| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 19:55
Si, ma se avesse usato un 200 mm invece del 2000 mm l'aereo sarebbe stato più piccolo rispetto alla Luna. Vale a dire che sarebbero cambiate le proporzioni tra l'aereo e la la Luna. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 19:57
@Simone Buriani l'ho incontrato (e aiutato) a Monaco l'anno che abbiamo perso la finale di Coppa con l'Olympique Marseille, era già dirigente. Ruben, un indomito cursore, come uomo non si dava arie, nonostante il suo glorioso passato. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 20:07
@Ghiek i Foveon sono particolari, se non usi almeno una Merrill è difficile spiegarti. Avevo postato sul 3d precedente un tutto a fuoco (un aggancio alla compressione dei piani). Ne avevo anche parlato in un successivo post. Aspetto sempre il mio amico Otto, spero trovi un attimo di tempo nel WE col suo poderoso 500 mm. Più lungo è il tele, meglio si nota l'effetto grandangolo-tele. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 20:34
Old se fosse come dici tu, la prospettiva dipenderebbe dalla focale e non dalla distanza, ma abbiamo detto che non è così. Nel tuo video, laddove la prospettiva cambiava, cambiava anche il punto di osservazione. Nel caso dell'aereo, tu cambieresti solo la focale, non il punto di ripresa. Se non ne sei ancora convinto, con il software che hai usato per il video, simula un cambio di focale e, mantenendo il punto di osservazione fisso (oltre alla scena, ovviamente), fammi vedere che cambia la prospettiva. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 20:43
“ Si, ma se avesse usato un 200 mm invece del 2000 mm l'aereo sarebbe stato più piccolo rispetto alla Luna. Vale a dire che sarebbero cambiate le proporzioni tra l'aereo e la la Luna „ La foto è stata scattata con una lunghezza focale effettiva di 250 mm, considerando il fattore di crop su quella fotocamera equivale a 1400 mm, ma il fattore di crop lavora allo stesso modo di un ritaglio dell'immagine anche se non provoca una riduzione di risoluzione. Quindi se esistesse un effetto di schiacciamento dei piani in questa immagine al massimo sarebbe quello di un 250 mm, i 1400 sono solo nella nostra testa. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 21:11
“ Si, ma se avesse usato un 200 mm invece del 2000 mm l'aereo sarebbe stato più piccolo rispetto alla Luna. Vale a dire che sarebbero cambiate le proporzioni tra l'aereo e la la Luna. „ Veramente la proporzione tra aereo e luna sarebbe stata la stessa anche se avesse scattato con un 14mm. Per avere un aereo più piccolo rispetto alla luna avrebbe dovuto solo allontanarsi maggiormente, a prescindere dalla focale. Alla fine il discorso è "facile", in questo caso: più ci si allontana (e si deve quindi aumentare la lunghezza focale) più le proporzioni tra le cose vanno verso la proporzione reale (a distanza infinita, come già detto, abbiamo una proiezione ortogonale e quindi la luna sarebbe migliaia di volte più grande dell'aereo). Non a caso se pensassimo di fare una foto ad un satellite fuori dall'atmosfera contro la luna, lo vedremmo minuscolo confronto a questa. Proprio perché stiamo parlando di un soggetto ancora più distante di un aereo. Al contrario più ci si avvicina, più le proporzioni si alterano nel verso opposto. Infatti se pensassimo di stare a 5m dall'aereo e fare una foto vedremmo l'aereo enorme e la luna minuscola sullo sfondo. E per riuscire ad inquadrare l'aereo per intero dovremmo usare un grandangolo. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:02
“ i 1400 sono solo nella nostra testa. „ no, nel crop del sensore. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:12
“ Veramente la proporzione tra aereo e luna sarebbe stata la stessa anche se avesse scattato con un 14mm. Per avere un aereo più piccolo rispetto alla luna avrebbe dovuto solo allontanarsi maggiormente, a prescindere dalla focale. „ Concordo...!! |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 23:54
“ Questa è la chiave della discussione: nella conversione da grandangolo a tele come si tiene conto del fatto che fra focale ed angoli la relazione non è lineare? „ Non rileva necessariamente ai fini della discussione, per la quale si considera l'angolo di campo reso, non quello originariamente registrato. Il problema più grande è la densità dei sensori e la risolvenza delle ottiche quando si stressa il modello (ultrawide vs supertele). Ma basta limitare la prova ad un range di focali in cui queste variabili assumono un peso se non trascurabile, almeno poco apprezzabile. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 6:31
@Otto “ Non rileva necessariamente ai fini della discussione, per la quale si considera l'angolo di campo reso, non quello originariamente registrato. „ Se dicessi di avere capito cosa intendi starei mentendo. Se non vuoi/puoi fare la prova grandangolo/500 mm resto lo stesso interessato a come hai operato nelle tue prove. La prima era da scartare perché non hai rispettato il 3:2, per cui immagino che tu sia partito dal grandangolo, perché se fossi partito dal tele INTERO il rapporto 1.5 si sarebbe conservato. Nella seconda si ritrovano 1200 e 800 px. Il 3:2 è conservato. Tuttavia in mezzo ci saranno una serie di operazioni che non arrivo a immaginare. Sono quelle operazioni che mi stanno a cuore. Naturalmente amici come prima se non vuoi documentare quello che hai fatto, fammelo sapere. Questo 3d è abbastanza inquinato, penso che Juza lo chiuderà d'imperio. Come si dice in brianzolo stretto: alas! |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 7:55
Forse sono arrivato alla risposta voluta da Valgrassi, leggendo l'intervento di Darp, ho avuto un'intuizione. Non è possibile avere la stessa foto fatta da un tele, ritagliando quella di un grandangolo. Per quanto teoricamente sia possibile, non è dimostrabile in pratica perché: è necessario un obiettivo zoom parafocale, che non abbia alcun tipo di aberrazione, mantenga la lunghezza focale a qualunque distanza di messa a fuoco. Un obiettivo del genere non è esiste |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:08
teoricamente, la discussione era sulla separazione dei piani e, per ovvie ragioni, si sarebbero escluse dalla discussione le differenze dovute alla imperfezioni nella costruzione fisica dell'obiettivo...così come le ovvie differenze di risoluzione dovute al ritaglio o altri fenomeni di distorsione dovuti al solo fatto che tele e grandangolo sono due cose diverse, anche se zoom....altrimenti è talmente banale che è pure inutile discurerne. anzi, se ne concluderebbe che persino due foto scattate con la stessa focale non sono uguali, perchè un obiettivo sarà sempre diverso, pur se uguale di modello, ad un altro. E' vero, ma non è l'argomento del topic. tanto che nelle coppie di foto nel primo topic, quelle del cartello di divieto, era palese, secondo l'autore, la differenza compressione dei piani tra quella ritagliata del grandangolo e quella del tele.... ma in realtà, nessuno ha ancora capito cosa intendesse, e stiamo ancora aspettando che lo spieghi |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:27
@Nicola con aberrazioni azzerate, in condizioni ideali, non c'è nessuna possibilità di duplicazione PRECISA perché la caratteristica fondamentale di un obiettivo è la lunghezza focale F. Obiettivi di focale diversa danno sempre foto diverse, non c'è scampo. Mi piace citare Leone Giuliano che ha sempre fatto questa critica al concetto di equivalenza: si comincia da una FF+, si finisce a uno smartphone e coerentemente si afferma che fanno le stesse foto sulla base delle equivalenze. Antonio Guarrera ha sempre predicato (correttamente) che se monti un 400 mm su aps-C crop1.5 non hai le stesse foto di un 600 mm su FF. Entrambi sono fotografi attivi e PRATICI. Fanno foto, non propongono teorie. Personalmente non sono un teorico. Difatti ho proposto prove che mi hanno preso minuti, non ore, ma ho dovuto impegnarmi al massimo sia a livello manuale (macchine con adattatori sono un incubo quando devi innestare o togliere un 80-200 oltre il chilo di peso) che PP. Per avere conforto dalle prove devono essere ad hoc. Ritorno alla mia premessa. Uno che non ha mai fatto ricerca difficilmente fa poche prove ma significative. Tendenzialmente ne fa tante non significative. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:45
Angolo di campo=2*arctan(d/2*f) f: focale, d: diagonale del sensore Se d/f=costante (ad esempio con 200mm e l'intero sensore, oppure con 20mm e 1/10 del fotogramma di partenza) l'angolo di campo e' uguale. Questo almeno in teoria @ Valgrassi cosa non va bene ? Cosa succede in pratica ? Scusa ma, da diverse pagine, ci tieni "sulle spine" .. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:46
e, quindi, i punti nodali centrano o no? li hai tirati in ballo tu, mica noi....o parliamo dello sfuocato? e quella coppia di foto panoramiche? o di non si sa quale altra caratteristica/effetto visivo? visto che continui a ribadire che è solo per la nostra incompetenza come fotografi e tecnici che non riusciamo a capire il senso delle tue prove, che addirittura qualche pagina fa avevi fatto un assist a porta libera...che nessuno ha capito, ci illumini...se non me, almeno gli altri? Prove che, ti avranno richiesto solo pochi minuti, ma che non dimostrano comunque nulla. Ma non è che stai sparando a caso, cambiando interpretazione ogni volta, in attesa che qualcuno ti fornisca una risposta da poter dire "ecco, è proprio quello che stavo per dire"? Sfido chiunque abbia partecipato a questa discussione a riassumere quale è la tua idea, tranne quella che le due immagini sono "diverse". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |