| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:51
“ Il plus del GPS può essere interessante, ma a quel punto te lo prendi su ebay (30€) e lo colleghi alla bici e hai le stesse funzioni (con scheda sim telefono). „ anche perchè scommetto che, chi vuole rubarla, sa già dove si trova l'antenna e come schermarla. è molto più efficace, secondo me, l'aspetto assicurativo ma anche in questo caso, vorrei leggere bene le condizioni di rimborso...dubito che basti telefonare e dire "mi hanno rubato la bici, questo è l'iban". |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 10:44
“ anche perchè scommetto che, chi vuole rubarla, sa già dove si trova l'antenna e come schermarla. è molto più efficace, secondo me, l'aspetto assicurativo ma anche in questo caso, vorrei leggere bene le condizioni di rimborso...dubito che basti telefonare e dire "mi hanno rubato la bici, questo è l'iban". „ Bisogna segnalargli il furto, poi loro ovviamente ti chiedono copia della denuncia di furto. A quel punto provano loro a recuperarla tramite i loro "bike hunters" se non ci riescono entro due settimane ti inviano un'altra bici. Parlo per esperienza semi-diretta, in quanto mio cognato vive in olanda ed è cliente vanmoof da diversi anni |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 10:47
“ Il plus del GPS può essere interessante, ma a quel punto te lo prendi su ebay (30€) e lo colleghi alla bici e hai le stesse funzioni (con scheda sim telefono). „ conosco bene i gps portatili di ebay in quanto ne ho uno e lo uso proprio sulla mia ebike... Funzionare funziona...ma non è la stessa cosa di uno integrato. a cominciare dal fatto che rimane in ogni caso visibile ed esposto. e poi un conto è cercarmi la bici rubata da solo (si ok, la seguo, la trovo nelle meni di qualcuno...e poi? che faccio lo affronto? insomma non è così semplice) altro conto è se qualcun altro si occupa del recupero, e se non ce la fa....bici nuova |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 10:59
Un Ciao? |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:17
“ (si ok, la seguo, la trovo nelle meni di qualcuno...e poi? che faccio lo affronto? „ anche perchè quello potrebbe comunque dire che la bici è sua e sei tu che gliela stai rubando...che fai a quel punto? rischi a tua volta una denuncia per rapina? le hibike ad esempio hanno un numero di telaio, ma non è registrato da nessuna parte se non sul sito hibike e non vale nulla. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 13:59
Il numero di telaio compare anche sulla fattura del negoziante. Almeno nel mio documento è trascritto il telaio. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:01
Comunque se te la rubano è dura in ogni caso. Ho comprato un lucchetto Kriptonite e insieme per 35$ danni una copertura furto fino a 2250$ per 5 anni. E' sempre meglio di niente. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:44
se non devi lasciarla proprio in strada dalla mattina alla sera, credo che tu possa star tranquillo |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 14:02
Ciao a tutti, ormai è un mesetto che uso la e-bike e mi trovo molto bene, rispetto a prima (muscolare) ho guadagnato 3 minuti di tempo con medie quasi fisse a 25km/h (prima tenevo una media di 19,5km/h). La bici ha una impostazione molto differente dalla MTB Specialized del 1989 che usavo, molto più confortevole, vuoi per la posizione di guida con il manubrio più elevato, vuoi per gli pneumatici stradali (di larga sezione e spalla alta) davvero silenziosi e che filtrano le asperità in modo esemplare, vuoi per la sospensione anteriore che sebbene con una escursione modesta (63mm) lavora molto bene. Ho cominciato a fare piccole commissioni in centro città (con la bici parcheggiata sempre a vista) scoprendo che alla fine ci impieghi meno tempo che con l'auto, addirittura a volte mi spingo fino a 15km da casa per le commissioni. Anche la guida notturna è molto buona, il faro in dotazione è sufficiente e permette un buon fascio di luce a terra (viaggio sempre con giubbino catarifrangente), i parafanghi mi salvano dagli spruzzi di acqua che in questo periodo è inevitabile al mattino. Il motore Yamaha spinge tanto, lo uso sempre in modalità ECO, in modalità STD o HIGH troppo aggressivo, praticamente si sale su a San Viglio in città alta a 22km/h! (per chi non lo sapesse ci sono tratti belli ripidi). Insomma promossa. |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 15:17
bene! |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 18:34
Facendo un rapido conto in auto, uso cittadino, il computer di bordo mi segna una velocità media di 35km/h. Ecco, mi piacerebbe poter spingere e-bike ad almeno 30km/h, ho visto che vendono centraline che permettono di spingersi a ben oltre, però, almeno, fino a fine garanzia (ne riparliamo nel 2025), non infrangerò la legislazione , poi vedremo che vita avrò tra 2 anni... |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 23:11
Si, in effetti 25 per il commuting è un po' lento...ma è un limite che hanno imposto per poter trattare le bici elettriche in tutto come fossero bici normali, quindi ad esempio per poterle usare nelle zone pedonali (tranne dove è espressamente vietato) e sulle ciclabili miste pedonali. E già così, in mano a vecchi o giovani ×, sono già anche fin troppo: 25km/h, raggiunti in poche pedalate, in mezzo ai passanti sono pericolosi. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 21:57
Io uso un SUV diesel, riscaldato, molto comodo. Ascolto musica e la strada passa piacevolmente. Se fa caldo c' è l' aria condizionata. Seguitemi per altri consigli. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:23
Kwlit Ma che c'azzecca? |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:04
Ivang, nulla. Però ho immaginato un tale in inverno, mentre va al lavoro in bicicletta o simile, sotto la pioggia o la neve.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |