| inviato il 04 Maggio 2013 ore 22:32
“ Ciao. Io scatto e stampo solo in bianconero da circa 12 anni, prima in CO dopo in digitale. Oggi ho la M9 e ho provato la Monochrom. Ho anche maneggiato i suoi files a lungo. Con la M9 faccio dell'ottimo bianconero. Ma quello ottenibile con la Monochrom a mio parere è insuperabile e se la proverai e la saprai usare (alcuni rivenditori concedono questa possibilità se porti la tua scheda di memoria) te ne accorgerai da solo. Altro che canali colore! (che con la M9 uso a iosa, non fraintendermi). Oppure puoi scaricare i RAW della monochrome da diversi siti e provare a giocarci un po'. „ be', che la MM sia meglio della M9 per i BN, credo nessuno l'abbia mai messo in dubbio. Ho provato però a scaricare i raw del tuo link: www.photographyblog.com/previews/leica_m_monochrom_photos/ e, se devo essere sincero, mi hanno deluso. Spero non siano rappresentativi della qualità della MM, perché non ci ho trovato davvero nulla di speciale. In cosa dovrebbero essere migliori di un raw della 6D o della 5D3 o della D800, convertito in BN flat? “ Non sei il primo in questo topic a obiettare sulla mancanza dell'informazione del colore in fase di conversione al b/n. A me questa cosa di essere legati ad un tipo di workflow digitale, in questo caso il cursoreggiare con i canali colore in fase di conversione, cosa che faccio anche io, beninteso), sembra del tutto equivalente ad alcune posizione prese da alcuni "vecchietti" della fotografia, che pensano che la vera fotografia sia solo acidi, bacinelle e ingranditori e altri modi di lavorare e produrre non facciano per loro. "Quella macchina non la uso perché devo cambiare il mio modo di fotografare e produrre (pre e post)". „ no, sei parecchio fuori strata. In primis perché con l'innovazione ci porto a casa la pagnotta (e ci compro le macchine fotografiche) poi 1) a differenza dei "vecchietti", che non hanno mai provato il digitale, io le foto in BN flat le faccio. Parto da lì, e le miglioro (per i miei gusti) miscelando i canali. 2) a differenza dei "vecchietti", non ho mai detto che la fotografia è fare quello che faccio io. Ho detto che personalmente preferisco miscelare i colori, quando lavoro in BN. E mi pare di averlo detto chiaramente fin dal mio primo post. “ Con la Monochrom manca l'informazione del colore. Ma tu stai facendo foto in bianconero con una macchina che ha un sensore in bianconero che vede tutti i grigi del mondo e te li distingue perfettamente l'uno dall'altro. In più, restituisce una nitidezza e una resa dei dettagli eccellente (per la mancanza di filtri sul sensore) e ti permette di recuperare non so quanti stop nelle zone d'ombra, senza perdere di qualità o aggiungere rumore. „ no. L'unico vantaggio della MM è nell'efficienza: arriva più luce ai fotorecettori, che nelle altre macchine invece sono parzialmente "oscurati" dal bayer. Così può salire maggiormente con le iso rispetto alla M9, o alla stessa MM se avesse il bayer. Dubito veda più grigi di quanto possa fare una reflex moderna, perché dovrebbe? ha più gamma dinamica? dai sample che hai indicato tu non direi. E il recupero nelle ombre non ha nulla di miracoloso, mi pare. Insomma: hanno tolto il bayer a un sensore che, per quello che sappiamo e che vediamo, non è all'altezza degli ultimi nikon/canon. Inoltre, i suoi file hanno, come tutti i BN digitali, 256 gradazioni di grigio. Perché dovrebbe essere meglio? “ Fino a qualche anno fa, tutti quanti, scattavano mettendo nella macchina una pellicola che tirava fuori immagini in cui il colore non c'era. Quelli come facevano? „ facevano peggio . Che non vuol dire fare brutte foto: vuol dire fare foto nei limiti della tecnologia a loro disposizione. Oggi i limiti si sono spostati più in là, e la cosa è sotto gli occhi di tutti. Non vedo perché dovrei accontentarmi dei risultati tecnici di 20 anni fa, quando posso ottenere, facilmente, di più. “ E alcuni di loro, quando è esploso il digitale dicevano "con quelle macchine non scatto", per questo, questo e quest'altro motivo. Orsù, un po' di coraggio nell'affrontare sfide un po' differenti! E questo lo direi anche a GBG... „ solo perché sono vecchi dentro . Io ti ho spiegato perché non scatto con la MM: ha un prezzo assurdamente alto, e non mi permette di fare quello che mi piace. Al contrario, risultati non dissimili li posso ottenere con la mia 6D, convertendo in BN flat. Ma non lo faccio, perché non mi piace. Se invece parliamo di esperienza in fase di scatto be', preferisco di gran lunga spendere 1200 euro e comprare una M8 in buono stato (come farò a breve) piuttosto che immolare 6mila e rotti euro in un corpo macchina che non fa per me e che tra pochi anni probabilmente varrà la metà. Ma ripeto: parlo di quello che faccio io, per il mio modo di scattare. Non vale per chiunque, ovviamente (e per fortuna). |
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 23:14
Ciao. Rispetto le tue opinioni e in parte le comprendo meglio, ora che le hai spiegate in dettaglio. Sui DNG scaricati, non saprei. Io ai tempi avevo trattato dei files scattati da me (che purtroppo non ho più, te li avrei mandati volentieri). Aggiungo solo un paio di mie considerazioni e poi smetto (perché non sarò io di sicuro il paladino della Monochrom) “ no. L'unico vantaggio della MM è nell'efficienza: arriva più luce ai fotorecettori, che nelle altre macchine invece sono parzialmente "oscurati" dal bayer. Così può salire maggiormente con le iso rispetto alla M9, o alla stessa MM se avesse il bayer. Dubito veda più grigi di quanto possa fare una reflex moderna, perché dovrebbe? ha più gamma dinamica? dai sample che hai indicato tu non direi. E il recupero nelle ombre non ha nulla di miracoloso, mi pare. Insomma: hanno tolto il bayer a un sensore che, per quello che sappiamo e che vediamo, non è all'altezza degli ultimi nikon/canon. Inoltre, i suoi file hanno, come tutti i BN digitali, 256 gradazioni di grigio. Perché dovrebbe essere meglio? „ Questo lo dici tu. Vede più luce, ma non è mica solo solo quello. Ad esempio il sensore della Monochrom è un CCD (come quello della M9), lo stesso che non a caso è usato per le medio formato digitali, e ha un filtro IR molto sottile (meno di 1 mm al posto dei 3 mm degli altri), il che significa una maggiore incidenza della radiazione infrarosso (che nelle foto a colori sarebbe un handicap, mentre con il b/n è un beneficio). I grigi non li vede di più delle altre: li vede meglio. In parte questa cosa succede anche con la M9 e con la precedente M8. Poi ad esempio c'è il mancato taglio del Bayer e dell'anti-aliasing sulle frequenze spaziali (soprattutto quelle più elevate) che di fatto si traduce in un aumento di risoluzione dei dettagli fini. Ascolta un × (che sarei io): provala se riesci. Poi magari ne riparliamo, se vorrai. Preferibilmente davanti a una birra con delle stampe sotto il naso. (ogni occasione è buona). “ facevano peggio . Che non vuol dire fare brutte foto: vuol dire fare foto nei limiti della tecnologia a loro disposizione. Oggi i limiti si sono spostati più in là, e la cosa è sotto gli occhi di tutti. Non vedo perché dovrei accontentarmi dei risultati tecnici di 20 anni fa, quando posso ottenere, facilmente, di più. „ Io non sarei così sicuro di questa tua affermazione. “ Al contrario, risultati non dissimili li posso ottenere con la mia 6D, convertendo in BN flat. Ma non lo faccio, perché non mi piace. „ Mi permetto di dubitarne. Nonostante io apprezzi profondamente le macchine Canon, penso che tu con la 6D possa ottenere ottimi risultati in b/n (come succede a me con la M9) ma credo che la MM stia su un piano differente (in quel campo specifico). E ora chiudo la mia difesa d'ufficio della Monochrom e vado a cercare di far funzionare una stampante che non ne vuole sapere di tirar fuori roba decente. Ciao |
user1856 | inviato il 04 Maggio 2013 ore 23:44
“ ma credo che la MM stia su un piano differente „ mah... dal punto di vista degli interventi possibili in postproduzione è molto più limitata (per dirne una non si può convertire in cmyk per usare il canale K come ammazza aloni eventuali oppure, sempre per esempio, tutte le tecniche Lab sono inutilizabili) dal punto di vista della minor filtratura e maggior nitidezza dipende al limite da quanto grandi si stampano le foto... questo è un fattore cruciale perchè in un 20x30 non vedresti differenza... e quindi la maggior nitidezza diventa o questione daa pixelpeeper o da stampatore di 50x70 in sù. e il fatto è che sono pochissimi costoro... per il resto neanche i dorsi medio formato senza bayer (es il PS IQ260 acromatico) possono essere su piani differenti da altre soluzioni (vedi dorsi con bayer ma MS).... a meno di stampe enormi e con PP di livello non avanzato ... PS scrivere "è un CCD come quello usato per i dorsi" è come dire che la ruota di una ferrari di F1 è tonda come quella di una jeep cherokee... ovvero solo la tecnologia di base è la stessa (per'altro anche una canon 1D o una nikon d70 o le vecchie compatte - es la mia exilim del 2003 - hanno dei CCD e non dei CMOS) ma non significa null'altro... ;) |
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 23:53
“ scrivere "è un CCD come quello della M9" è come dire che la ruota di una ferrari di F1 è tonda come quella di una jeep cherokee... ovvero solo la tecnologia di base è la stessa (per'altro anche una canon 1D o una nikon d70 o le vecchie compatte - es la mia exilim del 2003 - hanno dei CCD e non dei CMOS) ma non significa null'altro... ;) „ Vedo che mi son spiegato male. E' proprio lo stesso sensore (ovviamente modificato per la parte filtri). P.S. E' un piacere rileggerti. Io e te ci conosciamo da un altro forum (Canon), solo che laggiù ho (avevo) un nickname diverso (sig.rail). |
user1856 | inviato il 05 Maggio 2013 ore 0:07
ripiacere mio. edit: ho sbagliato a quotare sopra... intendevo che "è un CCD come quello impiegato dai dorsi" che ha poco senso... |
| inviato il 05 Maggio 2013 ore 0:31
E' risaputo che i sensori CCD sono più costosi da produrre, consumano di più e non permettono raffiche veloci, ma offrono una qualità d'immagine superiore. Anche se di recente le differenze (in un senso e nell'altro) stanno andando livellandosi rispetto a quanto non fosse un tempo. Perché le più recenti tecnologie permettono di avere processori che sanno compensare sempre meglio le mancanze del CMOS, il quale progressivamente a mio parere sostituirà il CCD (quest'ultimo forse resisterà ancora un po' nel medio formato). La cartina al tornasole di questo fenomeno è proprio Leica, che per la nuova M ha deciso di abbandonare il CCD per il CMOS, così da poter aggiungere alcune caratteristiche alle sue macchine a telemetro senza evidentemente perdere troppo in qualità. Oggi comunque la presenza di un CCD su una macchina Full Frame (sensore costosissimo) non si può negare che sia indice di qualità estrema. ">www.imageconsult.it/pagina.phtml?_id_articolo=98 „ ">electronics.howstuffworks.com/cameras-photography/digital/question362. ">www.nonsolotecnicafotografica.it/attrezzatura-fotografica/sensori-ccd- |
| inviato il 05 Maggio 2013 ore 13:19
io spero sempre in una Xpro con sensore Xtrans FF e tecnologia ibrida come nella X100s... :P |
| inviato il 05 Maggio 2013 ore 13:57
xpro con sensore FF non la vedremo per un bel po', dato che ora fuji sta investendo per fare uscire le prossime lenti (tutte aps-c)...e poi se vuoi contenere le dimensioni è un po' uno spreco, dato che o fai macchine piccole con lenti molto luminose, oppure macchine con sensori più grandi tipo il FF, ma lenti meno luminose, perché diversamente troppo ingombranti... |
user18686 | inviato il 05 Maggio 2013 ore 14:04
“ Se invece parliamo di esperienza in fase di scatto be', preferisco di gran lunga spendere 1200 euro e comprare una M8 in buono stato (come farò a breve) piuttosto che immolare 6mila e rotti euro in un corpo macchina che non fa per me e che tra pochi anni probabilmente varrà la metà. Ma ripeto: parlo di quello che faccio io, per il mio modo di scattare. Non vale per chiunque, ovviamente (e per fortuna). „ La M8 non è una delle cose migliori fatte da Leica (anzi.....), anche se con la 8.2 hanno rimediato alla principali magagne della 8. |
| inviato il 05 Maggio 2013 ore 21:04
...peccato che chi comprava M8.2 non sapeva che il giorno dopo sarebbe uscita la M9 con inevitabile svalutazione dell'aps. |
user18686 | inviato il 05 Maggio 2013 ore 21:08
Certo, ma è per questo motivo che le M8.2 si trovano usate a prezzi (relativamente ) bassi. |
| inviato il 05 Maggio 2013 ore 21:10
E che dire di chi (come il sottoscritto) ha comperato una M8.2 usata di tre anni, per poi ritrovarsi il display sul dorso non funzionante dopo pochi mesi, Mandata in Germania ad aggiustare per sentirsi dire da Solms che loro per la M8 non hanno più i ricambi per il display e che la macchina non era riparabile e se volevo potevo comperare una M9 a prezzo scontato (2000 euro aggiuntive)? |
user18686 | inviato il 05 Maggio 2013 ore 21:37
Quindi sei stato costretto a prendere la M9. |
| inviato il 05 Maggio 2013 ore 21:53
Costretto, si. Ma la lotta con la moglie non è stata facile. Lei non capiva questa costrizione...  |
| inviato il 05 Maggio 2013 ore 21:57
“ Certo, ma è per questo motivo che le M8.2 si trovano usate a prezzi (relativamente ) bassi. „ ...e sono grandi affari solitamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |