| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 12:55
Ok e il cane? |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 13:02
Io ho evitato di rispondere facendo lo splendido ma ero andato sulla sua galleria e avevo visto altre foto del cane e delle macchine da corsa con i dati di scatto! |
user236867 | inviato il 26 Dicembre 2022 ore 13:05
“ Non mi riferisco tanto alla profondità di campo, quanto piuttosto alla tridimensionalità; specie nei paesaggi con soggetti distanti mi pare che il m4/3 dia immagini un pò artificiose e poco naturali. „ Em1iii vs a7r2 , scatto remoto treppiede stesso momento.. Qual'è con a7r2 ?

 “ Ok e il cane? „ il cane è troppo facile,hai visto l'altra foto nell'altra galleria “ Io ho evitato di rispondere facendo lo splendido ma ero andato sulla sua galleria e avevo visto altre foto del cane e delle macchine da corsa con i dati di scatto! „ appunto... ma occhio perchè non è mai nulla scontato...potrei avere la stessa foto fatta con un corpo completamente diverso |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 13:20
“ il cane è troppo facile,hai visto l'altra foto nell'altra galleriaMrGreen „ Assolutamente no. Per quel tipo di foto il m 4/3 è facilmente riconoscibile (ad un occhio allenato). Tralascio il fatto che tu in pratica mi abbia dato del baro perchè sono un signore. Saluti e buone foto/convinzioni |
user236867 | inviato il 26 Dicembre 2022 ore 13:23
“ Tralascio il fatto che tu in pratica mi abbia dato del baro „ eh la miseria come ce la prendiamo .... io non ho dato del baro a nessuno... Stavo scherzando e avevo infatti messo la faccina verde.... Sei intervenuto come se avessi ammazzato qualcuno colpendolo a tradimento alle spalle ... Intanto l'auto l'hai sbagliata in pieno, hai indicato addirittura 2 formati su tre, entrambi sbagliati... Evidentemente il tuo occhio allenato pensava di trovare molto più sfocato in uno scatto con FF.....e invece così non è.... Devi allenarti meglio aggiungerò un altro utente bloccato alla mia lunga lista.. Poco male... |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 13:28
Ricordo vagamente il post contenente questa foto che salvai stupito dalla sua tridimensionalità. Se non ricordo male si tratta di un dorso Leaf da 22 Mp con adattato un obiettivo da ff 85mm con cerchio che copriva al pelo il formato 48 x 36mm del dorso, anche se una leggera vignettatura era stata corretta in post proprio in questa foto. Purtroppo la distanza massima di messa a fuoco era di 6 metri, impossibile raggiungere infinito per problemi di spazio tra adattatore costruito al tornio dallo stesso fotografo, lente adattata e utilizzabile solo con questa nuova configurazione e credo lo specchio della macchina che montava il dorso digitale che non permetteva di avere lo spazio per raggiungere l'infinito alla lente. Direi che la tridimensionalità in fotografia la si può ottenere con risultati ottimi.
 |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 13:36
è tridimensionale solo per lo sfocato (esagerato x i miei gusti), altra cosa è la tridmensionalità della materia, ad esempio in una natura morta lo sfocato non è richiesto, mentre è richiesta la resa realistica dei volumi e dei chiaroscuri. Cmq ho visto still life ottime sia con ff che con apsc |
user236867 | inviato il 26 Dicembre 2022 ore 13:55
Otto@ postaci le foto del sigma 56 con la Em1iii e quelle con la R5.... Scommetto che nessuno le indovina, io per primo |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:47
“ Otto@ postaci le foto del sigma 56 con la Em1iii e quelle con la R5.... Scommetto che nessuno le indovina, io per primo „ Proviamo...

 Em1mkIII+Sigma 56 vs R5+RF70-200/2.8 |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:57
Zoom contro fisso, la r5 vince a priori x me che aborro i fissi. Questo è il problema del micro, che devi usare i fissi 1,4 x eguagliare le prestazioni degli zoom del ff. Fortuna che il sigma costa poco ed è compatto. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:04
@mirkopetrovic: il problema nell'utilizzare i fissi è tuo non del M43... Ho avuto il 28-70 f2 RF, ottica splendida (che forse vale tre fissi) con il solo svantaggio di avere un peso significativo. Il 12-40 f2.8 pro II zuiko non è poi così male e pesa un filo meno... |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:10
Allora la prova andava fatta fra lo zoom Zuiko f2,8 e lo zoom rf f2, non tra fisso 1,4 e zoom 2,8 , cioè pere con mele |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:21
Ma come puoi confrontare il 28-70 Canon con il 12-40 Olympus??  Avuti entrambi…tranne l'angolo di campo simile, nessun paragone è possibile!!! |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:29
Otto72: lo so bene, non mi permetterei mai, ho solo detto che il 12-40 non è poi così male...intendendo che gli zoom zuiko sono comunque, nel mondo M43, degli ottimi obiettivi e che non è necessario avere dei fissi per ottenere buoni risultati (almeno questa è la mia esperienza con la OM-1 confrontata con la M11 e il 35 apo summicron). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |