RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M6, il ritorno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M6, il ritorno





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:41

Belles abbiamo messo lo stesso link MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:46

Grazie delle spiegazioni sul leicavit!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:46

così gli rimane più impressoMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:51

Macchina bellissima. Peccato che ormai sono quasi del tutto digitale e non avrebbe senso una spesa così importante x pochi rulli all'anno

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 10:33

Stupenda

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 11:11

Seguo veramente divertito i commenti degli inferiori che criticano l'uso della pellicola ai giorni nostriMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 11:20

Inferiori.. è anche questione di tempo disponibile. Il digitale viene molto incontro in questo, senza voler entrare nel merito delle differenze tra i due metodi. A me piacerebbe una m6, ma so già che ne farei un uso limitato perché al 90% uso le digitali. Dovendo fare una scelta andrei più facilmente verso una m11 piuttosto che verso una m6 (dando per scontato che entrambe non è possibile)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 11:42

Grande Leica!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 11:53

Come al solito fazioni inutili fra pro e contro della pellicola commenti con ottusità senza saper vedere pregi e difetti di entrambi i sistemi, io ad esempio ho usato solo analogico per diversi decenni e tre anni mi sono avvicinato realmente (prima solo poche esplorazioni) al digitale per motivi logistici e devo dire che tante credenze tali erano e sono soddisfatto con entrambi i sistemi ed uso quello che mi fa piacere e mi serve al mio linguaggio

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 12:03

Io un rullo ogni tanto me lo farei, ma il problema è la logistica. In era analogica trovavi da lasciare la pellicola da sviluppare a ogni angolo, adesso è tutt'altro. Questa è l'era dell'elettronica, tutto è più veloce e intasato di comunicazione e certe "perdite di tempo" non sono più tollerabili.

Fra qualche anno, chi vorrà insistere con la pellicola, dovrà farsi chimico e comporsi da sé il necessario... ammesso che qualcuno produca ancora pellicole...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 12:23

Quando uno parla senza cognizione di causa...! Evidentemente non ha seguito per niente che cosa sta avvenendo nel mercato negli ultimi anni: sono tornate in produzione nuove e vecchie pellicole; i produttori di chimica per lo sviluppo hanno tirato fuori nuovi prodotti; sono sorti (almeno nelle città più grandi) laboratori che offrono servizi a 360 gradi per la pellicola; molti più negozi hanno disponibili pellicole è confermano un trend in crescita...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 12:47

Per quanto riguarda le Bessa, penso che i "difetti" (telemetro poco preciso, rumorosità...) fossero più dei primi apparecchi (R, R2); le R3M erano molto migliorate, infatti non costano poco sul mercato dell'usato.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 13:00

Premessa: se c'è un mercato per l'operazione compiuta da Leica, non vedo perchè non farlo; sicuramente è una mossa conveniente e giusta: poi, la cosa potrà essere indirizzata a collezionisti che compreranno una Leica per tenerla in una vetrina, potrà essere indirizzata a persone che utilizzano al meglio la pellicola, preferiscono questo sistema e si sforzano di produrre (come tutti noi) buone cose e poi, al solito, potrà essere utilizzata da chi si sente più figo con una Leica in mano e ha o vuole spendere 5000 euro (che non sono poi la fine del mondo...). Insomma, le solite motivazioni; e non ci vedo niente di male. Mi lascia perplesso chi fa un uso saltuario della pellicola pensando di fare "grande fotografia" solo perchè utilizza un sistema diverso dagli altri, diciamo...elitario pensando di distinguersi, ma senza attrezzarsi con una camera oscura, senza provare il piacere di sviluppare e stampare in proprio o senza dedicarsi , non dico allo sviluppo e stampa del negativo colore cosa in questo mondo eccezionale, ma almeno fotografando in diapositiva e divertendosi a fare proiezioni, magari multiproiezioni (oggi possibili dati i costi ridotti utilizzando il mercato dell'usato). Insomma, come dico sempre, scattare in pellicola o in digitale implica le stesse regole della composizione, la stessa capacità di saper vedere e avere idee e di produrre progetti, tecnicamente la stessa terna tempi/diaframmi/iso. Quello che cambia è tutto quanto viene a valle: una postproduzione consapevole e attenta e magari stampa da file digitale per un sistema, sviluppo del negativo, stampa sotto l'ingranditore e/o proiezione ben fatta per la pellicola. Se ci si limita alla ripresa lasciandosi poi strapazzare le pellicole dal laboratorio sotto casa senza poter incidere più di tanto sul risultato finale mi sembra assurdo ; è come, per chi scatta in digitale, fotografare e poi lasciar fare ad un amico la postproduzione e la cura del file. Ancora più strano, dal mio punto di vista (ma ovviamente ognuno gioca come gli pare), scattare in pellicola per farne delle scansioni con scanner da quattro soldi per poi ottenere dei file digitali di qualità ridotta. Tutte cose che avvengono in almeno il 90% dei casi di chi utilizza la pelicola. Così, senza controllo o con pochissimo controllo (specie per chi non vive in grosse città e ha possibilità che i più non hanno) che senso ha?

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 13:47

Ancora più strano, dal mio punto di vista (ma ovviamente ognuno gioca come gli pare), scattare in pellicola per farne delle scansioni con scanner da quattro soldi per poi ottenere dei file digitali di qualità ridotta.


… hai azzeccato il senso Claudio, lo dicevo qualche pagina dietro

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 14:49

Il problema è come al solito la conoscenza...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me