JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@rafx ho da poco tempo anche la zfc… nei recuperi ombre un po' soffre. Niente a che vedere con la Df. Meglio bilanciare l'esposizione anziché andare sulle luci sennò rischi di stare a livello del micro 4/3. Non vedo grossi sviluppi rispetto al sensore della coolpixA (alias d7000). Ora ho abbassato un po' lo sharp e sembra andare meglio
Dipende dalle situazioni in cui ti trovi. Per me, con la gestione tutta particolare degli iso che fa Fuji, si può fare meglio. Tuttavia ho appena detto che con una regolazione fine dello sharp anche zfc migliora parecchio. Non ho fatto confronti diretti con la stessa foto, ma dopo la prima uscita con la zfc ho modificato un po' di cose e ora va meglio, in particolare con un'esposizione più generosa. Una volta che le conosci tutte le macchine danno il meglio . La prima volta ci ero rimasto un po' male, ora sono decisamente soddisfatto, ma secondo me con Fuji, tenendola morbida, le ombre sono più pulite (uso xt2, 4 e x100v), sempre che ti tieni leggero con la post produzione, su cui Fuji è meno tollerante
@Mirkopetrovic: secondo me se passi da M4/3 ad aps-c per i primi mesi ti godrai il leggero miglioramento, ma tra un semestre ti ritroviamo ancora qui a raccontarci che però il rumore... gli ISO... che forse sarebbe meglio una FF...
Poi comprerà la full frame e lo ritroveremo a lamentarsi che le lenti di qualità costano un rene e pesano un quintale... fondamentalmente sarà sempre insoddisfatto perché lui crede che esista la perfezione assoluta, che invece (per fortuna) non esiste.
No, anzi l'ho rivalutata notevolmente in meglio. Su FF mi trovo a scattare almeno a f5.6, poche volte a tutta apertura, spesso f8-11. Alla fine con m43 e ottiche a tutta apertura o chiuse di 1 stop ho risultati uguali,
Un naturalista Canonista che mette a confronto i due sistemi. Escono fuori tutte le peculiarità del sistema M4/3. 50 minuti di video sono un pò tanti, ma è un test sul campo e si può obiettare poco su quello che dice. Per chi utilizza il M4/3 nulla di nuovo, ma per chi utilizza Full Frame, può portare a qualche riflessione sul perché molti utilizzano il M4/3.
Cmq tornando al discorso apsc o ff, a me 1-2 stop in più farebbero cmq comodo, quindi già salendo ad apsc avrei un po' di margine in più. Mi basterebbe? Boh
Però la sua equazione funziona: Da M4/3 con ottiche buie f4/5.6 a un Full Frame con ottiche buie, un miglioramento c'è. Mirko sulle ottiche è poco interessato, vuole i super zoom poco luminosi. Quindi può migliorare solo aumentando la dimensione del sensore. È vero pure, che più le ottiche sono scarse, più i difetti di notano salendo di dimensione di sensore.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!