| inviato il 24 Settembre 2022 ore 13:59
Scusate piccolo ot, perché non vedo l'intervento di Marco Fagioli Fermo? Io nel dubbio l'ho bloccato |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 14:06
Cmq tornando alla domanda la risposta è si, io ho paura di scattare ad alti iso |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 14:07
Trauma infantile? |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 14:07
Forse |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 14:57
Vista la giornata piovosa, ho voluto provare la resa della R7 + RF 100-400 a f/8, scattando da dietro i vetri a 6400 ISO a questo Passero: Foto solo sviluppata con DPP4, sicuramente una post produzione avrebbe migliorato il risultato, ma credo che per la R7, 6400 ISO siano il massimo "accettabile".
 |
user224375 | inviato il 24 Settembre 2022 ore 15:23
@Mirkopetrovic “ Si la tentazione di prendere una reflex mi viene ogni tanto ma quale e a che prezzo? „ 500 euro una 6D con 50K scatti da negozio con garanzia e vai tranquillo verso le vette della sensibilità visto che ti piace fotografare ai concerti |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 15:25
Io ancora non ho capito fra le apsc quale è la migliore ad alti iso, ho letto tante recensioni ma nessuna comparativa. A istinto x quello che ho letto la z50 dovrebbe essere la migliore, anche oltre i 6400. Se fosse così mi chiedo se già una aps ha queste performance allora quanto buone devono essere le ff (di Nikon) da 6400 in su?? |
user224375 | inviato il 24 Settembre 2022 ore 15:47
Beh ti devo dire che da quando son passato alla penultima ammiraglia di Canon son più sereno |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 15:53
“ Io ancora non ho capito fra le apsc quale è la migliore ad alti iso, ho letto tante recensioni ma nessuna comparativa. A istinto x quello che ho letto la z50 dovrebbe essere la migliore, anche oltre i 6400. Se fosse così mi chiedo se già una aps ha queste performance allora quanto buone devono essere le ff (di Nikon) da 6400 in su?? „ A parità di dimensione pixel, più o meno tutte le fotocamere sono allineate, l'attuale tecnologia di sensori non permette grandi differenze. |
user224375 | inviato il 24 Settembre 2022 ore 15:56
Beh i consigli su un buon corpo e lenti luminose sono abbastanza scontati il tempo di 1/160 lo uso spesso ma visto il variare compulsivo della luce sul palco e il fatto che non vado oltre f2,8 gli ISO li metto in auto, ho in progetto di prendere un fisso luminoso ma costa e a volte non ci si può spostare agevolmente sotto al palco |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 15:57
Amplificazione digitale, nun te temo. Giusto ieri sera mi stavo decidendo su quale scatto stampare in formato A4+, fra una manciata di foto scattate ai miei figli quasi al buio, alla disperata perché non potevo fare altro, fra 25600 e 40000 ISO. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 15:58
Però ad esempio leggendo la recensione della xt3 dice che ha buone performance ad alti iso anche se non è la migliore dai test, lasciando intendere che c'è un altra apsc che fa meglio. Poi ho letto la recensione della z50 e dice che è fra le migliori ad alti iso. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 15:59
E la 6d II non è nemmeno un mostro ad alti iso |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 16:00
"Beh i consigli su un buon corpo e lenti luminose sono abbastanza scontati il tempo di 1/160 lo uso spesso ma visto il variare compulsivo della luce sul palco e il fatto che non vado oltre f2,8 gli ISO li metto in auto, ho in progetto di prendere un fisso luminoso ma costa e a volte non ci si può spostare agevolmente sotto al palco" Stavo x dirlo io. Io userò per lo più zoom a f variabile, uno due fissi massimo, questo a prescindere se resterò nel micro o passerò ad apsc o a ff |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |