RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r V, l'annucio ufficiale, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r V, l'annucio ufficiale, parte II





avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 18:26

@banjo ti ringrazio per i complimenti. Non so quanta R&S hai fatto tu nelle tue aziende e quanti prodotti ottimi hai messo in commercio, ma che nessuno ha comprato, ti è capitato di sviluppare. Ma da come parli sicuramente avrai grande esperienza anche in questo campo .... Leone ha capito benissimo cosa intendevo...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:21

Ma è anche vero che le distanze si sono ridotte

Certo che tra fissi e zoom rimangono ancora differenze, ma per quello che mi riguarda alcuni zoom si sono decisamente avvicinati ai fissi, naturalmente parlo solo di ciò che uso e conosco 12/24 GM - 24/70GM II - 70/200 GM II , detto questo, lo zoom ti da molto più versatilità nell'inquadratura e ti permette di avere un borsa più leggera, credo che questa sia una valida motivazione per tenere in considerazione questo tipo di obiettivo. IMHO

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 21:04

Grazie al cavolo:-P ,stai parlando di 3 pezzi allo stato dell'arte se poi aggiungi un fisso da 400 mm f2.8 Eeeek!!!e tlc , che sei a posto è dir poco

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 21:29

Onestamente non mi lamento dei miei 24-105 e 100-400 GM. Sopratutto quest' ultimo ha anche troppa nitidezza e spesso mi da anche fastidio

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 22:18

parlando di 3 pezzi allo stato dell'arte


A briscola si gioca con le carte che si hanno in mano, se poi puoi scegliere, il gioco diventa più facile.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 23:21

Onestamente non mi lamento dei miei 24-105 e 100-400 GM.


Il 24-105, ottima lente, è migliorato ulteriormente sulla A7RIV A ... rimpiango il 100-400 GM, sacrificato per lo scarso utilizzo ma un obiettivo dalla qualità cristallina, quando rivedo gli scatti fatti mi viene tanta nostalgia ... ma aspetto di acquistare il 70-200 f/2,8 GM II, lente per me molto più versatile!

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 23:25

Beh vedo che gli "inesperti" che "non hanno mai usato focali fisse" abbondano qui sul forum MrGreen
Preciso che ho il 24 GM l'85 1.4 Sammy ed ho acquistato in questi giorni il 50 1.2 GM che mi arriverà in settimana... ma ho anche il 24 105 F4 perché non sempre si ha tempo, modo e voglia di usare i fissi...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 23:37

Beh vedo che gli "inesperti" che "non hanno mai usato focali fisse" abbondano qui sul forum MrGreen


Siamo un bel gruppo! MrGreen
Onestamente per quello che ci devo fare, gli zoom mi bastano e avanzano ... e i miei non sono neanche luminosi, sono tutti degli f/4!
Più volte ho pensato di fare un corredo di fissi e a parte il vantaggio della luminosità (ch per il genere di foto che pratico non mi servirebbe) cambiare di continuo obiettivo sarebbe una complicazione e una perdita di tempo! Certo, mi manca un supertele, per le mie esigenze sarebbe stato più che sufficiente un 300 mm ... ma Sony ha deciso di nn farlo! Confuso

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 0:06

Per fare paesaggio la bella accoppiata 24-105 e 100-400 fai di tutto e di piu, a volte esco anche con con 24 70 e 70 200 ,li alterno, anche in base alle condizioni meteo o per per ambientazione, se vado in citta' anche il 12 24 e' d'obbligo, atrimenti in spazi aperti le2 accoppiate di zoom sono piu' che sufficenti, certo Cavolo1, lo so che conosci molto bene il sistema e possiedi le carte migliori;-),

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 0:19

Esatto, per fare paesaggio e natura l'accoppiata 24-105 e 100-400 è fenomenale. Inoltre anche io ho dei fissi che utilizzo tantissimo al di la del lavoro "naturalistico", ma relegare la parola "esperta" a chi utilizza fissi mi è davvero nuova.

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 0:46

I fissi sono eccezionali, ma vanno saputi utilizzare se vuoi tirare fuori il meglio,quindi giocare con lo sfocato, ritratti in controluce,o tante altre situazioni dove puoi notare le differenze da uno zoom, non parlo di nitidezza,ma di carattere che ciascun fisso possiede,se guardiamo nellle varie gallerie anche qui in questo sito, foto scattate con lenti molto luminose 1.2 1.4, 1.8 a 135 mm ,si noteranno molti scatti ben eseguiti,in giuste ambientazioni, che l'autore intelligentemente ha saputo sfruttare e comporre.
Ritengo per i paesaggi come hai detto anche tu lo zoom molto piu pratico per la composizione, e anche il dettaglio oramai a questi livelli non manca,ottimi anche nei controluce.

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 2:00

Af a7r5 cecchino..non ha stacked non e veloce come A1 come ovvio che sia ma ha una precisione che fa pensare .. tanto che urge un firmware sull'ammiraglia . Hanno messo due processori della A1 su un bradipo oviamente castrata ma.... tracking a1 sempre avanti .. ma l'af su a7r5 è una spanna avanti...strano.. poi ovvio il non stacked penalizza in traccia ma questa a7r5 rispetto a a7r4 ha un af prestazionale impressionante almeno un 40% piu preciso come a sua volta lo e stata rispetto alla a7r3 .. dubito che la A1 riesca ad eguagliare algoritmi della a7r5 via firmware a livello Ai ma potrà solo aumentare la precisione af ..il chip Ai presente su a7r5 lo vedremo sulla prossima a1II o direttamente su A9III. la vedo dura mettere quello che ora è su a7r5 sulla attuale A1 via firmaware

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 6:44

A noi Karmal il cip non interessa,:-Pvorremmo il firmware che implementi le funzioni AF, direi lo pretendiamo ,mi sembra il minimo su un corpo da 7K, riguardo alla futura A2 ,oltre gia' ad avere impresse tutte queste funzionalita' della 7r5 dovranno ,o si staranno gia'impegnando molto per migliorare l'ammiraglia che e'un corpo gia' eccellente da tutti i punti di vista,possono migliorare il monitor,non saprei cosa chiedere a parte af , dove i margini di miglioramento hanno sempre spazio, esempio aggancio del soggetto con sfondi di alberi o fogliame, aggancio iniziale di un uccello in volo in arrivo , o la tracciabilita' degli occhi con soggetti sempre in volo, tipo aironi ,a distanze di 15/20 metri con focali da 600mm ,la nuova 7r5 non avendo lo stacked ,anche con un sistema af piu' evoluto,non sara'mai da paragonare ma da affiancare alla a1 a meno che fai sempre soggetti statici.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 8:52

Ehilà Karmal, bentornato

Concordo con quanto dici, difficilmente basterà collegarsi ad internet per avere un af "rivoluzionario" come lo definisce Sony. Per me anche l'hardware è diverso.

Forse è questa la mossa di Sony per contrastare l'r5. Un af con caratteristiche veramente innovative. Ma senza dare fastidio alle grandi, se vuoi velocità, ci vuole sempre un'ammiraglia, a9x o a1x.

Bisogna vedere se questo nuovo livello di precisione è un minimo utilizzabile in meccanico e in movimento.

Certo, avesse una tale precisione, a 10 fs, da azzeccarne 5 su dieci, ovviamente in movimento rapido. Cinque su 30 o 5 su dieci non è lo stesso ovviamente, ma per me sarebbe ugualmente grasso che cola.

Con r5 a volte, in certi tipi di foto (no cagnette che corrono felici al parco o gokart in pista) per miracolo me ne fa 5 su 100. Il fatto però è che questo 5% poi è strepitoso. Vedremo se a7r5 sarà in grado di fare lo stesso. Comunque con la a7r4 ho visto foto di bif (anche quello vero) non male

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2022 ore 11:46

Tranquilli, sulla A1 il processore AI dedicato non c'è, di conseguenza per ora quelle prerogative rimangono in esclusiva sulla A7rV, lo potranno fare in modo diverso, staremo a vedere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me