RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 vs 7r5







avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 8:54

Leone le foto che vedo con la r5 le facevo anche con la r4 3 r3 da 2000 euro attuali x la seconda se vuoi tele le posto tutte ,il sensore a7r3 è ancora meglio di quello della r5 come rumore poi se ci attiacchiamo al redout va bene tutto , la a7r5 la pagi come la r5 canon italia (la r5 quando è uscita?)se poi guardiamo i listini sono li . Ma la questione e principalmente soggettiva,ognuno sceglie in base alle proprie esigenze e ottiche che ha in casa. Comunque continuo a ribadire che a7r5 e r5 sono imparagonabili . Sono due mondi diversi .
Sony a7r5 paesaggistica ritratto avifauna posata e qualche volata ..x chi la sa usare (questo valeva x a7r3 a7r4) sony a7siii x video, Sony A1 tutto fare in toto sony a7iv tutto fare entry level.... Canon r5 tutto fare ma con mancanze in pixel rispetto alla a7r5 e mancanta velocistica rispetto ad A1 ,R3 pochi pixel e redout superiore alla a1 che ne ha il doppio .
Chi sceglie a7r5 la sceglie principalmente per un upgrade sostanzioso della a7r4 perche migliora in tutto e pare anche sul rumore.


Post definitivo, e' proprio cosi', condivido tutto.

Rimane pero' il fatto che una simil r5 in sony ci sarebbe stata molto bene nel catalogo Sony, cosi' come a maggior ragione ci vorrebbe pure in quello Nikon (la z8 sara' una simil r5 o una simil A7r5 ?)
Perche' secondo me i pixel in meno rispetto alla r5 sono poca cosa rispetto alla minore velocita' e perche' l'aspetto economico conta molto, 2000/2500 euro in meno non sono pochi.
Non ho idea delle strategie commerciali ma da semplice utente, se esistesse una simil r5 pure negli altri 2 brand principali sarebbe un'ottima cosa.

Ma se non ho 6/7 mila euro ma "solo" 3.5/4 da spendere spiegatemi dove vado a parare se non li...
Semplicemente (ed è sempre stato così) oggi un brand è avanti (r5) in un segmento rispetto alla concorrenza, esattamente come lo era nikon con d850...


Infatti, pure questo e' ineccepibile.


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 8:57

Webrunner uno non diventa professionista svegliandosi a caso un giorno e senza aver mai tenuto una fotocamera in mano. Almeno il mio percorso per diventare professionista é diventato graduale, utilizzando quello che gian possedevo e piano piano qualche upgrade, quindi non mi sono mai trovato ad investire una somma così grande, ma sempre somme più piccole. Onestamente non ho mai avuto macchine al di sopra dei 3k, mai avuti corpi iper pro o ammiraglie, eppure il lavoro a casa l'ho portato ugualmente a casa.

La R5 è il corpo migliore all round in circolazione sotto i 4k, fine della storia. Per altri generi più settoriali non c'è neanche bisogno di spendere chissà un capitale. Ad esempio in Sony per studio, paesaggi, Still Life e buona parte dei generi basta una 7R3 che oggi trovi a poco più di 2000, e ci si lavora bene senza magagne. Un best buy. Negli altri brand non trovo un qualcosa di simile a quella cifra, ma forse s non sono aggiornato.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:02

Per un professionista 25-30k d'attrezzatura sono normali doverle investire in partenza


Ma seriamente uno si sveglia la mattina e si inventa fotografo? No dai, non ci credi nemmeno tu.

Guarda, gli unici che ho sentito cambiare in toto è stato causa furto. Grazie al razzo, non avevano più niente hanno scelto altro brand.

Per il resto di gente che si sveglia e diventa fotografo mai sentito nessuno.

E chi deve farlo se mai fosse, ti assicuro che 2k di differenza gli spostano veramente niente. Dai su. Un po' di serietà.

Almeno il mio percorso per diventare professionista é diventato graduale, utilizzando quello che gian possedevo e piano piano qualche upgrade, quindi non mi sono mai trovato ad investire una somma così grande, ma sempre somme più piccole. Onestamente non ho mai avuto macchine al di sopra dei 3k, mai avuti corpi iper pro o ammiraglie, eppure il lavoro a casa l'ho portato ugualmente a casa.


Ecco, esempio lampante. La maggior parte fa proprio così.

Solo dove abita Webby si svegliano la mattina e spendono 30k per diventare fotografi pro MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:14

Il cambio brand su ML da corredo reflex ci sta' tutto. Perche' si e' liberi di svincolarsi da quello che si aveva prima, prima si vendeva bene, Nikon non la voleva piu' nessuno, diversi negozi mi avevano rifiutato il ritiro anche su acquisto nuovo ML di altro brand. Oggi con adapter e Z9 e' cambiato tutto (quasi).

Ritengo che pero' bisogni essere svegli nel vendere e adesso ormai il treno e' passato e ci si tiene quello che si ha.

Ritengo anche che utilizzare sistemi sofisticati ML di AF su vecchie lenti con motori adatti allo specchio, non sia il massimo, e infatti quindi ci si “adatta”, lo dice la parola stessa, ma non pretendete il 100% dalla camera, perche' non sara' in grado di darvelo in quanto non progettata ad hoc per la stessa.

Non si fa altro che far passare tempo, ora, per passare poi a qualcosa che sara' di nativo, si spostano quindi le spese a data da destinarsi (con relativa svalutazione e dismessa totale dal mercato anche dell'usato), nulla di nuovo. Questa e' la realta' delle cose.

Nikon a supertele e' la messa meglio, ma l'equazione vale anche per i prezzi vergognosi che ti obbligano per avere inserito un TC che a loro non costa nulla (perche' l'ingegnerizzazione e' gia' roba che risale ai tempi d'uscita del 180-400+TC1.4 interno, addirittura piu' complessa perche' trattasi di zoom e non fisso). Nulla di nuovo. Ma che ti vendono come innovazione, si innovazione che fu' di Canon, la prima a inserire il TC 1.4x nel suo 200-400 F4 EF. Poi nikon copio', come avviene dagli anni 90 ad oggi, quando il FF non serviva e andava bene il DX, i motorini coreless che si rompevano negli AF-I perche' non potevano violare i brevetti canon sugli USM…

L'800 PF lo ritengo una chicca, tanto interessante quanto inutile, visto la focale estrema difficilissima da padroneggiare, e lo schema PF che non rende la qualita' ottica, ancora oggi a un fisso puro quale puo' essere il 600+TC1.4Z.

Peraltro un 800mm, sotto, richiede la presenza di un 100-400 (abbastanza risicato) o meglio di un 400 F2.8 che sarebbe il compendio ideale, salirebbe anche il peso in borsa pero', con tutti i se/ma del caso. Avessero sfornato un 600 PF darebbe stato interessante, ma giustamente avrebbe risicato tutte le vendite di 600 F4 prime, lente sulla quale ricavano un sacco di quattrini visto quanto lo fanno pagare.

Hanno bisogno di soldi adesso, e quindi “spremono” a piu' non posso i clienti.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:24

@Roberto m
Post definitivo, e' proprio cosi', condivido tutto.

Rimane pero' il fatto che una simil r5 in sony ci sarebbe stata molto bene nel catalogo Sony, cosi' come a maggior ragione ci vorrebbe pure in quello Nikon (la z8 sara' una simil r5 o una simil A7r5 ?)
Perche' secondo me i pixel in meno rispetto alla r5 sono poca cosa rispetto alla minore velocita' e perche' l'aspetto economico conta molto, 2000/2500 euro in meno non sono pochi.
Non ho idea delle strategie commerciali ma da semplice utente, se esistesse una simil r5 pure negli altri 2 brand principali sarebbe un'ottima cosa.
Concordo in toto

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:30

Roberto se hai pochi soldi prendi una A9 usata ed un 200-600 e fine, un vero stacked senza mirino rallenty ed un ottica duttile ed estremamente efficace.

Ma la fisima è per i mpx, perché lo scopo è andare vicino casa, trovare un passero o una folaga in un parco e scattare da 1km.
Peccato che a parte chi come Leone e pochi altri si adoperano per catturare esemplari in volo, le prestazioni velocistiche (che per altro troverei decisamente più importanti nella visione a mirino) passano in secondo piano.
Questo perché il 99% delle foto di volatili sul forum sono fatti su posato....dove basterebbe la qualsiasi, anche ottiche a fuoco manuale!

Il post è andato ovviamente in guerriglia tra bande, ma l'utilità quale sarebbe?
E' evidente che ogni casa ha dei punti di forza e dei punti deboli e tutti i post sono sbrodolate di esaltazioni dei propri punti di forza (che chiaramente per chi ha quel marchio sono indispensabili) e la recriminazione dei punti deboli degli altri....che due palle...

Ho letto anche che per qualcuno la Nikon sarebbe quella messa peggio in supertele....ma proprio no! Ha un 400 superbo, un 600 spettacolare, un 800 che non ha nessuno ...un 400 4.5 che boh...io trovo poco interessante ma ci sta, deve uscire il 200-600, e ovviamente può usare i vecchi....ma veramente ne vogliamo parlare?
Costano? uno sproposito....ma per lo meno sono progetti nuovi!
E se facessero una Z9 piccola, senza BG e peso mammut avrebbero tutto.

Si parla tanto della R5 quando personalmente trovo la R6II una spanna sopra per duttilità,...ma no...pochi mpx.
E' una macchina economica che ha tutto quel che serve per un amatore, anche troppo, perché ribadisco il discorso...la quasi totalità degli scatti sono su posato!

Sony? l'ho detto e ridetto il mio parere (perché restano pareri...di universale non ci sta nulla), tiene la serie 7 lontana dalla velocità, distanzia i prodotti in modo più netto rispetto a Canon, ma al contempo ci infila qualcosa di più (risoluzione, mirino) o tiene i costi più bassi, cosa che fa anche Nikon che per dire offre macchine decisamente meno capaci in af ma molto economiche, e visto che...lo ripeto un'altra volta...quasi tutte su semistatici....beh forse non hanno poi torto.

Per altro tutte ste fisime su questa o quella macchina quando ....e lo ripeto, nella quasi totalità dei casi si tratta di foto fatte per divertimento e su soggetti semi statici.
PS
Le foto di volatili presi in volo che qualcuno poi mette per valorizzare questa o quella macchina ci sono ovunque fatte con reflex oramai considerate vetuste e obsolete, ma che in molti casi possono anche fare meglio.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:35

Antonio, abbiamo esperienze diverse. 7-8 anni fa di Sony nel mercato cerimoniale, parlo della mia zona, non se ne vedevano. Zero. Ora sono la maggioranza. Tutte persone che nel passaggio da reflex ad ML sono ripartite da zero investendo decine di migliaia di euro in un nuovo sistema. Se fosse vero che si procedesse solo a piccoli upgrade incrementali, con lo stesso brand, le quote di mercato non sarebbero cambiate ed il mercato sarebbe ancora dominato dal vecchio duopolio.
Questa è la situazione che conosco io relativa a questo specifico settore del professionismo. Il resto lo ignoro ma quante agenzie sono passate in TOTO a Sony nei mesi scorsi? ci sono stati vari annunci. Insomma i vecchi schemi del passato sono stati scardinati e le carte rimescolate. Le mirrorless hanno rappresentato un nuovo inizio che ha comportato spesso cospicui investimenti iniziali. Non tutti ragionano solo in termini di minimizzare i costi, conosco gente che preferisce sempre lavorare con ammiraglie pur potendo fare lo stesso lavoro tranquillamente con un prodotto meno costoso. Forse gli da maggiore serenità e tranquillità? boh... l'importante alla fine è tenere in piedi la baracca a fine anno.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:50

Stefano, con un corpo come a7r5 si può fare qualunque fotografia.

Immagini come quella in avatar sono però un'altra cosa (come ho spiegato qui www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4371088 e su cui tornerò a breve). E comunque coi 10 fs in meccanico della a7r5 sono ancora possibili , come lo erano con la mia F2As o con la FE2 e il 600/5.6 IF-ED e il Kodachrome 64 o la Velvia.
Ma al punto in cui siamo, a me non serve la possibilità, non me ne faccio niente. A me serve la probabilità, e anche alta.
Con 20 fs e in elettronico questa aumenta considerevolmente e vengono foto che con le attrezzature passate erano un colpo di grazia, per non dire altro. Ora invece, con prestazioni simili si può contare su una certa costanza di risultati.

Se uno fa safari, mammiferi, capanno, non gliene frega niente, ma questo non vuol dire che ad altri non sia utile.

Ci si sbatte sempre su quello che interessa personalmente. Con la splendida a7r5, bene o male fai quasi tutta la naturalistica. Con r5 la fai tutta bene. Non mi sembra una differenza da poco.
Comunque preferisco avere un doppio corredo e più possibilità adattando come fatto finora, che comprare un 600 di transizione a una cifra spropositata, che tanto "va bene lo stesso", e non voglio spendere 20k€ per un GM e una a1

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 9:56

Mactwin i molri mpx hanno tanti vantaggi oltre al "passero dietro casa"...
Una a9 non è una a1...e quella si, non è paragonabile ad una r5...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:15

Web il mercato lo fanno i foto amatori. In proporzione anche in questo forum i foto amatori con attrezzature letteralmente costosissime rispetto ai professionisti (p.iva) ? Io anche ho fatto il passaggio da Canon a Sony 4 anni fa, ma non c'ho buttato 30mila euro.
Per quanto riguarda le agenzie (sportive?) lascio parlare a chi ha più esperienze (Mactwin forse ci può dire qualcosa a riguardo), personalmente io tratto con le agenzie esclusivamente per lavoro e utilizzo la mia attrezzatura.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:35

Effettivamente ha una resa strepitosa, e con il duplicatore oltretutto !!!
Complimenti per l'acquisto e per la foto _Axl_

Grazie mille Rob!
Da un utente del tuo calibro il parere vale doppio ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 10:35

Intanto rumors ci informano che sigma potrebbe annunciare il primo Z 60/600f6.3?...
digicame--info-com.translate.goog/2022/12/60-600mm-f45-63-dg-dn-os-spo
Se cosi fosse, nikon deve sbrigarsi a fare una simil R6/R5 (Z6III/Z7III?) così da sfruttare al meglio le sue belle ottiche (non basta la z9), ma sono sicuro che ci arriverà anche lei.
Canon invece dovrebbe fare le ottiche che sa fare invece di perdere tempo dietro sciocchezze solo per prendere tempo, canon mi ascolti? cosa aspetti a fare Canon anche sulle ottiche lunghe? tutti i tuoi clienti aspettano l'equivalente EF500is2, datti una mossa e apri a sigma e tamron che possono dare una mano ai meno facoltosi;-) Sai quanti ne venderesti di RF200/600f6.3? o di RF300f2.8isL/RF500f4isL/RF600f4isL? (senza topino peròSorriso)
Hai le migliori medie del mercato (R6/R6II/R5) e forse anche la migliore semipro (R3) datti una mossa sulle ottiche che chiedono i tuoi clienti e poi completa anche l'offerta pro con la R1

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 11:21

60-600 mi pare un pelino ottimistico....poi 6.3....per carità fattibile ma per qualità e peso spero proprio di no.
il 50-500 penso se lo ricordino in parecchi, e qui parliamo di una focale più lunga.
Poi dubito possano farlo a lunghezza fissa, sarebbe decisamente più auspicabile il 200-600.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 11:30

Perchè Mac? non cè già l'equivalente reflex?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2022 ore 12:10

Ah giusto sigma ha fatto anche il 60-600 dimenticavo, che infatti è telescopico e come qualità è ovviamente un compromesso, anche nella velocità.

Non mi pare lo abbia nikon e da quanto ricordo la partnership è con tamron….



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me