RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione di Daniele Occhiato del suo Canon Rf 600mm F4 L IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione di Daniele Occhiato del suo Canon Rf 600mm F4 L IS USM





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 0:16

L'800 f11 non e' pensato per un utente avanzato come te Angus, e' inutile pensarlo / denigrarlo perché non e' rivolto a “te” ma ad un'utenza (e per usi) ben diversa


+10

A prescindere....non ho alcun interesse a provare una lente del genere perché la trovo assolutamente disfunzionale se si vuole fare fotografia naturalistica seriamente...
Se si vuole buttare un millino pee giocare allora per carità, ognuno spende come vuole....
Se uno deve ancora capire se gli piace o no quel genere fotografico può cascare nell'errore, ma se uno conosce il genere non riesco veramente a trovargli applicazioni...
In altri genere (sport?) Non saprei....


Sono sempre esistiti prodotti di fascia bassa o entry level e a meno che tu abbia iniziato con un hasselblad avrai avuto una macchina non degna e da far inalberare qualcuno più evoluto. Detto ciò trovo l'800 F11 un'idea geniale, parere personale ovviamente è non lo confronto con l'F5,6. A cosa serve a tante cose e tanti utenti compresi alcuni reparti dei corpi speciali delle nostre forze dell'ordine, o a chi vuol farsi una passeggiata in montagna con in spalla meno peso possibile. Sport e avifauna sconsigliato, l'AF è come se decadesse, per la disponibilità di punto AF funziona solo la parte centrale, perché costa nulla e pesa ancora meno. Quando c'è il sole F11 è spesso l'apertura del diaframma da cui si parte per avere a 800 mm la giusta pdc e la giusta esposizione a 100 ISO. Non è il mio genere, se e quando potrò per i miei lavori mi piacerebbe più un 100-400 o 100-500, ma prezzi, dimensioni, qualità, pesi e usi sono distanti.
Buona notte a se posso permettermi prova ad usarlo una volta l'800 F11, non per fare le tue foto, ma in un contesto diverso, naturalistico magari in giro con la famiglia, dove non ti porteresti mai chili e chili di attrezzatura, ne borse enormi.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 0:29

MrGreen

Ma che azz di discorsi sono?

Io invece sul lago di Garda a fare gli svassi di 800 f11 ne ho visti ben due nello stesso giorno.

Ovvio utilizzatori meno avanzati di me che ero lì dalle 5 del mattino MrGreen

Ma si divertivano comunque. Uscite dal concetto che tutti quelli che vedete in giro con la macchina fotografica vogliono essere i nuovi Munier de noiartri.

C'è anche gente alla quale va bene spendere il giusto per divertirsi. Divertirsi. Non fare come unico scopo della loro vita le foto.

Uno dei due in tarda mattinata l'ho visto ritrarre con l'800 dalla distanza il suo gruppo di amici senza farsi troppo notare. Cosa che io non farei mai, ma chi sono per giudicare?

Per me è una lente come il 18-55. Ora non lo vorrei più ma c'è gente che non vive per fare la foto del secolo che lo usa e lo apprezza per quel che deve.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 8:06

Sui lunghi nikon sta inventando, non certo canon...


Ma ragazzi... ma cosa inventa?

L'1.4x nelle lenti l'ha messo per prima Canon. Le lenti difrattive le ha fatte per prima Canon.

Che azz inventano?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 8:38

Ragazzi a me potete vendermela come volete, ma resto della mia.
L'800 f11 è la classica lente di cui nessuno sentiva il bisogno, ma è stata fatta lo stesso.
Ribadisco, un fotografo che vuol fotografare prende altro...a f11 non fotografo nemmeno a mezzogiorno io....non mi serve provare, è proprio una questione di concetto....
Poi ripeto, se uno vuol buttare 1000 euro prego....
Ma lo lo sconsiglio a chiunque....

Giapietro "inventa" probabilmente è esagerato...ma la lineup nikon sta diventando molto varia e interessante e non si sono limitati a titare il collo ai tele vecchi....l'1.4 integrato non è certamente l'uovo di colombo ma è certamente una cosa che nell'epoca moderna non aveva fatto nessuno su un fisso....o sbaglio?
Anche perché qui molti di quelli che mi danno torto hanno sempre etichettato come "innovazione" il 100-500....e li dove sta l'innovazione?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 8:52

Concordo con Lorenzo…credo che l'80% di chi fotografa animali o si stia approcciando alla naturalistica preferisca comunque un 150-600 o simili per iniziare.
La grande differenza sta nel tipo di foto che si possono portare a casa con un 800 e la finestra temporale utile per farle. Con un 150-600 (o quello che è) si hanno più possibilità, sia come orari di scatto sia come tipologia di immagini.
Poi ben vengano tutte le lenti possibili e immaginabili eh…meglio averle a listino che non averle. Sicuramente l'utente medio sarebbe rimasto più soddisfatto e attratto da uno zoommone tipo sony sigma o tamron

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 8:57

.l'1.4 integrato non è certamente l'uovo di colombo ma è certamente una cosa che nell'epoca moderna non aveva fatto nessuno su un fisso....o sbaglio?


Vabbè quindi inventa... ok MrGreen


Anche perché qui molti di quelli che mi danno torto hanno sempre etichettato come "innovazione" il 100-500....e li dove sta l'innovazione?


Forse nell'aver re-inventato il 100-400? In 1.3kg?

Sicuramente l'utente medio sarebbe rimasto più soddisfatto e attratto da uno zoommone tipo sony sigma o tamron


L'utente medio è già oltre... Io penso sempre che se un'azienda come Canon fa un 800 F11 è perchè pensa di venderne qualcuno. Non credo abbiano necessità di fare alcun tipo di esercizio o buttare soldi dalla finestra.

E ripeto che io non lo comprerei, ma credo ci sia una fetta di utenza alla quale va benissimo di scattare dalle 10 alle 16 alla quale avvicinarsi al soggetto va benissimo. Non ha bisogno ne di sfondi burrosi ne di luci spaziali ne di vincere il GDT.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 8:57

André a me sembra veramente stra ovvia sta cosa.
Però hanno fatto il 100-500 e non vogliono pestargli i piedi perché è un ibrido sul quale chiaramente canon punta tantissimo....
L'800 f11 è mediamente la lente dell'anti pensiero in naturalistica...vado lunghissimo e stop...magari ci metto davanti una bella r7 e chi mi ferma? 1200 f11, er voilà....Per me approcciarsi così è deleterio....non so che farci, so che questo mio pensiero fa incazzare in molti (e non capisco perché),ma così è....

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:01

Gianpietro ok, lasciamo perdere....tanto ognuno sta dalla sua e poi ci si agita...
Per me la lineup canon dei tele rf è ad oggi estremamente deludente e fino ad ora per nulla innovativa soprattutto perbchi vuole roba seria, e quella nikon decisamente stimolante....

L'innovazione del 100-500 è il peso? Ok, almeno sappiamo di che parliamo perché fino ad ora non avevo ancora capito..

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:02

L'innovazione del 100-500 è il peso? Ok, almeno sappiamo di che parliamo perché fino ad ora non avevo ancora capito..


I 100 mm che prima dovevo fare con 1.4x integrato andando ad f8 dove li lasci? Visto che la differenza con un 6.3 è abissale rispetto a 7.1 lo è anche 7.1 vs 8.


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:04

L'800 f11 è mediamente la lente dell'anti pensiero in naturalistica...vado lunghissimo e stop...magari ci metto davanti una bella r7 e chi mi ferma? 1200 f11, er voilà....Per me approcciarsi così è deleterio


Per te.

Ma perchè pensate che tutti quelli che vogliono fotografare tranquilli ai capanni svegliandosi alle 10 del mattino debbano ambire a vincere concorsi e presentare le foto al BBC?

Saranno poi razzi loro...

Perchè pensate che gente con macchine da 1000 euro non possa usare un 18-55 per fare foto tranquille ed avvicinarsi con un 800 f11? E non gliene frega una fava di sfondi e di fare l'artista? Boh.

C'è gente che fa foto per il piacere di avere ricordi, di avere un soggetto senza bisogno che la foto sia candidabile all'ultimo concorso di grido... Non capisco.

E' come se delle moto non mi fregasse una cippa, però mi piace andare in scooter e uno mi facesse la paternale perchè su due ruote non compro una ducati Panigale. Boh.

Oppure se arrivasse l'appassionato sfegatato di bici a dirmi del perchè su strada ci vado con una citybike e non con la Trek in carbonio da 20 mila cucuzze...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:09

Gianpietro certo, per me...
Però su un forum sarò libero di esprimere il mio pensiero?
Saranno razzi loro si, ma sarebbe anche bello vedere un certo approccio alla naturalistica....

Poi se devo proprio scegliere, tema 100-500, avrei preferito anche li un bell' 1.4 integrato, ma vabbè, è mia cosa....
L'unico problema del 100-500 è che oggi mi costerebbe 1600 euro più il 100-400...e al momento cor caxxo che quella differenza la sborso, perché nell'uso pratico non è giustificata....

Ps
Mannaggia aggiungi sempre dei temi Gianpietro...

La storia del fotografare per divertirsi va benissimo...occhio però che in naturalistica si ha a che fare con altri esseri viventi...e il fatto di approcciarsi come "faccio la foto al nipotino" va mica tanto bene....

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:10

Scusa, Lorenzo, ma perche' 1600 euro? Vedevo l'altro giorno e il prezzo del 100-500 e' sceso a 2750 euro. Credo che almeno 1600 euro dal 100-400 li ricaveresti, o no?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:11

Però su un forum sarò libero di esprimere il mio pensiero?


Assolutamente... E' quando poi si arriva a dire quasi che 'non sono degni' di fotografare un passero perchè usano un 800 F11 che qualcosa non mi torna...


Saranno razzi loro si, ma sarebbe anche bello vedere un certo approccio alla naturalistica....



La storia del fotografare per divertirsi va benissimo...occhio però che in naturalistica si ha a che fare con altri esseri viventi...e il fatto di approcciarsi come "faccio la foto al nipotino" va mica tanto bene....


E qual'è esattamente? No per capire. Meglio il rompi* di turno che vuole arrivare con il suo 300 da 7k a 5mt dallo svasso o quello che sta 100mt distante senza rompere le balle alla specie e fa la sua foto ricordo con l'800 f11?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:14

Gianpietro no, meglio usare il cervello....con un fisso f11 dove vai?
Ma stiamo andando troppo oltre...alla fine se oltre a sti robi canon avesse fatto anche qualcosa in mezzo probabilmente non li vedrei così male...invece trovo che tutto sia sbilanciato sul minima spesa massimi introiti nei tele....mi spiace, ma non apprezzo...

Chris il mio se lo vendo benr lo vendo a 1400...
2700 euro dove?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:16


Gianpietro no, meglio usare il cervello....con un fisso f11 dove vai?


Te l'ho detto... C'è gente alla quale va bene la prosumer che fa 24-1000 e non guarda le foto al 100% e non si pippa coi dettagli delle piume.

Ed alla quale va benissimo scattare alle 11 del mattino. Non siamo tutti aspiranti Munier a sto mondo. E' semplice.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me