| inviato il 22 Novembre 2022 ore 10:26
quando un'ottica è troppo contrastata raglia i formazioni e su luci e ombre e non recuperi in pp, avrai sempre una perdita per me è meglio il contrario, con la curva puoi dare un po' di contrasto dove necessario restando l'immagine leggibile |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 10:39
“ quando un'ottica è troppo contrastata taglia informazioni e su luci e ombre e non recuperi in pp „ confermo, è il problema del sigma art 24 f1.4: super microcontrasto inteso come contrasto elevato con conseguente perdita dei toni intermedi e conseguente perdita di plasticità dell'immagine. Il problema è che molte ottiche moderne giocano proprio su questo. L'utilizzatore 'legge' un superdettaglio e per questo è convinto di avere il massimo delle informazioni anche perché non ha la percezione di quello che si è perso. Banalmente: citando un esempio che ho in casa, se comparo le immagini scattate a f4 col noct nikkor 58 f1.2 rispetto a TUTTE le mie lenti, quello che è evidente (super nitidezza a parte) è la assoluta ricchezza di toni nel microcontrasto (che poi diventa capacità di leggere i dettagli anche nelle ombre), ma se non si ha davanti un paragone di classe superiore, per accorgersene occorre un'esperienza specifica non da poco. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 10:40
Concordo assolutamente con Lomography. Il contrasto lo aggiungi facilmente... molto meno facilmente lo togli senza considerare che toglie diverse informazioni dagli estremi dell'istogramma. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 10:54
Scusate se insisto, ma secondo me non è vero, si sta considerando una dote come fosse un difetto. Attenzione, non è che un elevato contrasto possa andare chissà dove, al massimo rispecchierà quello della scena. Il contrasto di una lente deriva dalla limpidezza e trasparenza delle lenti, dai suoi trattamenti antiriflesso, dal tipo di vetro usato, ecc. Se il nostro obiettivo è poco contrastato si comporta grossomodo come un vetro poco pulito, quindi perde limpidezza, nitidezza. Detto questo a mio modesto parere per ottenere il massimo da una scena è bene - avere un sensore con GD il più possibile estesa - usare ottiche ben contrastate |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 10:59
“ Concordo assolutamente con Lomography. Il contrasto lo aggiungi facilmente... molto meno facilmente lo togli senza considerare che toglie diverse informazioni dagli estremi dell'istogramma. „ in PP il contrasto lo aumenti o lo togli con lo stesso cursore, oppure puoi solo schiarire le ombre, poi quanto dettaglio perdi, sia nelle luci che nelle ombre, in fase di scatto se usi un'ottica poco contrastata? |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 13:36
“ se comparo le immagini scattate a f4 col noct nikkor 58 f1.2 rispetto a TUTTE le mie lenti, „ tieni il 58 noct, come t'invidio , quello ormai per me é fuori portata |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 13:43
“ tieni il 58 noct, come t'invidio ;-), quello ormai per me é fuori portata „ c'è lo AFS 58 f1,4 che dalle immagini pubblicate che ho visto ha una resa molto simile (del noct, quello che fa la differenza è il carattere delle sfocato e quello gli somiglia moltissimo). |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 14:02
Il contrasto restituito da un obiettivo di zone molto ampie di luminosità diversa dovrebbe essere molto simile per tutti gli obiettivi. Le curve MTF che danno il contrasto restituito in funzione delle frequenze partono tutte da 1 (100%) a frequenza zero.
 La cosa è anche piuttosto intuitiva secondo me. Il calo di contrasto per frequenze medio alte è dovuto alla dispersione più o meno grande del punto; però questa dispersione è sempre relativamente piccola e non si estende più di tanto. Supponiamo il caso limite di una scena con la metà destra nera e la metà sinistra bianca; il migliore degli obiettivi produrrà uno stacco nettissimo fra le due zone, il peggiore produrrà uno stacco molto poco definito che si estende anche per diversi pixel, anche qualche decina di pixel, ma oltre questa fascia di transizione (larga come la dispersione del punto) il contrasto restituito sarà integro, quindi pari a 1. Se si fa una misura di contrasto su tutta l'immagine, il contributo della zona intermedia sarà in proporzione molto piccolo e la misurazione darà un valore praticamente uguale ad 1, come per l'obiettivo perfetto. Cos'è che, come può accadere con alcuni obiettivi, può produrre le ombre più chiare anche in zone scure molto estese? Secondo me, come dice Gian Carlo, è il risultato delle riflessioni interne che colpiscono una zona molto estesa del fotogramma, non sono contenute come le dispersioni del punto. Tali riflessioni è come se stendessero un velo chiaro su tutta l'immagine, quindi le ombre sono sì più chiare ma hanno un contrasto molto basso perché è livellato dal velo chiaro. E' la stessa cosa che si può notare scattando in controluce con un obiettivo con scarso rivestimento antiriflesso a TA, le ombre sono molto chiare ma prive di contrasto, quello che si chiama normalmente flare. Se la luce non è fortissima l'effetto è minore ma il funzionamento è lo stesso, parte dei raggi rimbalzano incontrollatamente facendo calare il contrasto generale. Quindi la cosa è otticamente un difetto, può anche essere piacevole un contrasto un po' contenuto se la scena ne ha tanto, ma sempre un difetto è. E lo dico da appassionato ed utilizzatore di vecchi obiettivi. Specialmente quelli luminosi, a TA hanno le ombre "aperte" ma con contrasto visivamente più basso, chiusi di uno stop cambiano completamente. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 14:14
il 58 noct, tutti i mf e serie D si possono usare in auto focus sulle Z con il teac? |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 14:17
@Rolubich Hai sviscerato secondo me l'argomento in modo ineccepibile, complimenti! |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 14:27
“ il 58 noct, tutti i mf e serie D si possono usare in auto focus sulle Z con il teac? „ teac ??? Certo, io uso il Megadapt MTZ11 con l'adattore nikon-leica M ed in effetti mi ha cambiato la vita, il migliore acquisto degli ultimi anni fine o.t. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 16:20
“ Per tornare al topic, escluso il chiamare le cose con il loro nome, sono daccordissimo con il senso di questa cosa. Le ottiche ormai sono bene o male tutte in grado di tirare fuori dei file o delle immagini stamapate più che decorose, non siamo più nell'800. Quello che manca non è di certo la nitidezza nelle immagini ma i contenuti. Sono rari. Il 90% delle foto che si vedono in giro sono povere di contenuti, alle volte sono piacevoli ed esteticamente valide, a volte invece non sono nemmeno quello ma magari sono fatte con ottiche costosissime e macchine ancor più costose. Ormai le possibilità che abbiamo sono infinite e quasi tutte molto valide. Quello che mi sembra mancare non è certo la nitidezza nelle immagini... anzi... „ Beh uno vorrebbe che le lenti risolvessero anche 1000 linee /mm anche in luce non ottimale. Quanto alla povertà di contenuti non tutti siamo A.A. , ma ogni scarrafone è bello per la sua mamma, e chi siamo noi per dire che uno si deve accontentare della qualità delle sue lenti, tanto le sue foto sono da cestinare? |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 16:47
Bergat sono commosso dalle tue parole …….. ma qualche ditino spunta puntualmente dall'alto della qualunque ed è questo il divertimento. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 16:56
“ Hai sviscerato secondo me l'argomento in modo ineccepibile, complimenti! „ dovrei farmi dire dal grafico cosa e giusto o sbagliato, resto della mia idea supportata da nulla se non il mio gusto io me ne sbatto del grafico, se vedo ombre chiuse da troppo contrasto per me la foto fai schifo. punto |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 17:18
"teac ???" Dai ci siamo capiti ... Deve essere una figata... Ma l'af è terribile oppure è accettabile, visto le grandi aperture e la pochissima pdc? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |