| inviato il 26 Settembre 2022 ore 15:19
Il 400 f5.6 ha fatto epoca: un'ottica lunga, relativamente leggera e dall'ottimo rapporto Q/P. I difetti che gli trovo io sono (attenzione, parliamo pur sempre di un'ottica del 1993!): 1) AF non al livello degli standard odierni; 2) mancanza di IS (ma oggi lo monti su macchine stabilizzate); 3) distanza di MAF a 3,50 metri. Per il resto cosa vuoi dirgli, oggi, ad un'ottica che, usata, trovi a 600 euro? |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 15:25
Otto si scatta a f8 9 10 in certe condizioni, abituali per qualcuno, meno per altri |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 15:44
Certo Angus, era per dire che non sono affatto diaframmi "tabù". Sulla qualità del 400, ribadisco ciò che ho scritto; nell'uso con TC, almeno dalla mia esperienza è inferiore al 100-500 ma anche al 100-400ISII, soprattutto come contenimento delle AC. Insomma chi spera di ritrovare la qualità dei supertele "veri" (300, 500, soprattutto gli ISII, etc..) rimarrebbe deluso. Poi sul rapporto q/p non ho obiezioni, resta ancor oggi un ottimo affare. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 15:52
Otto, il 400 con l'1.4x l'ho tirato fuori per dire che per me un 560/8 è già limite, uno 600/6.3 più utilizzabile, un 700/10 rimane utilizzabile molto di rado, indipendentemente dalla qualità ottica. Il tutto solo la mia personale esperienza. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 16:04
@mattia, Mi sa che mi confondi con qualcun altro. Il 150-600s l'ho preso proprio perché con la 1ds3 il 400 5.6 moltiplicato lo usavo a fatica (iso, af) e non per la qualità ottica. Con la 5d4 il discorso cambia. Ti ho già pubblicato file non ridimensionati per mostrarti la qualità del 400 5.6 con e senza tc su a7r4. Il 100-400 ii lo trovo pari al 400/5.6 solo al centro dell'immagine. Appena se ne esce sembra un sigma. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 22:05
Io ho avuto il 400 5.6 prima del RF 100 500, e lo usavo anche moltiplicato. Dire che ha fatto epoca mi pare eccessivo, sicuramente a livello di autofocus e stabilizzazione sia liscio, sia moltiplicato, non regge il confronto, ma come qualità di immagine è più che dignitoso anche sulla R5. Diciamo che se col 100-500 riesci a sfruttare bene il 90% delle situazioni, con il 400 (anche moltiplicato) arriviamo al 70-75%, ma non di meno. E' usabilissimo sulla Eos R5, è il 100-500 che è un mostro (ad esempio, sulla stabilizzazione). |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 22:55
Concordo Fabry. Attenzione quando ho scritto che il 400 f5.6 ”ha fatto epoca” non intendevo dire che non ci si può più scattare, anzi |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 19:14
Ma scattare in DX la qualità dell'immagine è cosi scadente ? Perchè si parla solo di Tc 1,4 e non di scattare in DX ? |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 19:27
Se ne è parlato. Basta leggere il topic. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 12:35
Ragazzi grazie a tutti. Dopo attentissime riflessioni e, anche grazie al contributo di tutti voi (grazie, da ultimo, a Giampietro ) ho preso questa decisione che vi argomento. Come dicevo nel post di apertura a dicembre andrò in Tanzania (ovviamente Safari) e, ad oggi, porterò queste macchine: - R3; - R6. Come lenti lunghe porterò senz'altro: - EF 300 f2.8 IS II + TC 2x (che, con il TC montato, chiuderò @f6.3 per una migliore resa); - RF 100-500. A questo punto terrei "liscio" il 100-500 fermandomi @500mm @ f7.1. Quindi no, vista la combo sopra riportata e visto che, comunque, arriverei già così @600mm @f5.6 o f6.3 (meglio) ho deciso di rimanere così come sono e, pertanto, non acquisterò il Canon RF TC 1.4x da montare sul 100-400. Vostri pareri (sia in accordo che in disaccordo) ben più che graditi. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 12:45
In effetti avendo già il 300, non avrebbe molto senso anche l'1.4 da applicare al 100-500... Se vuoi ti presto il mio 2000mm F10! |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 13:57
“ - EF 300 f2.8 IS II + TC 2x (che, con il TC montato, chiuderò @f6.3 per una migliore resa); - RF 100-500. „ come mai porteresti questo doppione? piuttosto del 300 moltiplicato io porterei un corpo con un 70-200 f2,8 |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 12:10
Salve. Ringrazio Riccardo per avermi indirizzato su questo forum, anche se è un po' datato è per me utilissimo. Ho appena comprato, usato, il 100-500 con 1,4 x con R5 quindi le informazioni che vi ho trovato sono preziosissime, compreso quella di usarlo come macro. Anche io possiedo il 100 macro ma a volte non è facile avvicinare certi animali (soprattutto insetti) quindi penso che userò lo zoom anche per fare macro, oppure mi avventurerò moltiplicando il 100(!!!!???). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |