RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esempi reali di compressione dei piani causa focale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esempi reali di compressione dei piani causa focale





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 10:09

normaleSorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 10:42

@Rolu
Quello è dovuto al fatto che la foto fatta con il 200mm è più ampia di quella sopra, su tutti i lati, non solo su quello in basso; infatti le dimensioni del segnale non sono uguali.
Se il ridimensionamento è stato fatto sulla base delle focali nominali, è ovvio che ci siano incongruenze, dato che probabilmente a 28mm lo zoom è un po' più lungo ed a 200mm è un po' più corto.

Evidentemente hai un bassissimo concetto delle mie capacità di fare una prova SIGNIFICATIVA.
Partire dal rapporto di zoom (nominale: 200/28=7.14) per ridimensionare è una fregnaccia colossale. Precedentemente qui c'è stato uno che l'ha fatto, lo trovate facilmente. Nel mio caso il rapporto di zoom è uscito ~ 5.4.
O 28mm è meno grandangolare o 200 mm è meno tele o tutte e due.
Ho messo a fuoco sul centro del cartello di sosta vietata. A questo punto il riferimento è stata l'inquadratura del 200 mm nominale, lasciata inalterata.
Partendo da lì ho ritagliato il 28 mm più accuratamente possibile. Lavorando in TIFF sotto PS con Cobalt Standard e azzerando il possibile sotto ACR.
Ma veramente?
E' evidente che la macchina è stata spostata.

Faccio il signore e non mi offendoEeeek!!!. Le due foto sono state scattate a 12" di distanza. Tutto uguale tranne girare la ghiera sul barilotto da 200 a 28 (aggiustando f/ perché è uno zoom). Ti assicuro che non è arrivata nessuna macchina. Se pensi che sia talmente cieco o puerile da trascurare una nuova auto sopraggiunta a dx: ti sbagli.

Quindi il problema sei tu che fai supposizioni infondate. Di fondo c'è che le due foto sono DIVERSE. Se tu non hai capito la storia dei punti nodali non è colpa mia.MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:31

@Simone ci sono n esempi in rete e anche YT di chi fa panoramiche serie, non sono abbastanza?
Tutti gonzi i pro che determinano piano e punto nodale per ogni ottica usata per stitching?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:34

@Otto bello il tuo panoramaSorriso. Purtroppo è una prova insignificante viste le distanze in gioco.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:44

Che c'entra la distanza non capisco che vuoi dire?Sorriso...è un esempio per mostrare che il rapporto di riproduzione all'infinito dipende solo dalla focale diversamente da tutte le altre distanze altre che l'infinito e questo si può sfruttare a fini creativi in moltissime situazioni non è affatto un caso raro.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 12:41

Oggi ripeterò la prova con il 24-105...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:14

Evidentemente hai un bassissimo concetto delle mie capacità di fare una prova SIGNIFICATIVA.


Assolutamente no come capacità, ma può capitare; comunque la differenza delle dimensioni del segnale è significativa, più del 5%.

Ma questo non cambia niente sulla questione della prospettiva.

Faccio il signore e non mi offendoEeeek!!!. Le due foto sono state scattate a 12" di distanza. Tutto uguale tranne girare la ghiera sul barilotto da 200 a 28 (aggiustando f/ perché è uno zoom). Ti assicuro che non è arrivata nessuna macchina. Se pensi che sia talmente cieco o puerile da trascurare una nuova auto sopraggiunta a dx: ti sbagli.


Fai bene a non offenderti perchè non era mia intenzione; mi è capitato di prendere diversi abbagli nei miei test.
Però mi sembra veramente strano che due macchine, sostanzialmente alla stessa distanza dall'osservatore e molto vicine all'asse ottico, diano effetti così diversi: una nasconde esattamente la stessa porzione di muro sia a 28mm che a 200mm, l'altra invece a 200mm fa vedere una porzione di muro piuttosto estesa che a 28mm era coperta.
Il tutto per uno spostamento di pochi centimetri rispetto a distanze (immagino) di alcune decine di metri; perchè è quello che conta per poter avvertire le differenze, il rapporto fra distanza dei centri di prospettiva e distanza dei soggetti.

Più o meno la stessa cosa avviene per le panoramiche: puoi anche scattare tranquillamente a mano libera se tutti gli oggetti ripresi sono distanti (ho diverse panoramiche che si sono unite perfettamente scattate in questo modo); se invece ci sono sia elementi vicino che lontani, o ruoti attorno al punto nodale o non riesci a fare un'unione nemmeno decente.

Altro esempio di traslazione del punto nodale che altera la prospettiva in maniera significativa è il focus stacking, ma si tratta di riprendere oggetti a pochi centimetri di distanza, non a decine di metri.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:28

Ufficio complicazione affari semplici (UCAS)!
Domanda: da che cosa dipende la velocità a cui va un'automobile?
Risposta semplice e sensata: da quanto pigi sull'acceleratore.
Precisazione dell'UCAS sulla precedente risposta: eeehhh ma devi tenere conto anche dei seguenti fattori:
- eventuale ento a favore o contro;
- pendenza della strada;
- temperatura e pressione atmosferica;
- altezza sul livello del mare, poiché la diminuzione di densità dell'aria all'aumentare della quota influisce negativamente sulle prestazioni se il motore non è dotato di turbocompressore;
- il serbatoio è pieno o mezzo vuoto?
- il peso del guidatore;
- numero di ottani della benzina.
MrGreen

Immagino che prima di accelerare per fare un sorpasso qualcuno tenga conto di tutti i suddetti parametriMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:29

la differenza delle dimensioni del segnale è significativa, più del 5%.


Confermo: per poterli sovrapporre quasi perfettamente e creare la gif animata ho dovuto ridurre le dimensioni dell'immagine da 598 px a 565 px.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:46

Che c'entra la distanza non capisco che vuoi dire?Sorriso...è un esempio per mostrare che il rapporto di riproduzione all'infinito dipende solo dalla focale diversamente da tutte le altre distanze altre che l'infinito e questo si può sfruttare a fini creativi in moltissime situazioni non è affatto un caso raro.Sorriso


Signore e signori, rieccoci alla prospettiva che dipende dalla focale! MrGreen

Ma sei sicuro? Proprio sicuro sicuro? Invece di fotomontaggi, prima di rispondere magari fai una prova. Oppure dai un'occhiata alle varie che sono state proposte anche in questa discussione.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:53

In tema di prove ripropongo la mia, non sia mai che possa servire a qualcosa. Per la cronaca, qui ero a meno di un metro di distanza, ma nell'obiettivo zoom che ho utilizzato la posizione della pupilla di entrata cambia molto poco (ad ogni modo, per chi fosse particolarmente pignolo, "stesso punto di ripresa" va inteso nel senso di "praticamente stesso punto di ripresa", tanto più che le ho fatte a mano libera).

foto 1




foto 2: stessa focale della foto 1, diverso punto di ripresa




foto 3: ritaglio della foto 2




foto 4: stesso punto di ripresa della foto 2, diversa focale



avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:03

Domanda: da che cosa dipende la velocità a cui va un'automobile?


MrGreen

In tutto ciò spero si tenga conto anche degli effetti relativistici, la meccanica classica non è sufficiente!

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:40

Anni fa c'era un ottimo sito web con articoli chiari e approfonditi sui più importanti aspetti di ottica fotografica, corredati da riferimenti, al quale in questi casi rimandavo spesso. Purtroppo, una volta rinnovato il sito, solo molto lentamente l'autore sta un po' alla volta rimettendo a disposizione quel materiale, ma per fortuna c'è sempre web.archive.org.

web.archive.org/web/20170705203923/http://toothwalker.org/optics/misco
web.archive.org/web/20170722210753/http://toothwalker.org/optics/cop.h

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 16:10

Ho fatto la prova con il 24-105.
Scatto a 105mm:




Scatto a 24mm, ritagliato per lo stesso angolo di campo:




Ho cercato di essere il più preciso possibile, comunque si può notare il (leggero) errore dovuto alla diversa disposizione del punto nodale, credo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 16:32

Ho cercato di essere il più preciso possibile, comunque si può notare il (leggero) errore dovuto alla diversa disposizione del punto nodale, credo.


Sembrerebbe che ci sia stata (anche) una lieve rotazione dell'asse ottico. Per esempio, supponendo che i rami in basso in primo piano siano alla stessa distanza, si nota come l'allineamento rispetto a un piano più avanti sia praticamente identico nella parte sinistra della foto, mentre cambia un po', ma visibilmente, nella parte destra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me