| inviato il 18 Novembre 2022 ore 20:53
attendo il raw ufficiale di adobe .. però se il buon giorno si vede dal mattino ha tanta gamma dinamica anche in jpg |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 21:14
Karmal sono curioso di sapere le tue impressioni sulla a7rv Ho fatto qualche scatto di prova con il 50 gm su treppiedi sia con a7r4 che con la 5 a tutti gli iso con riduzione rumore disattivate ..file pressoche uguale . Ma bisogna attendere il pieno supporto lr ps Sparita la voce commutazione afs afc sostituita se non ricordo male da menu con scatto singolo o qualcosa di simile impostazioni per soggetti infinite ove si puo anche regolare velocita tracking per ogni soggetto e priorita varie .. spariti i suoni se si scatta in silenzioso erano presenti su a7r4 , per attivare i suoni come per esempio la conferma della messa a fuoco si deve scattare in meccanico .. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 21:21
“ giornata in capanno … fotografato Astore , Poiana ghiandaie e vari passeriformi … mi riservo di vedere tra poco le foto a monitor ma 1) la prossima volta utilizzerò la A1MrGreen 2) la differenza operativa in avifauna in volo o molto movimentata tra le due macchine e nettamente a favore della A1 3) il file mo riservo di vederlo tra poco è posterò qualche jpg (raw ancora non possibile ) ma mi sembra rumoroso a iso alti quanto la Iv 4) purtoppo tra uno scatto e l'altro c'è il fastidioso vecchio nero .. 5) schermo tiiltabile e mirino fantastici ma nello scatto continuo ahimè la A1 ti manca tutto qua per ora .. non è una bocciatura ma meglio non alimentare illusioni su un certo tipo di avifauna anche se dovrò sperimentare qualche altra regolazione (rispetto lla A1 ha molte regolazioni in più ) Ps….. apprezzerete la mia obbiettità[/QUOTE Per curiosità ma che capanno è con così tante specie. „ |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 21:59
Un ottimo upgrade per tutto tranne per il file ma quella della a7r4 per me era gia ottimo 61 mpx su ff son tanti nessuno si e mai spinto oltre ..e quei pochi che si avvicinano hanno un filtro AA che limita il rumore ad alti iso |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 22:10
“ Scusate...per i nuovi possessori...nessuno, in precedenza, ha avuto in mano la Canon R6/R5? Vorrei capire se l'auto focus in tracking della nuova Sony ha la stessa precisione e capacità di riconoscere, corpo, occhi...perchè io fotografo con Canonisti e mi ha veramente impressionato l'AF delle sopra citate Canon... ? Ho una Canon R5 oltre alla a7rIII e non c'è confronto, lato autofocus in tracking. Comunque per l'uso che ne faccio è già valido l'autofocus della a7rIII, quello della a7rV sarà sicuramente migliore. Per avifauna in volo immagino che probabilmente potrebbe avere qualche limite, ma aspetto con interesse il giudizio di chi la sta testando sul campo. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 22:22
Il limite sta sempre nell"utente gli aiuti possono servire come essere deleteri a7r3 vs 4 lato af poca roba implementazione af a7r3 vs a7r5 molto di piu .. ma te la devi cucire per ogni scatto Canon r5 mai avuto interesse per questione di priorità ottiche Sony |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 23:36
Il fatto è che ormai si pretende di fare scatti difficilissimi a mo' di pappa pronta col cucchiaino, cioè deve occuparsene totalmente la macchina. Invece con un po' di competenza e un po' di mestiere si può fare tantissimo anche con macchine medie. Mi spiace che la a6600 abbia il mirino laterale, altrimenti sarebbe perfetta col 200-600 |
user236867 | inviato il 18 Novembre 2022 ore 23:54
“ Mi spiace che la a6600 abbia il mirino laterale, altrimenti sarebbe perfetta „ A me dispiace che sony abbia accantonato il segmento apsc.. La 6600 era una buona base di partenza, ancora acerba e un po' grezza ma con ottimi margini di sviluppo... Dovevano semplicemente fare quello che ha fatto OM/Olympus con la OM1 e Fuji con la Xh2s... E pensare che sony era anche in vantaggio sui tempi.... Ma ha scelto altre strade.... Peccato... La 6600 mark ii (baby A1 come avrebbe dovuto chiamarsi, stacked, con mirino migliorato) avrebbe stravenduto... |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 0:05
Ho avuto la 6400,non la rimpiango,oltre al mirino cosi e cosi non la tenevo in mano, son corpi non per tutti, non mi avanza nulla con le ff, non prendero' piu'in considerazione questi apparecchi,poca ergonomia, scarsa personalizzazione dei pochi tasti disponibili e piccoli,per le mie dita |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 1:33
Per quello che costano (ho preso una 6400 intonsa a 600€) è tutto grasso che cola. Ma sì senz'altro, ergonomia carente, occorre aggiungere solette o bg, se no l'impugnatura non è affatto buona. Ma il funzionamento, l'af ad esempio, e il file finale sono di tutto rispetto. Sono macchine per giovani, loro ci si trovano bene |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 7:02
Certo, questi corpi van bene per coloro che inquadrano e scattano,se poi devi ruotare la ghiera degli iso o pulsati personalizzati per le mie dita e'un dramma ,non so per te,magari chi fa paesaggio non se ne aaccorge nemmeno,chi fa naturalistica seria in volo,puo' creare qualche problemino...siam cmque un po' fuori tema dal titolo |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 7:13
Grazie Sol per il feedback... non è questione di voler la pappa pronta o sperare di colmare i propri limiti ma siccome i sudati euro li devi spende in ogni tipo di attrezzatura si scelga, nessuno te la regala, uno cerca di acquistare l'attrezzatura con buone caratteristiche per il tipo di fotografia che svolge...io fotografo spesso soggetti in rapido movimento quindi la velocità e precisione del tracking è una caratteristica importante, sarei stupido a non prenderla in considerazione...come penso facciano tutti ... attendo curioso nuovi riscontri... |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 7:41
Pasquapasquale inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:08 “ Onsone...sei uscito a fotografare?? „ Di già? Ma così il divertimento finisce subito! E infatti |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 8:28
Personalmente utilizzo la 6400 al fianco della 7R3 sia nel paesaggio che in lavori più commerciali e non posso lamentarmi della qualità immagine, af e semplicità di utilizzo. Fa schifo però per quanto riguarda la pessima ergonomia ed esperienza di utilizzo.. Macchina priva di emozioni ma che fa bene il suo lavoro. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 8:37
Ma chi cambia la RIV per la RV precisamente per cosa lo fa ? È per avere un nuovo giocattolo? Perché penso che le differenze siano impercettibili ,è curiosità eh… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |