| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:34
Secondo me questo denoise di Adobe va bene per casi isolati, se si hanno un certo numero di raw da trattare, a meno di non avere un supercomputer, ci si perde, senza contare il peso dei dng che genera.... Il sistema più redditizio, con una serie di raw a cui applicare il denoise resta quello di DxO (PureRAW o Photolab), si trattano in batch i files (solo denoise + moduli), li si converte in dng e poi li si elabora in LR, ACR o dove cavolo ci interessa farlo. Attenzione poi..... (lo dico per chi non lo conosce) DxO Photolab non ha tutti questi vincoli e rallentamenti, lo si usa come convertitore raw al posto di LR e da lì si passa direttamente al jpg senza necessità di creare dng... LR ovviamente è più completo, ma DxO non è che sia molto limitato... Spero comunque che Adobe, in futuro, lo renda più fruibile, un po' come fa DxO con il suo denoise |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:40
Ho appena scaricato e installato l'ultima versione di ACR, la 15.3 Soggetto selezionato in un click, compresi i capelli leggermente esuberanti Ottimo, mi facilita di un bel po'! |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:41
i programmi ADOBE storicamente hanno sempre e solo lavorato con la CPU. di fatto quando sono nati la GPU quasi non esisteva neanche come concetto. fino a 2-3 anni fa se qualcuno chiedeva che GPU comprare per far girare Lr o Ps la riposta era .. nessuna! è evidente però che Adobe ad ogni release adesso butta dentro delle migliorie e migra pezzi di codice dalla CPU alla GPU. non è un'integrazione completa, ma siamo già un pezzo avanti. così come non mi sorprende che certe schede video, magari più vecchie, o meno prestanti o con driver particolari non siano compatibili. per questo uno dovrebbe sempre usare le Quadro, ma capisco che sia impossibile per molti. ps. cmq già così è più veloce usare il denoise interno di LR che dovere passare da topaz “ dovessi farlo per un intero servizio mi sparo „ è proprio qui il punto. mentre le regolazioni base (bilanciamento del bianco, esposizione ecc) son roba che si può fare in maniera massiva su migliaia di foto alle volta, le maschere dei soggetti, ed altri elementi avanzati che si basano su IA come questo denoise (che io trovo utilissimo) non possono che essere applicati foto per foto. anche un domani con HW ancora più potenti vedo difficile che queste tecniche si possano applicare con un click a tutto indiscriminatamente. e ancora più in alto di questo .. ha senso dover intervenire in questo modo su tutte le foto ? secondo me no .. si perde il senso della fotografia. scattiamo tutti troppo e pretendiamo la pulizia tecnica, quando spesso non serve. ad esempio la grana mi piace (quando è in quantità giusta) |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:47
Le maschere cielo però lavorano bene anche in batch, si adattano perfettamente e, ovviamente, prendono le regolazioni fatte |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:48
Nessuno ha provato a selezionare più raw e ad applicare il denoise? |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:53
Provato e non funziona, lo applica solo al primo |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:55
ahh immaginavo, grazie |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:57
@gambacciani “ ha senso dover intervenire in questo modo su tutte le foto ?” Scattando per diletto foto agli animali direi mi posso accontentare. Viceversa, quando ho da lavorare su servizio pagato, quindi il tempo che ci metto non è per sfizio, sarebbe una funzione utilissima. Mi vengon giusto in mente un paio di servizi, matrimonio in location strafiga ma illuminazione a candele o party in hotel con anche lì luci improbabili. Ecco, scattato tutto a 1.8 / 1.4 tra i 12800 e 50000 iso, ovviamente cliente che non desidera l'uso del flash, immagina le bestemmie a togliere rumore a tutto il selezionato… potessi fare un batch nello stesso programma che uso per tutta la selezione,editing export e rename sarei contento come un mandrillo |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:00
“ Nessuno ha provato a selezionare più raw e ad applicare il denoise? „ Provato selezionando tre raw e funziona. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:09
“ Nessuno ha provato a selezionare più raw e ad applicare il denoise? „ se sei in D e hai selezionato 3 foto ed applichi il denoise lui lo applica a tutte e 3 le foto della selezione. te lo dice anche nella maschera dove gestisci la qualità di intervento |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:11
“ potessi fare un batch nello stesso programma che uso per tutta la selezione,editing export e rename sarei contento come un mandrillo „ Credo si possa fare, ma ovviamente le tempistiche non so quali possano essere. In ogni caso, dalle poche prove che ho fatto, questo Denoise è meglio farlo per primo, sul RAW senza alcun editing (tra l'altro se si prova a farlo con file con maschere segnala che è possibile che ci siano dei cambiamenti nell'editing). Impostato a 100, inoltre, lo trovo che liscia un po' troppo, e quindi è meglio usarlo con valori più bassi, ma qui credo che entri troppo in gioco la soggettività personale e i soggetti ritratti. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:12
“ Impostato a 100, inoltre, lo trovo che liscia un po' troppo, e quindi è meglio usarlo con valori più bassi, ma qui credo che entri troppo in gioco la soggettività e i soggetti ritratti. „ In questo allora funziona come il Deep Prime, c'è un "modello di rumore" da 0 a 100 e se pesti troppo perde dettagli, se pesti poco resta più grana. Direi che è tutto quel che serve in un Denoise AI fatto bene, poi lo deve sapere lui cos'è dettaglio e cosa no, altrimenti cosa lo applico a fare? Un pennello col denoise lo trovo del tutto ossimorico, tanto vale tornare a farsi le maschere ed i livelli come una volta allora. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:29
Ecco, non sembra compatibile con il tif generato da super resolution.. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:30
“ Direi che è tutto quel che serve in un Denoise AI fatto bene, poi lo deve sapere lui cos'è dettaglio e cosa no, altrimenti cosa lo applico a fare? „ Quando si usa questa nuova funzione, non mi sembra possibile disattivare "Migliora Dettagli" (o come l'hanno chiamato ora), quindi in realtà sono due le operazioni che vengono effettuate: togliere rumore e aggiungere dettaglio. Migliora Dettaglio si può usare anche senza Denoise, il contrario non mi sembra possibile. “ Ecco, non sembra compatibile con il tif generato da super resolution.. „ Funziona solo sui file RAW, per questo dicevo che per me è la prima operazione da fare di tutto l'editing. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:30
“ Ecco, non sembra compatibile con il tif generato da super resolution.. „ Beh, per quanto questa sia una grana per ciò che già è stato passato con super resolution, logica vorrebbe che il denoise lo si faccesse prima di ogni eventuale upscaling. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |