| inviato il 03 Novembre 2022 ore 13:53
"esiste un "vero" BN che solo la MM puo registrare, oppure i suoi grigi sono frutto di un profilo applicato dai tecnici Leica" Ribadisco il concetto: in teoria il "vero" B/N esiste e sarebbe quello che simula meglio la sensibilità spettrale dell'occhio dell'osservatore medio come viene definito e preso in considerazione dalla commissione CIE che ha elaborato i vari spazi colore XYZ, CieLAB. Quello dovrebbe essere il punto di partenza ed il riferimento. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 13:56
qui la discussione: Emulazione Leica Monocrom serie Spectre.... la perfezione esiste www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3086481&show=1 “ Il sensore della Leica Monochrom ha un filtro colore; non è a matrice, ma c'è. Ed è usato per dare un grading specifico all'immagine. Quindi replicando il comportamento di questo sensore si replica la resa finale che Leica aveva stabilito per i file della Monochrom. „ ma ci sono anche discussioni precedenti. Dal canto mio dato che non ho una Monochrome mi sono creato tre profili, con Affinity Photo, di conversione da colore a B&N per le mie vecchie vetuste FF (Bayer) canon . . che rispondono ai mie gusti in PP in fatto di scala dei grigi, certamente non imitano la risposta dei sensori Monochrome. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 14:01
“ Ma i profili di Raamiel riescono ad emulare la resa tonale della Monochrom? „ si, ma non essendoci un BN vero da monocrome, se appliche quel profilo non ottieni nulla di speciale e nessuno se ne accorge e arriviamo all'altro punto fondamentale che spesso afferma chi la usa una MM, richiede una PP apposita, ma in specifico che significa basta la curva di luminosita di LR o C1 per far uscire i contrasti, oppure necessita di PS con i suoi livelli di luminosita |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 14:18
“ basta la curva di luminosita di LR o C1 per far uscire i contrasti, oppure necessita di PS con i suoi livelli di luminosita „ E' tutto soggettivo Lomo, dipende dal proprio gusto, un file ben esposto lo porti dove vuoi, per esempio io non amo i BW con forte contrasto, nemmeno le stampe, tant'è che stampo su una carta Ilford che rende i toni molto delicati e sfumati... è tutta una questione di gusti personali ; ah, stampo A5 nell'A4, mi piace così e su questa dimensione tra una stampa che arriva da un file MM o M10r o altro, non noto tanta differenza perchè tendenzialmente il mio gusto mi porta a fermarmi in post quando ottengo quello standard che appaga il mio occhio. Sulle stampe grosse non ti so dire, è un problema che non mi pongo perchè tanto non ho spazio per appenderle, preferisco far passare sottomano gli A4 sorseggiando una buona grappa In ogni caso, non facciamoci suggestionare da file MM piuttosto che da altri... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 14:23
“ basta la curva di luminosita di LR o C1 per far uscire i contrasti, oppure necessita di PS con i suoi livelli di luminosita „ . . come fotoeditor utilizzo quasi solo Affinity e aprendo nel suo modulo raw qualche DNG della Leica Q2 Monochrom in pratica le regolazioni che si possono fare e che ho fatto sono quelle di lavorare sul punto del nero, sul controllo delle ombre e delle luci. sulla luminosità, sulla chiarezza e contrasto e sulle curve dove si può strapazzare il file a dovere, è una PP abbastanza facile che offre ottimi risultati date le prestazioni di base delle monochrome. . ovviamente il modulo B&N del controllo sfumature di grigio in base ai sei assi colore di Affinity non funziona nella Monochrome ma solo coi bayer e gli xtrans. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:07
[OT] A chi interessa, sto vendendo a prezzo di realizzo due filtri colorati B+W serie Pro - uno giallo e uno arancio - da 39 mm che usavo proprio sulla Monochrom e che sono perfetti per molte lenti Leica/Voigt [fine OT] |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:07
“ Da qualsiasi RGB si otterrebbe una immagine BN identica a quella generata da Leica „ . . . teoricamente coi profili giusti e come dice Raamiel Si! rimane il problema del gamma e della tenuta al rumore di luminanza dei sensori bayer dato che i monochrome hanno circa uno stop di vantaggio . . Bisogna usare i migliori bayer in circolazione e comunque ho notato che anche gli Xtrans III gen. reggono bene alla conversione B&N. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:09
@Massy67 “ oggi vado dal negoziante pazzo, ma molto fornito e preparato di brescia appassionato di leica a ritirare un rullino in bianco e nero fatto con una leica iiig..! „ quel negoziante, cioè Roberto, non è per nulla pazzo, anzi… Quanto alla Leica M ti riporto il mio sfogo del gennaio di quest'anno e ti invito anche a leggere quanto ho scritto nella recensione della Leica M10M: “ In altre discussioni ho ripetuto tante volte che le differenze ci sono e si vedono ad occhio. Ho spiegato di possedere e non da oggi, insieme a mia figlia, sia Leica M10R sia Leica M10Monochrom e di avere potuto fare tutti i confronti del caso; ho illustrato sia gli innegabili limiti che i rilevanti pregi della seconda rispetto alla prima usata con il metodo della conversione del dng in RGB. Ho spiegato perché la Monochrom richiede più sapienza fotografica sia in ripresa che in fase di post produzione e quanto sia errato sostenere che sia una macchina per chi non sia capace o non abbia voglia di usare il computer. Ho suggerito quali possano essere le ragioni per cui scegliere di usare una Monochrom. Ho ricordato che Leica non è l'unica casa che produce macchine di nicchia con sensore monocromatico (sta per arrivare anche Pentax) e che in giro sul web ci siano esempi di bravissimi fotografi che hanno scelto questo sistema per esprimersi. Ma sono state parole al vento per le quali ho meritato di essere deriso e denigrato. Quindi non intendo più discutere su un argomento che ormai mi ha sinceramente stufato. Ribadisco solo che la Monochrom non è certo economica e che chi vuol fare un simile acquisto dovrebbe pensarci su molto bene, dato che, oltre che costosa, non è una macchina per tutti né per tutte le esigenze. „ Ad oggi continuo ad usarla con piena soddisfazione e dei vari dotti interventi dei vari personaggi che qui ne scrivono, pur senza averla mai provata a fondo, me ne infischio. Per chi si dedica costantemente al B&W è il top; per chi invece non progetta lavori in B&W ma pesca nel suo archivio qualche foto che forse sarebbe più accattivante se convertita in scala di grigi sarebbe una scelta assurda. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:37
“ . . . teoricamente coi profili giusti e come dice Raamiel Si! rimane il problema del gamma e della tenuta al rumore di luminanza dei sensori bayer dato che i monochrome hanno circa uno stop di vantaggio . . Bisogna usare i migliori bayer in circolazione Eeeek!!! e comunque ho notato che gli Xtrans III gen. reggono bene alla conversione B&N. „ ovviamente occorre un sensore RGB valido, ma oggi come oggi penso ce ne siano diversi all'altezza. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:13
“ ma oggi come oggi penso ce ne siano diversi all'altezza „ . . . si esattamente. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:24
“ Ammesso e non concesso che la scala di grigi delle monocromatiche Leica sia la migliore, banalmente, basta fotografare la scala colori postata sopra e poi vedere quale scala di grigi produce. „ Giancarlo, mi ricordo questa tua analisi l'anno scorso e su quella mi baso quando scatto in B/N con fotocamere bayer, molto utile. Mi sembra però improbabile che settando solamente 7 colori si ottengano immagini sovrapponibili, laddove in un tiff a 16bit i grigi sono 65.000..... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 17:20
Teoricamente concordo, ma il nostro occhio riesce a separare 65.000 grigi diversi? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 17:25
“ Teoricamente concordo, ma il nostro occhio riesce a separare 65.000 grigi diversi? „ No, non credo che riesca a separare 65.000 grigi. Però credo che riesca a vedere la differenza tra 7 grigi e 65.000. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |