RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi adatti ai sensori alta risoluzione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi adatti ai sensori alta risoluzione





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 6:11

Misurate da un canadese (come me...)
********************************************

Adesso non esagerare Valerio, tu lo sei solo di adozione... e solo finché il 47° non se lo annette MrGreen
Un abbraccione,
Paolo.

P.S. - sempre interessanti le tue precise e puntuali spiegazioni... peccato che non ci capisca niente! MrGreenTriste

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 9:24

@Rigel un bacio sulla coppa (ma non sono gay...).
Il tuo approccio era stato perfetto. Scattare con le due macchine e confrontare i file. Si DEVE sempre fare così.
Come ho accennato, quando il fotografo non vede l'arcobaleno del Moiré si autoconvince che tutto è filato liscio senza filtro AA. Ma il Moiré compare chiaramente quando una sezione abbastanza estesa in px ha struttura fine, regolare e periodica. In pratica è quasi impossibile trovare Moiré in foto di soggetti naturali. In natura sono poche le strutture fitte e periodiche. In avifauna il Moiré non compare perché i dettagli del piumaggio sono sì fitti ma non sono periodici in senso stretto.
Il Moiré compare su strutture artificiali create dall'uomo. Gli interstizi delle tapparelle abbassate, le palizzate fitte e regolari, le grate degli scambiatori di calore dei condizionatori, i tessuti a trama fitta tipo Prince of Wales, eccetera.
La "conditio sine qua non" sono quindi soggetti particolari abbastanza rari.
Questo ha permesso a quei volponi di Leitz di vendere M digitali con 18 Mpx senza filtro AA fin dall'inizio. Pura follia progettuale. Ma Leica conosce i suoi polli, benestanti e ricchi sì, ma nati con l'analogico e a digiuno dei fondamenti del digitale.
Così è nata la scuola di pensiero dei 24 Mpx FF e aps-C senza AA al grido di "se lo fa Leica...".
In seguito appena Leitz ha messo le mani su sensori più seri (cioè megapixellati) ha introdotto 47 e 61 Mpx.
La reazione è stata "lo fa per motivi di marketing...". Insomma quelli dei 24 Mpx hanno sempre ragione loro e si sa che i più ostinati sono sempre quelli che ne sanno meno di qualcosa (tecnicamente: sindrome di Dunning-Kruger).

Grazie anche per avere sottolineato che la DSR monta non uno ma due filtri AA in opposizione di fase, per cui è come non avere il filtro AA. Un filtro in più significa più superfici quarzo-aria, non può fare del bene e spiega perché la R costasse di più.
Nikon invece, allora in crisi evidente di fronte a Canon, decise cinicamente di eliminare i filtri AA.
Nikon non è Leitz nel campo digitale (quasi una nullità), produce addirittura costosissimi stepper. Ha spiegato a Sony cosa voleva e Sony ha preso in mano il pallino dei sensori. Un certo vantaggio l'ha mantenuto fino ad oggi su Canon.
Canon ha la fantastica tecnologia dual pixel che non ha montato sulle 5DS. La Canon 7DII monta gli stessi sensel (in dimensioni) delle 5DS ma con il dual pixel.
Attualmente abbiamo solo Canon e Sigma che montano filtri AA sulle megapixellate, gli altri li hanno eliminati.
Spero di avere chiarito perché in assenza di Moiré un fotografo PUÒ convivere con artefatti che non identifica come tali.

È però la prima volta che un utente 5DS l'ha scelta coscientemente con filtro AA e ha fatto "coming out".
Questo ti onora.Sorriso
È o non è questa la funzione di un sito fotografico quando si parla di tecnologia?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 9:37

@Paolo la cittadinanza canadese me l'aveva concessa Pierre Elliott Trudeau nel 1978. I miei due figli hanno anche loro la doppia cittadinanza, la moglie tedesca non ha diritto alla cittadinanza canadese, del resto lei non si sente né italiana né canadese.
Qualora i miei due maschi avessero figli sarebbero automaticamente canadesi se nati in Canada (ius soli).
Perché insisti che non capisci le mie lenzuolate?MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 10:35

A me piacerebbe sapere quanti quanti i sensori riescono effettivamente a registrare, e se le % negli anni è migliorata, alla fine le fotocamere sono strumenti di misurazione

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 10:57

Ma c'è un secondo motivo concettualmente più importante specialmente se si considera che in questo Forum sono pressoché tutti convinti che eliminare il filtro AA porti solo vantaggi.


Solo vantaggi no, ma più vantaggi che svantaggi sì secondo me.

Il fatto è che con il filtro AA non si è completamente al riparo da moiré e falsi colori, io con le mie Nikon con filtro (D600, D700 e prima alcune DX) ho spesso notato questo; senza filtro le cose peggiorano un po', ma il guadagno in nitidezza c'è.
Dato che comunque un moiré se impatta bisogna correggerlo comunque, secondo me tanto vale non avere il filtro e guadagnare in nitidezza.

Di seguito due immagini (screen capture al 200%) dello stesso soggetto con falsi colori e le stesse immagini corrette, nell'ordine:

Nikon D600 non corretta
Nikon D600 soppressione moiré con Capture One sul raw

Sony A7RII non corretta
Sony A7RII soppressione moiré con Capture One sul raw
















Si vede che i falsi colori ci sono anche nel file della D600 anche se in tono minore, e si nota anche la minor nitidezza, con tutte le riserve per il fatto che sono immagini scattate con ottica e luce diverse.

In entrambi i casi la correzione moiré di Capture One funziona bene, e naturalmente funziona altrettanto bene con il moiré di crominanza, per quello di luminanza non c'è niente da fare.


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 11:03

Non mi pare lo stesso pezzetto dello stesso soggetto. Suggerirei poi il 100%, non di più.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 11:05

A me piacerebbe sapere quanti quanti i sensori riescono effettivamente a registrare, e se le % negli anni è migliorata, alla fine le fotocamere sono strumenti di misurazione


In che senso quanto riescono a registrare?


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 11:06

Io avevo in contemporanea d800 e d810, una con l'altra senza filtro, i dettagli con lo stesso obiettivo erano identici, devo avere qualche scatto test

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 11:07

Beh Vincenzo ma dipende dal tipo di dettaglio di cosa fotografavi.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 11:08

Rolubich quanti quanti, efficienza quantica del sensore, lessi qualche articolo ( vecchio) su l'astrografia, e i sensori RGB avevano una % ridicola di efficienza
In pratica si parla di obiettivi super, di tanti mpx, diffrazione, ma un sensore in realtà quanti fotoni riesce a convertire in elettroni non lo considera nessuno

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 11:09

Non mi pare lo stesso pezzetto dello stesso soggetto. Suggerirei poi il 100%, non di più.


Non lo è, non era un test per vedere le differenze, anche perchè non ho più la D600.
Ho cercato due foto simili come luce (sole diretto) e soggetto (pelo del mi cane).

Chiaramente non è un confronto sulla base del quale si possono fare valutazioni quantitative, era solo per dire che il filtro AA non garantisce l'assenza di moiré e di falsi colori.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 11:16

quanti quanti


Pensavo fosse un errore di battitura ed ho interpretato "quanto".

Non saprei proprio, so solo che il gap fra fotodiodi si è ridotto parecchio con gli anni.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 12:55

@Rolubich
Ah ok... Però boh, io moiré lì non lo vedo in nessuno dei due casi: un dettaglio un po' troppo affilato al limite dell'aliasing sulla A7R2 si, ma solo quello.

Che poi il moiré possa accadere comunque, con o senza filtro, questo è pacifico: le camicie a righine sottili insegnano. MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 13:25

Però boh, io moiré lì non lo vedo in nessuno dei due casi: un dettaglio un po' troppo affilato al limite dell'aliasing sulla A7R2 si, ma solo quello.


Infatti non c'è (la trama non è regolare) come avevo specificato, ci sono falsi colori che sono parenti stretti; nel senso che se un filtro AA non elimina i falsi colori non elimina nemmeno il moiré.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 13:58

@Rigel un bacio sulla coppa (ma non sono gay...).


.....allora ok....vada per il bacio sulla coppa!.........MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me