RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il panning ma di moda


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il panning ma di moda





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 23:20

Pratica, poi non esiste pro o non pro, esiste impegno ed eventualmente l'occhio, il gusto, la capacità artistica….e quella a volte o ci sta o non ci sta, indipendentemente dal numero di foto che si fanno.

@Mactwin +1
distinguere gli ambiti è corretto, la pratica comunque arriva dal gioco e per quello bisogna dedicare del tempo e farlo ad ogni occasione, con qualsiasi lente. Alla fermata dell'autobus col 50mm, mentre i figli giocano al parco, dove capita come hai detto.

Se è per lavoro chi te lo commissiona prima ti fa il pelo, vogliono garanzie e te la giochi in poco tempo, magari, come a me è capitato, con qualcuno dietro che osserva il tuo lavoro mentre lo fai per essere sicuro che porti a casa quello che ti hanno chiesto. Sono contesti diversi e l'esperienza ti fa fare sempre due strade, lo scatto più sicuro ma meno evocativo e poi quello giusto. La fortuna conta fino ad un certo punto ma aiuta molto!

user236140
avatar
inviato il 05 Marzo 2023 ore 23:34

grazie, molto interessante
ci proverò se mi capita qualche soggetto adeguato

ma quali tempi per un pennuto di quelli?
o per la volpe?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 23:56

Claudio dipende dalla lunghezza focale, dalla distanza del soggetto, dalla sua velocità e ovviamente dalla luce.

L'ara è scattato a 600mm ma la luce era poca e quindi diaframma 6.3, a 1/60

I fenicotteri erano con luce buona, quindi f11, focale 184mm tempo 1/30

L'ibis sempre 1/30 ma f4 e 161mm…

Non ci sta una regola, io so che alcune focali le riesco a gestire con certi tempi su un movimento di un certo tipo.
A volte il soggetto non è sufficientemente veloce, o è troppo lontano e diventa problematico gestire la focale/tempo ottenendo un adeguato mosso dello sfondo.
Ma dipende anche dalla distanza dello sfondo rispetto al soggetto…

Tra l'altro ci sono limiti che prescindono dalla precisione del tuo movimento, perché il soggetto in molti casi non ha solo un perfetto movimento orizzontale…

Questa è con 400mm (in modo apsc quindi angolo 550) a 1/60





Mentre questa è nella stessa situazione ma a 1/30….le vibrazioni della moto hanno reso possibile tenere solo lo sponsor sulla pancia immobile (in questo caso l'unica cosa utile)






Come ho detto solo la pratica e l'esperienza aiuta nel capire come affrontare lo scatto.

user236140
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 0:40

grazie
proverò appena trovo un soggetto idoneo
MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 8:17

proverò appena trovo un soggetto idoneo


Basta che ti metti a la to di una strada, auto, moto e biciclette sono ottimi soggetti, l' unico pericolo è che ti scambino per un vigile col telelaser e ti vogliano menare MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 10:51

@Mactwin complimenti! veramente belle, specialmente la prima, non è facile fare lavori del genere e al netto di quello che si usa.

Come avevo già scritto l'effetto di rigatura dello sfondo cambia pasta in base alla velocità.
in questo esempio la moto andava a non più di 45Km/h (5D + 24-70 2.8 @70mm @F4 1/30 iso100 dacirca di 10 metri di distanza) e non in linea retta, ho dovuto faticare per seguirla.





Sono cose diverse e in questo penso che il panning sia fantastico perchè da sempre risultati diversi, sarà anche il motivo, per ritornare al titolo dell'argomento, per dire che va di moda.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 12:32

Grazie per i contributi


@michelangelo
io però l'ho scritto in modo sarcastico.
Il pannig degli esempi delle ultime 3 pagine sono PANNING e anche fatti bene
Mentre la moda, fatta da professionisti delle testate motoristiche, a me appunto non sembrava panning. e come mi hanno suggerito in molti si tratta di mosso creativo (primo link del 3d)

;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:24

Mactwin@ visto che tu sei un professionista nel settore della foto sportiva, volevo chiederti ( rifacendomi ad alcuni post iniziali) quanto siano richieste foto di "mosso creativo" in questo settore. Sorriso

P.s. grazie per avere postato exif delle foto precedenti ;-)


Come ho detto solo la pratica e l'esperienza aiuta nel capire come affrontare lo scatto.

Per fare pratica ed esperienza serve tempo: se il tempo ti viene pagato cerchi di trovarlo ma se la fotografia è un hobby, gli dedichi il tempo libero che è sempre meno ( almeno per me )Triste

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:39

Personalmente lo chiamerei mosso e basta, che in certi contesti può risultare interessante....ma non ricercato.
Quello della Ferrari è "mosso", il mosso creativo è quando vuoi creare una figura astratta appoggiandoti a forme e colori in modo tale da renderlo pittorico, altrimenti è semplice mosso, dovuto alla ricerca estrema, che in certi contesti è comunque utile a trasmettere dinamismo...ma il concetto è sempre del panning, solo che si trova in condizioni limite oppure semplicemente è sbagliato.

La differenza è semplice, il mosso creativo è tale se cercato, altrimenti chiamarlo creativo è solo una scusa per non ammettere che è una foto non venuta bene..

Questo è un panning estremo, in cui la definizione del soggetto non era ricercata, che non vuol dire che non fosse gradita, semplicemente mi interessava una immagine estremamente dinamica non destinata a sponsor, ma per patinate del settore:





Questa invece è semplicemente un panning non venuto bene, che resta in ogni caso utile per pubblicazioni ma non era "ricercata", mai mi verrebbe in mente di chiamarlo "mosso creativo", anche perché quelle venute sono ugualmente utili.







avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:17

Grazie Mactwin per l'esauriente risposta Sorriso

La differenza è semplice, il mosso creativo è tale se cercato, altrimenti chiamarlo creativo è solo una scusa per non ammettere che è una foto non venuta bene..
Questo è quello che penso anche io e che ho scritto nei miei primi interventi in questo 3d

Ho scritto anche che il mosso creativo non è ricercato come foto sportiva ma qualcuno ha scritto che " noti brand, pagano PROFUMATAMENTE per avere foto "mosso creativo" con riferimento alle foto sportive appunto.
Quindi mi è venuto il dubbio che "i tempi e le mode fossero cambiati" ma tu hai chiarito il tutto...Grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 15:58

io però lo scritto in modo sarcastico.
Il pannig degli esempi delle ultime 3 pagine sono PANNING e anche fatti bene
Mentre la moda, fatta da professionisti delle testate motoristiche, a me appunto non sembrava panning. e come mi hanno suggerito in molti si tratta di mosso creativo (primo link del 3d)


@MacPorter grazie, subito non avevo capito scusa.
Magari mi sbaglio io o ho una esperienza diversa ma i giornali di settore, ad oggi, di solito vogliono foto vere, è il motivo per cui cercano fotografi specializzati in panning. Puoi capita che qualcuno metta mano alle foto dopo che le hai consegnate ma photoshoppate spinte non ho mai viste.

In alcuni casi il "mosso creativo" lo usano come sfondo per l'articolo o come piè di pagina per l'indice dell'articolo.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 19:19

@Mactwin top! Numero1!!!
Hai espresso il concetto!



@Maila
Per fare pratica ed esperienza serve tempo: se il tempo ti viene pagato cerchi di trovarlo ma se la fotografia è un hobby, gli dedichi il tempo libero che è sempre meno ( almeno per me )Triste

Idem con patate!
Purtroppo



@Michelangelo
Figurati...;-)
Alla fine quelle ultime di Mactwin sono comunque piacevoli, ma ho visto delle cose...
(sempre gusti personali)
PS ho notato un errore di ortografia nelle mie frasi che hai riportato... azz lo so che ci vuole l'h...SorrySorriso

user236140
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 20:23

ho notato un errore di ortografia nelle mie frasi


si può sempre correggere...
MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 20:26

figa, ma io posso correggere solo il mio...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 21:05

Posto un esempio alternativo, un esperimento con una lente non proprio adatta per la reattività dell'AF, tanto che a volte ho fatto foto senza AF; le auto della 1000miglia passavano tutte più o meno nello stesso punto.

ho usato una FF con un 85mm II tutto aperto a F1.2 1/40 in manuale , per vedere come si spalma lo sfondo con un diaframma simile e trovo che la notte forse rende meglio che di giorno.










Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me