JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io sono due anni che salto gli upgrade annuali a c1 perchè le novità introdotte non mi servono. Il vantaggio dello stand alone è tutto qui... nella libertà di saltare l'upgrade.
user231747
inviato il 08 Novembre 2022 ore 16:28
Da come ci ha abituato affinity... sarà così...chi ha acquistato quest'anno avrà un bello sconto, e chi avrà una versione vecchia avrà uno sconticino...ma sicuramente nessun abbonamento...è sempre stato il loro cavallo di battaglia e inno.
Ma chiedessero che so …. 50 euro per aggiornare ( prezzo pieno di Affinity) Invece fatevi 2 conti di quanto potenzialmente potrebbero spillare al malcapitato in 5 anni che gradisce essere sempre aggiornato
“ Invece fatevi 2 conti di quanto potenzialmente potrebbero spillare al malcapitato in 5 anni che gradisce essere sempre aggiornato „
Il punto è quello: devi ringraziare il malcapitato di turno che paga sempre se adesso un upgrade ti costa 250 bombe. E un abbonamento non conviene nemmeno guardarlo, che a quelle tariffe è del tutto insensato. Se l'appassionato non fosse disposto a sganciare certe cifre, beh, forse un ripensamento alla politica commerciale arriverebbe anche da parte di Adobe. E ringraziamo che Phase One lascia pur sempre la possibilità dello stand alone: Adobe non lo fa, Autodesk nemmeno.
Come già scritto altre volte: capisco chi ci lavora, e ha la necessità di tenersi aggiornato, cosa poi relativa: ho conosciuto professionisti che i programmi li aggiornano se proprio bisogna, quando non puoi farne proprio a meno. Ma il semplice appassionato che vuole il programma all'ultima moda, sinceramente lo capisco assai meno, soprattutto se va ad innamorarsi di un programma rivolto a professionisti. E' come se mi incaponissi ad usare AutoCad per farmi i disegnetti di piante/prospetti/sezioni ma per uso ludico (magari qualcuno si diverte pure a farli, sai mai? ) e venga poi a lamentarsi che Autodesk gli prende 2360€ all'anno.
Che poi, guardata dall'ottica di programmi usati in altri ambiti, con lavori pagati anche meno del fotografo di paese, 250€ di abbonamento per C1 sono un'inezia. In ambito pro una cifra del genere dovrebbe esser abbastanza risibile. Se non lo dovesse essere, e lo dico da parte in causa, uno dovrebbe farsi delle domande sulla capacità di autosostenersi della propria attività.
E' strana l'offerta Adobe: se prendi PS da solo son 24€, se lo prendi con LR, il prezzo si dimezza! A questo punto datemelo anche con Illustrator, Indesign e qualche altro, e fatemelo pagare 1/5!
Concordo con Murphy: è più completo perchè hai PS, ma se fosse solo LR, come potevi comprare un tempo, mi sa che non ci sarebbero tante storie. Lightroom, tra l'altro, non era proprio economico, se non ricordo male. Mi sembra d'averlo pagato sui 250€, nel 2011 o giù di lì. 145€ per l'aggiornamento dalla 3 alla 4. Sempre se non ricordo male.
Di mio, sinceramente, aggiornerei solo se dovessi aggiornare fotocamera, e anche lì sarei abbastanza dubbioso. Alla fine ho visto, proprio in questi giorni, provando un programma vecchio di 10 anni (LR 4.4) e uno nuovo di pacca (C1 Express per Nikon) che si, differenze ce ne sono, ma sono legate più che altro al profilo colore implementato dal programma. A livello di nitidezza, impatto delle modifiche e quant'altro, beh, non è che si sia andati molto più lontano. Certo, tante funzioni un tempo erano implementate peggio, o mancavano del tutto, ma se guardiamo al motore base non vedo tutto sto cambiamento.
Comunque son ancora combattuto su C1 Express... Il profilo colore Pro fa un buon lavoro in generale, ma mi "scolora" i cieli in maniera altopressoria africana (leggi: biancastri!)
Attenzione però: anche con i programmi stand alone rischi comunque di perdere tutto. Le mie vecchie versioni di, che so, ne cito alcune, Autocad 2000 LT, 3D Studio VIZ, Lightwave 3d 7.0, Lightscape 3.2 di fatto non girano più. Forse Lightwave, sempre che ci siano ancora driver per la chiavetta Sentinel. 3D Studio VIZ ha un dongle per porta parallela, figuriamoci, poraccio! E sono programmi pagati discrete cifruzze, soprattutto 3D Studio (3 milioni e 600 mila del vecchio conio, nel 1999). E niente: non girano più.
Le politiche commerciali sono sempre abbastanza discutibili in alcuni casi. Che so, il programma di render che usavo prima dell'attuale Blender (che è gratis!), ovvero Maxwell Render, se saltavi un paio di versioni poi l'aggiornamento al prezzo dell'aggiornamento te lo scordavi. Io saltai la 3 e la 4, e volli passare dalla 2 alla 5: prezzo pieno! Se lo possono scordare, a sto punto. Altra ditta, la Mc Neel, che produce Rhinoceros, invece, puoi aggiornare alla 7, sempre allo stesso prezzo, sia che tu provenga dalla 6 che dalla 1... Queste sono ditte serie!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.