RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato digitale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato digitale?





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 17:09

Sarà 140. Si e no.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 17:42

Una curiosità, lasciando stare, più grande più piccolo, di più, di meno....
Se prendiamo i 4 formati di sensore (m4/3,apsc,FF,FF+) tutti con 20 mpix e facciamo uno foto ad un giornale appeso al muro (così fottiamo la pdc), usando 4 lenti che risolvano il sensore allo stesso modo, le stampe si potranno ingrandire dello stesso fattore o quelli piu piccoli mostreranno prima dei difetti.
In pratica la stampante trova in ogni pixel le stesse informazioni.
(consideriamo tutti a ISO base, quindi rumore bassissimo)
Con la pellicola è più semplice capire, il formato più grande lo stiri di meno e amen.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 17:48

La cosa che ciclicamente bisogna ricordare a tutti non e' la partenza ma l'arrivo.

La FRUIZIONE


Qua sembra che sia importante SOLO come si registri la canzone di un gruppo in studio, quali strumenti si usano e quali accortezze, e MAI come si ascolta la stessa canzone dopo.

Di fatto qua quasi tutti ascoltiamo la canzone con la radiolina Phonola e la cuffia col velcro da un nastro registrato alla radio fm... pero' stiamo a pontificare con qualche microfono , registratore ecc da mila euro e' stata fatta la registrazione... che ovviamente piu' spendi e meglio sara'.

Su questo piu' spendi e meglio sara' nasce la segheria di base.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 17:56

Una curiosità, lasciando stare, più grande più piccolo, di più, di meno....
Se prendiamo i 4 formati di sensore (m4/3,apsc,FF,FF+) tutti con 20 mpix e facciamo uno foto ad un giornale appeso al muro (così fottiamo la pdc), usando 4 lenti che risolvano il sensore allo stesso modo, le stampe si potranno ingrandire dello stesso fattore o quelli piu piccoli mostreranno prima dei difetti.
In pratica la stampante trova in ogni pixel le stesse informazioni.
(consideriamo tutti a ISO base, quindi rumore bassissimo)
Con la pellicola è più semplice capire, il formato più grande lo stiri di meno e amen.


In condizioni ideali, con temperatura stabile e fredda, stessa illuminazione omogenea, fotocamere su treppiedi, risolvenza del gruppo ottico virtualmente perfetta e nessuna distorsione ottica di vario genere ed usando la focale equivalente tra tutti i formati, non avresti differenze se non per il fatto che un sensore più piccolo tende a registrare un rumore elettronico maggiore a parità di tecnologia e risoluzione.

Però, appunto, parliamo di condizioni ideali, è inutile considerarle, il vero problema dei sensori piccolissimi è anzitutto la difficoltà di creare gruppi ottici che riescano a risolvere la piccolissima area come invece riesce a fare una lente ideata per un sensore con superficie maggiore.
Oltre questo, la gestione del rumore termico è peggiore per via della minor dissipazione dovuta alla superficie minore ed al fatto che generalmente sensori più piccoli sono installati su apparecchiature più piccole (altrimenti non verrebbero proprio prodotti). Più che altro però mi sto riferendo ai formati più piccoli del m4/3.

Insomma c'è tutta una serie di complicazioni che rende difficile comparare tutti i formati, ben inteso che non esiste uno migliore dell'altro a mio avviso, ognuno ha i suoi pro e contro

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 18:43

Tanto per capirci questa è la foto

In questa immagine potete verificare le dimensioni basta vedere che è ben più larga di un letto matrimoniale notoriamente da 180 cm

E qui sotto un particolare da vicino


Il particolare della foto alla stampa non è male, ma guarda quante informazioni in meno ci sono rispetto all'immagine digitale.


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 18:45

“Sarà 140. Si e no.”

Dopo questa minchiata di Maresc possiamo chiudere il discorso, lui conosce le dimensioni delle fotografie dentro casa mia pur di sostenere le fesserie dette

Tanto vale bloccare un presuntuoso di tal portata e oltretutto di scarse conoscenze

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 18:48

Tanto per capirci questa è la foto

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4632516&l=it

In questa immagine potete verificare le dimensioni basta vedere che è ben più larga di un letto matrimoniale notoriamente da 180 cm


E io ritengo che più pixel possono migliorare l'immagine, specialmente se ci sono molti dettagli.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4632651

questa a 24 mpixel ma con 40 la definizione del dettaglio sarebbe stata migliore

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 18:53

@Bergat sicuramente, ma indubbiamente questa definizione è più che sufficiente da non farmi sentire il bisogno di cambiare macchina e dedicarmi invece a far fotografia… non credo che tutti i giorni tu stampi foto da 2 metri altrimenti anche una FF non è la scelta giusta … partite da un sensore più grande vuole anche dire ingrandire meno … più megapixel sullo stesso sensore significa avere pixel più piccoli che catturano meno luce ognuno e quindi aumento del rumore, soppresso poi con SE più invasivi dalle macchine… insomma la coperta quella è e si fanno delle scelte ed io sono contento della mia scelta… ritengo più importante un obiettivo performante davanti e quindi spendere in ottiche che in fotocamere per inseguire i MP

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 18:54

Alè... maserc bloccato pure da Ivan.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 19:00

Paco, non sei nessuno se non sei bloccato da Ivan. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 19:02

Se prendiamo i 4 formati di sensore (m4/3,apsc,FF,FF+) tutti con 20 mpix e facciamo uno foto ad un giornale appeso al muro (così fottiamo la pdc), usando 4 lenti che risolvano il sensore allo stesso modo, le stampe si potranno ingrandire dello stesso fattore o quelli piu piccoli mostreranno prima dei difetti.
In pratica la stampante trova in ogni pixel le stesse informazioni.


Il risultato in teoria dovrebbe essere più o meno uguale, la differenza starebbe solo nel rumore, maggiore nei formati più piccoli che quindi avrebbero un po' meno di nitidezza (il rumore se ne mangia una piccola parte ed anche la riduzione del rumore nel caso si volesse equalizzare il rumore).

Però hai fatto un'ipotesi un po' estrema, cioè che i quattro obiettivi usati risolvano il sensore allo stesso modo, che io intendo che alla risoluzione del sensore restituiscano lo stesso contrasto; questo vorrebbe dire l'obiettivo m4/3 risolva 150lp/mm con lo stesso contrasto restituito dall'obiettivo per FF+ a 59lp/mm, il che è secondo me improbabile, per quanto certi obiettivi per m4/3 siano estremamente performanti dal punto di vista della risoluzione.


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 19:07

Eh si Paco, un presuntuoso così è inutile… conosce le dimensioni del mio letto e delle mie foto e siamo alla follia … la differenza è che io vado a fare foto e stampo altri parlano solo … a proposito domani parto di nuovo 4 gg alla ricerca di immagini e spunti fotografici (il concept mi è molto chiaro) per il mio prossimo libro

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 19:12

Veramente parlavo del letto...MrGreen
Però non credo che sentirò la mancanza delle menate del buon (si fa per direMrGreen) ivan.

E tra parentesi, la foto...MrGreen vabbè.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 21:56

Possiedo una MF e stampo poco, quindi dovrei stare zitto ma ero curioso di approfondire il procedimento inverso dell'interpolazione o meglio il downsizing. Quando una immagine da tot MP si riduce a 8 MP o meno, in che modo un sensore più grande dà una immagine migliore di un sensore più piccolo? Che era il concetto del concentrato di pomodoro... se qualcuno ha una spiegazione tecnica grazie

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 22:15

Rolubich@
Si comprendo che è una situazione improbabile quella ipotizzata



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me