RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

risolvenza: lente vs sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » risolvenza: lente vs sensore





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 20:56

La mia personale conclusione su come costruire un corredo, è che con un corpo molto risoluto, bastino ottiche appena decenti per garantire un'ottima incisione finale delle foto (maggiore di quelle possibile con corpi 20-24 megapixel e ottiche d'eccezione), e che oggi per me è meglio costruire il corredo attorno a una bigmegapixel e scegliere le ottiche non per la risolvenza (che tanto il sensore ti garantisce) ma per caratteristiche che impattano ben di più l'immagine finale, quali rendering, planarità di campo, sfocato, colori, resistenza ai flare, ...


Su da bravo, è un sistema con componenti in cascata, se il dettaglio te lo perdi a monte (sulla lente) poi che infittisci a fare la capacità di discriminare, quello che non c'è più?

Dicci la verità, ora che tirano i corpi big mpx, ti hanno ingaggiato i negozianti per smaltire i fondi di magazzino delle vecchie ottiche poco risolventi che si vendevano meno. MrGreen

user231747
avatar
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 21:02

La mia personale conclusione su come costruire un corredo, è che con un corpo molto risoluto, bastino ottiche appena decenti per garantire un'ottima incisione finale delle foto (maggiore di quelle possibile con corpi 20-24 megapixel e ottiche d'eccezione), e che oggi per me è meglio costruire il corredo attorno a una bigmegapixel e scegliere le ottiche non per la risolvenza (che tanto il sensore ti garantisce) ma per caratteristiche che impattano ben di più l'immagine finale, quali rendering, planarità di campo, sfocato, colori, resistenza ai flare

Spiegami perchè, alcuni brand, stanno rimodernando man mano le ottiche per i nuovi sensori più densi e che alcune ottiche di appena 10 anni fa ( altro che vintage) non andrebbero più bene per le bigmegapixel. Questa tua personale affermazione mi sembra il contrario di quanto stia accadendo...illuminami.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 21:12

Ma io mi domando... in un paio di occhiali sono più importanti la montatura o le lenti?
Io nel dubbio voglio avere buone lenti piuttosto che vedere attraverso lenti soltanto "decenti". ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 21:25

@Mirkopetrovic sei er mejo!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 21:51

Zeppo

lobotomo


tutto questo per una battuta male interpretata e neanche offensiva detta molto tempo fa, a cui poi spiegai che stavo chiaramente scherzando e mi dispiaceva si fosse arrabbiato, stare con questo inutile rancore dentro a che ti serve


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 21:51

Una bella discussione. Da ignorante capisco che questa accoppiata per questo scatto ha fatto bingo. Sensore dell'xt2 24mpx e tt artisan 17mm chiuso a f8, i bordi Non sono stati tagliati



avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 21:54

È semplice risponderti Era.

Nella fotografia digitale è più importante la telecentricità dell'obiettivo piuttosto che la sua risoluzione
Ragione per cui un'ottica capace di una risoluzione di 80 lp/mm, perfettamente telecentrica, può essere preferibile a una capace di 150 lp/mm, ma non telecentrica. Questo semplicemente perché l'obiettivo telecentrico ti garantisce che ogni punto di luce che lo attraversa, cadendo perpendicolare sul sensore, troverà un pixel da impressionare mentre, al contrario, non tutti i punti luce che attraversano un obiettivo NON telecentrico, cadendo molto inclinati sul sensore, troveranno un buco (pixel) nel quale infilarsi. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 21:58

Con la pellicola invece, dove la telecentricità conta meno di nulla, la differenza di risoluzione è estremamente importante semplicemente perché qualsiasi punto di luce, prescindendo da come arrivi sulla emulsione, troverà sempre un granulo di alogenuro d'argento da annerire!

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 22:09

Come dice Paolo i sensori digitali non sono pellicole e la luce incidente sulle microlenti del sensore deve essere o perpendicolare o discostarsi non oltre un certo angolo, per cui si riprogettano gradualmente gli obiettivi a tal scopo a lenti telecentriche, mentre Leica dovendo utilizzare le sue ottiche tradizionali a tiraggio corto ha lavorato sull'inclinazione e sulla forma delle microlenti.

Sui modelli M la Leica, visto il tiraggio cortissimo delle ottiche a telemetro, non utilizza sensori tradizionali ma sensori che hanno le microlenti sui fotodiodi progettate in maniera tale da intercettare la luce nella maniera più perpendicolare possibile sui bordi del sensore. Nei CCD sono più orientate progressivamente verso il centro man mano che ci si allontana da questo e si va verso i bordi del sensore. Sui CMOS più recenti sono lenti più alte e curve, in grado di concentrare maggiormente i raggi inclinati.
Ed è questo il motivo per cui le celebri lenti M grandangolari rendono meglio sui corpi Leica M rispetto a quanto facciano quando sono adattate su altri corpi macchina. Occorrerà vedere quindi se questo nuovo sensore sarà "modificabile" per l'uso sulle telemetro e con quali vantaggi. La nuova generazione di Panasonic infatti prevede anche un 24 mpx.


ricavato da questa discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3260953&show=2

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 22:23

comunque disquisire in merito a questo argomento non è facile, richiede conoscenze di fisica ottica, il sensore digitale è complesso e sia il filtro AA che il filtro Ir sono componenti ottici a tutti gli effetti che interagiscono con lo schema ottico dell'obiettivo, uniti alle micro lenti intercettano la luce incidente, non credo che il problema si possa analizzare solo come rapporto quantità di pixels e risoluzione LP/mm, i produttori fanno delle simulazioni a computer per ottimizzare i percorsi della luce proiettata sul sensore con relativo controllo delle riflessioni spurie all'interno del corpo macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me