RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Xiaomi, uno smartphone con Leica-M Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. SmartPhones
  6. » Xiaomi, uno smartphone con Leica-M Mount





user198779
avatar
inviato il 05 Novembre 2022 ore 18:58

www.miui.it/xiaomi-12s-ultra-concept-video-dietro-quinte/

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2022 ore 19:03

Andrea Festa ha parlato di convergenza. Geometria. basta guardare il passato per capire il futuro. E poi questi paroloni,"mai", "sbagliato" su un argomento così incerto, boh...


io non ci vedo nulla di incerto, mi sembra tutto chiarissimo. Accrocchi come questo sono e rimarrando scomodi accrocchi, non risolvono nessun problema (anzi, ne causano di nuovi) e non soddisfano nessuna esigenza.

Mi ricordano tanto cose come questa:





o questa:




avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 21:57

Non so... Leica ha il suo mercato, Xiaomi pure. Però sono mercati molto diversi tra loro anzi, su alcune posizioni addirittura antitetici. Forse l'idea migliore in tutto questo (al di là delle tecnologie adottate, dimensioni e quantità di sensori, qualità di immagine, portabilità ecc...) sta proprio in questo, la contaminazione tra due diversi settori.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 8:31

L'idea in sè non è malvagia.
A colpo d'occhio, guardando le foto in prima pagina, mi sono venute in mente le Sigma DP (come fattore di forma), per cui ergonomicamente nemmeno tanto male .. sicuramente più efficiente del solo smartphone, da impugnare e governare.
La scelta del mount M credo sia dovuta in primis ad ottenere risonanza mediatica ("non importa che se ne parli bene o male, l'importante è che se ne parli") e poi perchè sono le uniche manual focus relativamente compatte e con il diaframma nell'obiettivo.
Sicuramente avrebbe più senso un mount m43 .. ma vorrebbe dire un cellulare assai più ingombrante, pesante e costoso.
Io credo che, se mai entrerà in produzione, vedremo una linea dedicata di ottiche Leica (o 'by Leica') specifiche per sensori da 1" o poco più grandi, sempre manuale focus e diaframma interno.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 11:17

Pensandoci bene....
Se facevano joint-venture con nikon potevano riesumare il vecchio sistema 1 MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 18:33

mi viene proprio da dire "ma che c'azzecca"?? Ottiche Leica il top del culto della fotografia oltre alla qualità, montati su un qualcosa che è lontano anni luce da una fotocamera Leica. Ma veramente qualcuno che possiede ottiche Leica le stacca dalla macchina per montarle su un telefono?? Ma per favore!!! E' proprio il concetto che non riesco a digerire, oltre a non aver mai digerito il fatto di fotografare con i telefoni

user198779
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 19:20

Perché allora Leica e Xiaomi ci stanno provando, non è un'azienda terza che ha costruito questo aggeggio.
Probabilmente è un esercizio di stile per vedere la reazione sui media.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 19:49

Leica e Xiaomi, gli ultimi arrivati...MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 21:32

Ma Leica ha a catalogo anche uno smartphone, a sto punto poteva farsi tutto in casa.
A che prezzi non so. Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 23:29

Secondo me, uno dei due è stato costretto ad assecondare questa cosa, che è palesemente riservata ad un mercato ristrettissimo.

Resta da capire se questa sia un'idea di Leica, che non è nuova a trovate analoghe, tanto basta che ci sia il bollino rosso per vendere qualsiasi cosa...oppure di Xiaomi che, secondo me, è contrattualmente più forte di Leica.



avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 8:18

Sono 2 anni che lascio le mie Sony a casa quando vado in vacanza / viaggio per usare lo smartphone, quindi l'idea di poter montare degli obiettivi (penso ai Sony che possiedo) su un futuro smartphone, mi piace non poco.


Al che ti accorgerai che il maggior peso e il maggior ingombro sono dati proprio dagli obiettivi...
Personalmente ho voluto provare il u4/3 in vacanza e devo dire che è un eccellente compromesso: hai una riduzione di peso e ingombro davvero sostanziale (sia di corpi che di ottiche) mantenendo comunque un'ottima resa finale.

Riguardo lo smartphone dell'articolo, è un buon esercizio di stile, ma per me non ha senso pratico. Perchè dovrei usare (o acquistare) delle costosissime e pregiatissime ottiche con un sensore da 1 pollice attaccato ad uno smartphone? Non apprezzerei le qualità dell'ottica stessa, avrei un fattore di crop elevatissimo, un'ergonomia inesistente... Boh, non vedo il senso, oltre all'esercizio di stile.
Avrebbe avuto più senso con un u4/3... boh...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 9:53

Riguardo lo smartphone dell'articolo, è un buon esercizio di stile, ma per me non ha senso pratico. Perchè dovrei usare (o acquistare) delle costosissime e pregiatissime ottiche con un sensore da 1 pollice attaccato ad uno smartphone?

Come ho ripetuto più volte magari è orientato a chi le ottiche le ha già e con questo strumento ha una possibilità in più di utilizzo, magari quando è in giro a fotografare con la sua Leica M e il telefono lo ha comunque con se. Non capisco perché vediate questo strumento solo come sostituzione della fotocamera e non come un qualcosa da affiancare, tanto un telefono tutti lo acquistano, quindi uno cha ha già un corredo Leica perché potrebbe acquistare questo che ti dà questa possibilità, anche solo per giocarci qualche volta soltanto.

user198779
avatar
inviato il 08 Novembre 2022 ore 10:37

Diebu infatti è proprio questo lo scopo che dovrebbe avere, poi in un secondo momento se va in produzione sono convinto che altri lo seguiranno non so Samsung con Nikon o Canon o la stessa Apple con Fuji, per non parlare di Sony che può fare da sola.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 11:43

appunto...è un gadget, che può essere usato giusto il tempo di stancarsi della novità.
Come del resto tutti quelle specie di zoom che già vendono da anni e che, irrimediabilmente, finiscono nel cassetto per mera scomodità.


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 11:44

uno cha ha già un corredo Leica perché potrebbe acquistare questo che ti dà questa possibilità, anche solo per giocarci qualche volta soltanto.


Perché
a) non ha l'esperienza d'uso di una rangefinder
b) con uno zoom di 2.7x, sai quanto sarebbe contento il proprierario di un 35 summilux - che si è comprato un 35 perché ama i 35 mm - quando si rende conto di avere un 95 mm attaccato al telefono?
Geniale proprio MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me