JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma non si diceva che le foto vanno stampate? Che gusto c'è a guardare le dia da un proiettore? E allora meglio guardare dei JPEG su una TV 4k 8k 60 pollici
Si fa i puristi però poi alla fine se non è zuppa è Pan bagnato.
“ Che gusto c'è a guardare le dia da un proiettore? „
Forse non hai mai assistito a una dia-proiezione fatta come Dio comanda, soprattutto se con diapositive 6x6. E poi chi ti dice che, soprattutto in passato, quando scattato molte più diapositive, non ne abbia anche tratto delle stampe?
E qui ti volevo, nel momento in cui le stampi, passando da un supporto all'altro, stai facendo già postproduzione e puoi fare tutte le modifiche che vuoi, un mio amico le sta digitalizzando le sue dia. Devo ammettere che è un processo affascinante e quelle dia sono molto belle
Per le diapositive esistono (o esistevano) anche processi di stampa analogica. In particolare il noto Cibachrome. Ricordo che le stampe erano molto contrastate ed era preferibile stampare solo dia poco contrastate.
“ ...e puoi fare tutte le modifiche che vuoi,... „
Poter fare modifiche (non tutte quelle che vuoi, te l'assicuro, soprattutto nel caso delle stampe Cibachrome) non significa che le si faccia. Anche le foto digitali le puoi stampare senza stravolgere la realtà; non si sta criticando il mezzo (in particolare la fotografia digitale e il processo di PP), bensì il fatto che molti lo utilizzano per stravolgere le foto.
user226917
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 23:41
Non è un problema tanto di stravolgimento della foto, ma di come questo risultato viene "venduto" (discorso che si applica anche ad un altro genere di fotografia della natura, che non sia il paesaggio).
La definizione Treccani di paesaggio (anzi, le definizioni)
“ 1. Un PAESAGGIO è l'aspetto con cui si presenta una parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un determinato punto (un p. incantevole, ridente; p. montuoso, marino; ammirare il p.; dalla finestra si vede un bellissimo p.). 2. Si dice anche in riferimento a un luogo caratteristico per le sue bellezze naturali, o a una località di particolare interesse storico e artistico, e anche, più in generale, in riferimento all'insieme dei beni naturali che sono parte fondamentale dell'ambiente e che vanno difesi e conservati (promuovere la tutela del p.; associazioni per la protezione del p.). 3. Si chiama paesaggio, inoltre, un quadro, un disegno o una fotografia che ha per soggetto un paesaggio (un p. fiammingo, impressionista; un celebre pittore di paesaggi). 4. In geografia, infine, il paesaggio è l'insieme degli elementi tipici di una parte della superficie terrestre (p. carsico, glaciale, desertico; p. forestale, steppico; p. a risaie, portuale). „
non lascia particolare spazio a rappresentazioni lisergiche, non con l'etichetta di paesaggio naturale quantomeno, per cui la partecipazione di alcune foto a concorsi di paesaggio lascia quantomeno perplessi. Diverso è il valore considerate in quanto opere di elaborazione di un paesaggio.
Questa foto ha preso l'editor pick ( ho preso la più' recente .. ma c'è pieno di foto come questa ).
questa foto ha preso una miriade di like.
questa foto rappresenta il modo di pensare , e di immaginare aggiungo , della maggior parte dei fotografi naturalistici-paesaggistici.
Pero' c'è un problema : è brutta , follemente post prodotta , completamente inutile.
Per spiegare tutto questo bastano anni di mostre fotografiche , centinaia e centinaia di libri fotografici e una buona cultura fotografica.
Presunzione ? Arroganza?
No signori , ahime' no .
qui c'è solo dolore per il destino annunciato della fotografia digitale paesaggistica.
Ci si potrebbe domandare perche' abbia preso questo premio ( sarebbe interessante anche sapere le cognizioni di causa di chi lo ha espresso ) e perche' piace ?
Perche' purtroppo nella fotografia di paesaggio nascono nuovi mostri ogni giorno , che vengono supportati da altri mostri ( con la legge del like ) che facendo gruppo a colpi di photoshop (usato in maniera folle ) vanno a certificare la bontà' di una foto e la grandezza di un fotografo ... sic .
questo circolo infernale produce tutto cio'.
per finire vi mostrerò' una foto di un paesaggista che fara' schifo a tutti quelli che hanno messo il like a quella in alto , ma che è una grande foto di un eccellente fotografo ( di cui non svelerò' il nome ).
Decidete voi se preferite la pillola rossa o la pillola blu.
Basta aprire la foto per vedere chi è il fotografo
Purtroppo, Last, il criterio dell'apprezzamento è il solito: bella veduta che evoca la magnificenza della natura, magari ben eseguita tecnicamente e patinata, spesso anche troppo per addolcire di più la pillola. Quel tipo di foto è tanto elogiato perché non necessita di alcuna lettura o cultura per sollecitare consensi. O, meglio, è una cultura "passiva" che ha radici profonde nell'immaginario collettivo. Chiaramente, con lo stesso criterio, si apprezzano anche tutte le altre tipologie di foto che vanno per la maggiore. Già si è affrontato 'sto discorso...
A uno non possono piacere entrambe ? Sono due diverse interpretazioni dello stesso genere. Salvo il fatto che la prima mi sembra avere l'orizzonte storto o forse distorto dalla curvatura della lente il che mi disturba. E la prima é elaborata in maniera abbastanza aggressiva sì, ma ho visto di MOLTO peggio. Molto peggio. Roba con aloni chiaramente visibili attorno agli oggetti tanto che sono state schiarite le ombre, e colori che sembrano disegnati con le tempere da un bambino. Certo magari non prendono EP ma parecchi like eccome (non necessariamente su questo sito, in generale).
user206375
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 7:01
Le EP le sceglie Juza, che ama quel genere, e anche lui fa pp pesanti. Se sia mancanza di cultura non lo so, sicuramente una questione di gusti. Lo stesso discorso poi si potrebbe fare con il cinema o la musica. Il vero cinema è solo il neorealismo e non la fantascienza, solo musica classica e jazz e non la dance o la tecno?
Gianni Berengo disse “Una fotografia bella è quella che magari è perfetta; una fotografia buona può essere non tecnicamente perfetta, ma ha un contenuto, ti dà un'emozione. Quindi tu devi cercare sempre di fare fotografie buone, ma non belle”.
Questa secondo me è la cosa più importante. L'emozione. Molte di quelle foto perfette, con effetto seta, cieli perfetti, colori saturi ecc. super post prodotte a me non trasmettono nulla ma ad altri sì.
Lastprince e Rombro, non fare l'errore di travisare il quesito del post. Qui si parla di "postproduzione mal fatta" quindi la domanda dovrebbe essere: a voi quell'editor's pick non piace perche (eventualmente) è mal postprodotta o non è proprio una buona foto? In altre parole, se fosse postprodotta meno pesantemente, vi paicerebbe?
user206375
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 8:49
Maxam,
ma anche pp malfatta non significa nulla. Malfatta = eccesso di pp? L'eccesso di postproduzione in quel genere di fotografia non è malfatta, è semplicemente quello lo stile, il risultato ricercato.
Fino a un certo punto, c'è un limite abbastanza oggettivo oltre il quale può dirsi malfatta, se ci sono artefatti evidenti o colori con una saturazione oltre un certo livello. Il problema é che questi limiti si stanno spostando sempre più in là e ho visto commentare molto positivamente (ripeto, parlo in generale, non mi riferisco nello specifico a questo forum) immagini che degli errori tecnici menzionati sopra ne hanno a volontà. Ma passano inosservati. Errori tecnici che non sono presenti nell'immagine in quanto tale ma sono appunto il frutto di una PP esagerata. Oggettivamente esagerata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.