| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 21:55
una domanda agli utilizzatori di adobe lightroom che differenza c'è tra la versione Lightroom normale e Classic? Da quello che ho capito la Classic è un software autonomo desktop a tutti gli effetti. Mentre l'altro è una versione online. Ma nella pratica funzionano tutti è due alla stessa maniera? oppure hanno delle differenze? Abituato con CaptureOne per me un software autonomo è irrinunciabile |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 22:21
“ una domanda agli utilizzatori di adobe lightroom che differenza c'è tra la versione Lightroom normale e Classic? Da quello che ho capito la Classic è un software autonomo desktop a tutti gli effetti. Mentre l'altro è una versione online. Ma nella pratica funzionano tutti è due alla stessa maniera? oppure hanno delle differenze? Abituato con CaptureOne per me un software autonomo è irrinunciabile „ Sono tutte e due programmi desktop e quindi girano entrambi su PC in locale. La differenza più grossa è che Lr NON ha il catalogo e quindi lavora su singoli file che, però, vanno caricati sullo spazio web a disposizione per essere elaborati. Il "Catalogo" è quindi virtuale ed gestito in remoto (è molto interessante la possibilità di cercare le foto attraverso parole chiave - tipo Strada, Mare, Auto, ecc... - visto che l'IA di Adobe è in grado di riconoscere i vari elementi presenti nelle immagini caricate). Questi RAW caricati su web sono anche accessibili ovunque via browers all'indirizzo lightroom.adobe.com/ ed editarli direttamente sul web senza avere i programmi installati, oppure modificarli sulle App mobili, mantendo tutte le modifiche sincronizzate. La parte di sviluppo del RAW è identica, nel senso che si ottengono gli stessi risultati usando gli stessi valori nei due software, ma LR ha una interfaccia più moderna ed accattivante rispetto al Classic. LR è inoltre più social: è possibile copiare gli sviluppi da altri utilizzatori che condividono le loro foto sul web di Adobe, condividere le proprie foto e i propri workflow, dare voti e "mi piace " a foto di altri, ecc... Rispetto al Classic non ha la Mappa, la libreria, il modulo Stampa ed il modulo Web (che credo nessuno al mondo utilizzi ...) |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 19:04
Per non inquinare questa discussione ne ho aperta una su un argomento che abbiamo sfiorato quì. Mi sta interessando sviscerare meglio l'accoppiata LR + DxO. La discussione è questa per chi volesse partecipare: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4404475 |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 16:27
Comunque in seguito al cambio di politica da parte capture one un youtuber del settore Alessio Furlan ha fatto vedere che ha vinto il ricorso su PayPal per cambio scorretto delle condizioni avvenuto dopo che gente aveva speso soldi per la nuova versione. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 18:33
bene! |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 18:33
“ Comunque in seguito al cambio di politica da parte capture one un youtuber del settore Alessio Furlan ha fatto vedere che ha vinto il ricorso su PayPal per cambio scorretto delle condizioni avvenuto dopo che gente aveva speso soldi per la nuova versione. „ DevilT puoi gentilmente mettere il link? Sono interessato a questa notizia. Grazie. Fabio Come non detto. Trovato. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 18:49
Dopo sta caxxata ho abbandonato del tutto capture one o meglio rimango con la versione 22 finché va è inoltre continuo ad usare Affinity. Grande delusione C1. Mi ci è voluto un anno x digerirlo e sono bastati pochi minuti per odiarlo |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 20:02
È un peccato che si siano messi in un angolo a causa di un “eccesso di cupidigia” Il software è molto valido, ma lo sono pure le alternative….. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 20:48
Vedo tanti, compreso me che questo cambio sta mietendo diverse fughe. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 20:52
A me francamente sembra un falso problema... Io acquisto oggi la licenza di C1 N (numero qualsiasi) magari perché ho appena preso un corpo nuovo e voglio leggere i nuovi RAW. Passa il tempo ed esce la versione N+1; N+2; ecc.... Vedo che le "novità" sono molto relative e... lascio passare... Dopo 3 o 4 anni finalmente compro la versione N+4 che effettivamente inizia ad avere qualche miglioramento interessante rispetto a quella che ho. Se sommo il costo pieno di N e N+4 alla fine ho speso meno di un abbonamento o di continui upgrade. E rispetto ai miei "risultati fotografici" non cambia nulla... Se invece mi faccio abbindolare e compro tutte le ultime versioni di qualsiasi cosa (software, PC, fotocamera, smartphone...) allora ho un problemino che va oltre il prezzo di C1... |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 21:30
“ ......Se invece mi faccio abbindolare...... „ hai ragione, ma il problema è proprio lì, tu in qualche modo, stai reagendo ad un comportamento commerciamente poco limpido e scorretto da parte del tuo fornitore di software. Da quello che ho capito però, parrebbe che Phase One voglia proprio eliminare la opzione acquisto e voglia portare tutti verso un noleggio non certo a buon mercato |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 21:57
Furlan (che in recentissimi video aveva decantato C1 come il miglior programma in assoluto) ha acquistato in ottobre e la sua licenza perpetua, ora disdettata, avrebbe ricevuto aggiornamenti fino al 30 settembre. Pertanto avrebbe perso circa 20 giorni rispetto alle promesse deducibili dall'offerta al pubblico del prodotto che lo avevano portato all'acquisto dell'aggiornamento. In realtà la sua disdetta è stata motivata dal timore sia che PhaseOne avrebbe rinviato gli aggiornamenti importanti dopo il 30 settembre, facendoci tutti fessi, sia che la strada intrapresa da C1 porterebbe quasi sicuramente alla formula capestro dell'abbonamento. Come Furlan pare che siano tantissimi coloro i quali hanno richiesto ed ottenuto la disdetta con restituzione del denaro. Oggi ho scritto una mail chiarificatrice e mi hanno risposto che la mia licenza scadrà esattamente ad un anno dal mio acquisto (metà novembre); ma sul sito continuano a parlare del 30 settembre come scadenza delle licenze comprate prima del 31 gennaio. Non so più cosa pensare. Mi pare che siano andati in confusione. Mi sembra tutto poco serio. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 22:41
Io sono fermo alla 21, per me non aveva senso aggiornare alla 22 e, a maggior ragione, alla 23. Troppo esosi rispetto a ciò che offrono. Di quattrini in software ne spendo parecchi e tutto sommato mi fa piacere farlo, ho: - DxO e tutti i suoi programmi satelliti, - la suite di Affinity, - Silkypix, - Luminar AI e Neo, - Topaz Denoise AI, - periodicamente mi attivo anche con il piano di Adobe. Insomma, come dicevo sopra, di alternative ce ne sono diverse e, onestamente, tutte altrettanto valide. Vedere che mi si chiede di "buttare" 200 euro per 4 frignacce di aggiornamenti mi da veramente fastidio, infatti col cavolo che aggiorno, ma mi sento comunque preso in giro... tre anni fa, avessi immaginato che le politiche commericiali sarebbero state così esose probabilmente non avrei nemmeno acquistato la 20 e aggiornato alla 21. Tanto per fare due esempi di correttezza commerciale: - Serif (Affinity Photo, Designer, Publisher) mi ha venduto oltre 4 anni fa i suoi software a prezzi che dire onesti è poco, me li ha sempre aggiornati gratuitamente, ora è uscita con la Versione 2 e, tutta la suite (3 programmi) me la ha offerta a circa 120 euro (usabile su Windows, Mac e Tablet, senza limiti al numero di installazioni!!), con l'impegno di non chiedermi nulla per gli aggiornamenti che mi faranno fino alla 3 (attenzione chi ora ha la 1 continua a ricevere aggiornamenti gratuiti!!) - ISL (Silkypix) mi ha venduto nel 2019 a una cifra molto onesta il suo sofware di punta in versione 9, la verisone 10 me la ha regalata, ora ho aggiornato alla 11 ad una cifra più che ragionevole e per almeno 2-3 anni non dovrei avere altri esborsi per gli aggiornamenti. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 8:40
Secondo me fino alla 22 ha senso, dopo no |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 11:36
@Murphy Mah….. Panoramiche e hdr, che mi pare fossero Lr novità importanti della 22, mi venivano meglio con Affinity |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |