| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:57
“ era il minimo sindacale ai tempi della pellicola perchè oggi ci si dovrebbe accontentare dell'aspc o del micro?? „ Naaah... c'era anche l'aps, ai tempi della pellicola... potevi persino scegliere il formato delle foto! |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:01
poi oggi con le big mega hai in pratica due formati in uno, se servono mm croppi in aps mode e al posto di un grandangolo hai un medio tele o un supertele. Addio supertele pesanti e costosi. Il FF diventa sempre più versatile, inutile negarlo. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:08
Si. Sempre di più, vogliamo tutto, il massimo, nessun compromesso, solo la qualità più alta e più megapixel….. Io non condivido. Non mi serve il massimo, mi serve ciò che è adeguato a ciò che faccio. Non ci importa che magari sì potrebbero approntare sistemi fotografici, basati su formati di sensori un più piccoli, per avere apparati dì ripresa un po' piu agili e meno costosi ma comunque di qualità ottima? A me interessa. Cerco un equilibrio, non il massimo a prescindere. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:14
“ Per me ha senso il parallelismo tecnologico con la fase in cui si passò dalla pellicola rulli 6cm X 6cm o 6X4,5 al formato Leica 35mm. La qualità dei medi formati era superiore ma alla maggior parte dei fotografi bastava e avanzava la qualità del formato 24mmX36mm. „ O forse perché, come succede oggi, la gente cercava pesi e ingombri inferiori? Dici che bastava e avanzava la qualità? Uhmmm, ricordiamoci sempre della volpe e l'uva, oggi come allora! |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:16
“ c'era anche l'aps, ai tempi della pellicola „ Avuto anche quello, che sola! |
user228512 | inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:19
Se si guardano le statistiche di questo forum, le full frame hanno sempre guadagnato in percentuale rispetto all'aps-c. Se all'inizio, nel 2012, il formato più usato, su questo forum, era il formato ridotto, negli ultimi anni il full frame l'ha sopravanzato. Un altro spunto di riflessione: il mercato andrà dove le case costruttrici troveranno più margine per fare utili. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:27
“ Avuto anche quello, che sola! „ Però le piccole IXUS di Canon, che permettevano l'aps e usavano i rullini in quel formato, che potevi pure mettere e togliere in corso d'opera, non erano malvage. Molto belle, ricordo... Ne regalai una a mia sorella, per il suo compleanno: minuscola, tutta in metallo, con il mirino (vabbè: il buco di una serratura, più che mirino) e rullino sigillato. L'unica Canon comprata in vita mia, tra l'altro! |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:36
se sono sparite è perchè non hanno avuto successo, come molte altre "invenzioni" degli anni passati |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:45
Beh no... son state travolte dall'avvento del digitale. E a loro volta travolte dall'avvento degli smartphone, che per quella categoria di utenza è la scelta ideale. Da cosa verrà travolto lo smartphone? Mistero... |
user198779 | inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:52
Prima degli smartphone tutti usavano una fotocamera compatta ed entry level fino alle top di gamma non c'era alternativa. Come gli smartphone hanno cominciato ad avere una qualità decente il 90 % ha smesso di usare la fotocamere compatte le entry level e anche qualcuno che usava attrezzature professionali o dei brand tipo Leica si sono resi conto che facevano foto migliori con lo smartphone perché la fotocamera non la sapevano usare. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:55
L'importante è che siano finite le serate diapositive: una noia mortale!!! Di quelle piombe di sonno, cullati dal rumore bianco del proiettore che faceva "zzzzzzzzzzzzzzzzzzzz"  |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:56
Bello comunque che ci siano tante idee diverse, spunti, supposizioni e previsioni anche opposte È quasi un gioco, che mette in campo le nostre esperienze e valutazioni basate su ciò che usiamo oggi e che vediamo attorno a noi. Sarò davvero curioso di ritirare fuori questa discussione tra un po' di anni: nel 2033 o/e anni successivi |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:58
io avevo una compatta e ad oggi ancora non vedo la stessa qualità negli smartphone, a parte che poi sulla compatta avevo anche un superzoom 27-280mm comodissimo che nessuno smartphone ha. Ma io sono troppo schizzionoso dovessi salvare una sola di queste tecnologie salverei proprio le compatte superzoom, altro che smartphone! Anche il micro sarebbe a rischio nel confronto |
user236867 | inviato il 17 Dicembre 2022 ore 14:08
2033 mi sembra un po' troppo lontano.... (ammesso che ci sarà... un 2033... ) facciamo fine 2025..... (tempo sufficiente per assistere alla fine del sistema panasonic e sony apsc... e alla ritiro di OM ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |