RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Batteria ad anidride carbonica. La rivoluzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Batteria ad anidride carbonica. La rivoluzione?





user203495
avatar
inviato il 17 Novembre 2022 ore 14:17

Scusa hanno troncato la frase che non era rivolta a te ma al pensiero dominante che non ammette idee contrastanti.
E' difficile far capire qualcosa ad una persona quando il suo stipendio dipende dal fatto di non intenderla




user198779
avatar
inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:31

www.tomshw.it/automotive/volkswagen-e-lauto-a-idrogeno-da-2000-km-di-a

È qui il futuro :-P

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:41

concordo...speriamo riescano a svilupparlo per tempo

user203495
avatar
inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:05

Credo anch'io e,francamente, lo spero.Certo,sembra che stiano dannatamente spingendo verso l'elettrico.
Fonti alternative non rilevo abbiano spazio sufficiente.
Forse giocano al nascondimento;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:24

il grosso problema dell'idrogeno, sono in realtà due!

1) la produzione: richiede enormi quantità di elettricità...ma tutto sommato, anche caricare le batterie lo richiederà.

2) l'utilizzo: le celle a combustibile richiedono platino, quindi non certo pensabile di estenderlo alla massa. E forse anche la potenza (non so quanta corrente di scarica sono in grado di erogare delle celle a combustibile).

In compenso, rispetto alle batterie, ha due enormi vantaggi:
1) l'autonomia
2) la distribuzione dell'energia che viene fatta distribuendo il combustibile e non l'energia stessa e, inoltre, proprio per la maggiore autonomia delle celle rispetto alle batterie non dovrebbe essere nemmeno così capillare.

Questo secondo punto continua ad essere ignorato ma rappresenta un ostacolo enorme, molto molto più grosso della stessa produzione.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:30

L' idrogeno ancora non conviene. È peggio di una batteria in quanto ad efficienza e probabilmente all'inizio sarà destinato ai mezzi pesanti.
Chi ci sta puntando molto è il Brasile, ma in combinazione con l'etanolo di cui è il più grande produttore al mondo.
Comunque continuate tutti a ragionare come se da una certa data in poi circoleranno solo auto elettriche.
In realtà si tratta di una transizione molto graduale, con probabilissime variazioni in corso di "avanzamento lavori" e con la parallela diffusione di altre tecnologie, tra cui l'idrogeno e la tecnologia elettrica stessa.

user198779
avatar
inviato il 17 Novembre 2022 ore 18:03

Nik visto quello che sta succedendo col gas si rischia di passare dalla Russia alla Cina padrona delle batterie.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 19:28

Nell'articolo:

"l'elettrificazione ha vinto” era stata l'affermazione coraggiosa di Herbert Diess, oggi non più a capo del gruppo tedesco.


E dice tutto MrGreen

L'idrogeno sarà una necessità tra una 20ina di anni, andando sulle fonti di energia puramente rinnovabili, c'è il problema che avremo una grande sovrapproduzione di energia.

Adesso i carichi delle centrali elettriche sono modulati grazie al combustibile, stando poco sopra il carico richiesto, un domani invece bisognerà adattarsi a cosa fornisce il vento o il sole, pertanto si dovranno dimensionare le centrali in modo da stare sempre sopra il carico massimo, creando di fatto un surplus di energia la quale non è una forza fisica immagazzinabile, da qui ecco che si può usare per creare idrogeno, da bruciare successivamente in base alle necessità.

Attualmente i veicoli elettrici puri sono più avanti a sviluppo ma l'idrogeno è di fatto una necessità, a meno he non inventino una batteria che in 5 minuti si carichi e pesi 100/200 kg al massimo, con autonomie da 600/700 km. Ma non credo ai miracoli.

user203495
avatar
inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:22

Nik visto quello che sta succedendo col gas si rischia di passare dalla Russia alla Cina padrona delle batterie.

Già.Sono in una posizione dominante.
una batteria che in 5 minuti si carichi e pesi 100/200 kg al massimo, con autonomie da 600/700 km. Ma non credo ai miracoli

Semplici batterie da smartphone impiegano tempi "biblici"per ricaricarsi.Cool

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:24

Giordanobruno, non è un problema di batterie o di gas, ma di chi li fornisce a prezzo inferiore.
Il litio si estrae in Bolivia, Argentina e Cile.
Mica in Cina!
I Cinesi sono leader nelle batterie, mica perché hanno i giacimenti, ma perché hanno prezzi inferiori.
Il gas mica sta solo in Russia, ma la Russia lo vende a prezzo inferiore.
E grazie al Cassio!
Sono Regimi autoritari!
Dipenderemo SEMPRE da loro, economicamente.
Per fortuna è reciproco.

user198779
avatar
inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:31

La Cina se non sbaglio è proprietaria dei giacimenti di terre rare in giro per il mondo sono tutti suoi .

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:33

I cinesi si sono accaparrati tutto quello che servirà per i prossimi 50 anni, acqua compresa.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:00

Comunque continuate tutti a ragionare come se da una certa data in poi circoleranno solo auto elettriche.


in realtà io non credo proprio che si arriverà mai alla conversione totale.
I problemi sorgeranno prima, secondo me tra 5 anni probabilmente, quando le case costruttrici europee interromperanno la produzione di auto termiche, di cui stanno smettendo già ora lo sviluppo e gli investimenti nelle linee di produzione. E senza investimenti in sviluppo e macchine per produzione, non vai avanti oltre 5 anni.
A quel punto faranno pressione sui governi per costringere la gente, con le buone o le cattive, a comprare le loro auto elettriche.
E vorrò vedere cosa faranno i governi, perchè tra 5 anni (ma anche 10), la rete di distribuzione non sarà assolutamente in grado di rifornire tutte le auto elettriche che i produttori vorrebbero vendere.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 7:34

Forse.
La Renault per esempio ha annunciato che produrrà 3 nuovi modelli elettrici senza abbandonare il termico e l'ibrido.
Intanto in pubblicità non si vedono auto elettriche, ma solo ibride a go,go.
Anche modelli "strani" come le Nissan elettriche con motore termico che serve solo a ricaricare.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 7:36

Nel mentre la Energy Dome a chiuso contratti negli USA ed inizierà a commercializzare le batterie a CO2 dal 2024

insideevs.it/news/622085/batteria-co2-energy-dome-america/amp/



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me