| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:03
@Jjj Togli pure il credo..hanno fatto veramente grandi passi avanti le varie case produttrici, credo abbiano investito molto in tecnologia su queste tipologie di obiettivi, e sicuramente lo hanno fatto perché ci hanno visto una gran possibilità di guadagno. In tanti vogliono ottiche lunghe, compatte e di qualità a prezzi gestibili, ed è quello che sta succedendo negli ultimi anni. I supertele fisso sono e rimarranno il fiore all'occhiello per la fotografia naturalistica o sportiva, ma hanno sempre più una nicchia ristretta di persona che se li possono permettere, sicuramente le case produttrici non fanno grossi fatturati con queste ottiche, lo fanno molto di più con zoom da 2-3k |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:19
“ Doppio lineare il 100-400, singolo il 200-600.... Considerando anche le masse in gioco.... „ Io non ho mai usato uno zoom/supertele con doppio motore lineare. Ho usato 1dxmkII con 500 is II e l'accoppiata a1 (o a9) con 200-600 è sia più veloce che più precisa. Sicuramente il doppio motore lineare è meglio, ma non ne sento affatto il bisogno: con raffiche da 30 ft/s una serie numerosa di scatti a fuoco la porto a casa in ogni passaggio. Non c'è paragone rispetto a reflex pro che avevo quattro anni fa. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:23
Lo ripeto perché ne son convinto realmente , ora devono concentrarsi su ottiche leggere , performanti e veloci con spesa dai 3 ai 6 che è la giusta fascia intermedia raccordo tra fissi da 14 e più e gli zoomoti da prolet urbano con lo zainetto fighetto , è l unica nicchia dove possono spennare ancora un pochino , inoltre è territorio semiinesplorato, la prima ad averci provato è Nikon ,sono certo che gli altri due sono a vedere come gli gioca l azzardo e in caso favorevole come vendite devono per forza adeguarsi se invece il 400 f 4,5 o anche l 800 f 6,3 avranno ridotto numero di vendite allora si che non si vede più niente come novità e ricerca. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:28
“ Gli zoom sono e RIMANGONO zoom, validi per chi di foto ( PHOTO ) non capisce un gran che o finge il che è ancora peggio. „ Modera i termini Bacchio, cerca di scrivere rispettando le opinioni di tutti, qui le opinioni radicali sono accettate solo se rispettose di chi partecipa. “ Non è sicuramente l'attrezzatura che fa di una persona un fotografo naturalista. „ Poco ma sicuro! Però non scrivete che faccio belle foto con uno zoomone solo perché c'ho il manico!  Quatro anni fa mi hanno fatto due p.alle così con questa storia.... oggi abbiamo imparato che con uno zoomone si può vincere anche un premio in National Geographic. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:30
Allora premetto che sto parlando di ottiche tutte ottime e più che sufficienti a fare quasi ogni cosa... E premetto anche che per me il tracking è infinitamente più importante della velocità pura.... Da ex possessore del 200-600 trovo che non sia un fulmine di guerra in velocità... Per intenderci un 300 2.8 con 1 4x su r5 è più rapido di una a9 con 200-600... Idem il 600 is ii liscio e il 100-500, ovviamente... Per me il 200-600 ha un enorme pregio ed è l'equilibrio del progetto... È nitido, bilanciato, zoomata velocissima, af adeguato anche se non fulmineo e un prezzo che ha fatto il paiolo a tutti....best buy della categoria... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:35
Ragazzi ( lo dico a ragion veduta, gli anni me lo consentono) sarò stato maleducato ma affermare che il "fisso" non lo mollo anche se spesso vado di 100-400, non mi pare un'eresia. Visto il tema posto da Cortesi la mia posizione è chiara, il dire che chi afferma che sia meglio lo zoom del fisso dica cavolate ha il valore che ha secondo le circostanze. Sicuro è che OTTICAMENTE nessuno zoom vale un fisso e questo volevo, forse mal espresso, affermare. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:35
Lorenzo... l'hai mai provato con a1/a9? Cosa? Se l'hai provato con a9 ed era più lento del 300 2.8 su r5 credo avesse qualche problema... un pezzo difettato sicuramente. Ok Angelo, va bene. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:39
A9 tantissimo, è la combo che per consistenza trovo ancora la migliore che ho provato... Ma non per velocità pura... (Che però conta meno) Il 300isii è un missile |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:48
Ho fatto un puro rilievo tecnico con tutte le premesse.... Oggi quelle foto le faresti anche con canon, 300 2.8, 500 f4, 600 f4...100-400... Basta mettergli davanti r5 o r3.... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:50
Parlo di limicoli in volo che riempiono il frame. Con un accrocco anziché con attrezzatura completamente nuova e progettata 4 anni fa? Tutto è possibile, ma non credo. Gli usm della serie is II sono gli stessi del mio primo 300 2.8 1989. Stessa velocità, stessa precisione. Che una r5 possa far la differenza è praticamente impossibile. Ma non si sa mai.... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:55
Ripeto, il 200-600 non è per nulla un fulmine di guerra... Il 300 2.8 era una lente da 8 banane.... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:56
Ne avevi uno , o una a9, difettoso/difettosa. Sono oggetti, hanno spesso qualche difetto. Anche il mio 200-600 è andato in assistenza due volte. Ma è un fulmine, specie sulla a1. Altro che usm del secolo scorso. Ne ho avuti 4, so di cosa parlo. Il voltapietre è volato una volta sola: a 20ft/s ho ottenuto 3 scatti nitidi. Mai accaduto prima. Questo non significa che due motori lineari non siano ancora meglio: 100-500, 600 gm, 100-400 gm. Il progresso continua ma non parliamo come se la tecnologia del secolo scorso fosse migliore, perché allora era meglio quando si stava peggio.... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:08
Non ne avevo uno difettoso, ma a posto così |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:11
Sei sicuro? Perché esiste una certa variabilità... non è che per 1600 euro fanno controlli di qualità molto efficaci.... ma l'assistenza è accurata e a me ha rimesso le cose a posto. Il mio esemplare non metteva a fuoco all'infinito, come se avessi messo un limitatore. Hanno sostituito prima il selettore, poi l'autofocus, infine la scheda madre. Due volte in assistenza per più di un mese. E ora va. Comunque tornando in argomento 100-400 100-500 200-600, purché moderni e ben funzionanti, specie con motori lineari o stepper motor, oggi vengono largamente preferiti dai più qui nel forum. Ma per palati raffinati esistono vini più raffinati, ci mancherebbe altro. Anch'io vorrei un 200-600 sullo standard gm delle migliori ottiche sony. Nel frattempo mi godo questo zoomone, e forse per usare la zoomata a pompa mi prenderò il sigma 150-600 dn sport che ha pure uno sfocato migliore del sony. Che ne pensate? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |