JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
arrivo tardi nella discussione! non so a che punto siete, spero che non sia scorso troppo sangue
premetto che io amo i tutto fare e i superzoom. ne ho avuti di tutti i colori la risposta secca è che mi piacciono i 28-300 o equivalenti su altri formati non uso e non apprezzo i 24-70 2.8... li trovo pesantissimi, ingombranti e costosi. a questi preferisco di gran lunga usare i fissi. generalmente uso il superzoom di giorno e fissi quando cala la luce o necessito di sfocato per cose particolari
cmq non è vero che i superzoom non hanno qualità più che utilizzabile anche per fare stampe di grandi dimensioni. NOTA: uso come riferimento della qualità la stampa a3. non considero gli ingrandimenti a monitor
super zoom m43 pana 14-140 le foto sotto stampate a3 con epson 3800 sono perfette
28-300 ti piace tipo dove? Perché ad oggi solo su apsc estiste. Su micro ci sono il 14-140/150 e il 12-200 come massima estensione, solo che la buiezza dell'ottica e accentuata dal sensore più piccolo. Cmq x micro o x apsc basta che ne trovo uno
“ 28-300 ti piace tipo dove? Perché ad oggi solo su apsc estiste. Su micro ci sono il 14-140/150 e il 12-200 come massima estensione, solo che la buiezza dell'ottica e accentuata dal sensore più piccolo. Cmq micro o apsc basta che ne trovo uno „
su nikon c'è sia il vecchio 28-200 afd che è ottimo ma impreciso in af e c'è l'ottimo 28-300vr un pò più pesantuccio ma buonissimo purtroppo in canon ef ci sono solo il preistorico 28-200 e lo stracostosto e strapensate 28-300is
personalmente metto nella stessa categoria i nuovi 24-240 i 28-200 e i 28-300 anche se c'è una discreta differenza nelle focali
“ Mi piacerebbe conoscere cosa preferite come filosofia di obiettivo e perché... „
C'è da dire che i tutto fare o zoom versatili o simili non li ho mai preferiti o non li ho usati quasi mai (facendo quasi solo macro e paesaggi con UW). Poi è arrivato il giorno in cui ho scoperto l'olympus 12-40. E niente, praticamente è diventata la mia lente preferita Poi ho provato il 12-100 e che dire, una volta messo, non lo levi più ed elimini ogni altra cosa che ti circonda, al massimo qualche piccolo fisso UW ed è fatto il corredo perfetto per quasi ogni occasione
“ C'è da dire che i tutto fare o zoom versatili o simili non li ho mai preferiti o non li ho usati quasi mai usati (facendo quasi solo macro e paesaggi con UW). Poi è arrivato il giorno in cui ho scoperto l'olympus 12-40. E niente, praticamente è diventata la mia lente preferita MrGreenMrGreen Poi ho provato il 12-100 e che dire, una volta messo, non lo levi più ed elimini ogni altra cosa che ti circonda, al massimo qualche piccolo fisso UW ed è fatto il corredo perfetto per quasi ogni occasione „
io credo che se si conoscono i limiti della lente, e le proprie necessità ricadono all'interno del range di focali e diaframmi con buona qualità dei super zoom, allora questi sono un scelta ottima. ovviamente se uno scatta solo a 300mm a ta... è evidentemente il punto dove la maggior parte dei super zoom sono più deboli...
per fare il solito paragone automobilistico è come prendere una panda 4x4 e fare solo fuoristrada pesante o fare solo autostrada... la pandina va bene un pò per tutto, ma non è un gran chè ne in autostrada e nemmeno in fuoristrada pesante
Essendo io un fotografo generalista i superzoom li ho sempre apprezzati e usati. E in teoria salendo di formato aumenterebbe sia la qualità del risultato sia l'usabilità in molti più contesti
C'era un 28-300 Tamron x ff reflex che pesava solo 500 grammi.
Cmq come ho già detto ora c'è il 18-300 apsc che mi tenta molto più del 14-140 e che mi porterebbe a passare a fuji. A meno che Tamron non ne fa uno x Nikon e allora potrei pensare a una z50
“ C'era un 28-300 Tamron x ff reflex che pesava solo 500 grammi. „
si in canon ef questa credo che sia l'unica alternativa moderna e poco pesante rimane però un prodotto di parti terze... ad alcuni va bene, altri preferiscono solo lenti originali
Mirko troppi limiti in un 18-300... allora perché no il 18-400 tamron con adattatore Io mi trovai bene col sigma 18-200 Contemporary su canon m50 , ma il 14-140 II di pana è migliore ( il 12-200 oly è inferiore al pana ad esempio) , il 12-100 pro è un must ma non lo regalano. Secondo me già un 10x è tanta roba, più si sale e più diventano critici i superzoom. Mirko a te ci vuole la sony rx10 m3o4 dai, sensore grande e un solo obbiettivo da qui alla luna è chiedere troppo
Il nuovo 18-300 lo hanno definito il migliore mai uscito rispetto ai vecchi zoom x reflex. È anche un ottimo macro
X quanto mi riguarda il 14-140 è il minimo sindacale x farmi restare nel micro, se lo trovo a un prezzo conveniente. Ottenuto quello posso anche pensare a qualche fisso x chiudere il corredo.
@ilcentaurorosso Ma se vuoi che la persona ritratta sia visibile che fai la fotografi solo di giorno?
Aspetta che vado a spiegare ai miei amici che la pizza dobbiamo prendercela prima del tramonto perché dopo non posso più fargli una foto ricordo
Scherzi a parte ho messo nel mezzo anche il ritratto perché essendo un superzoom tuttofare quando te lo porti in viaggio ci vuoi fare di tutto. Ma tutto appunto non si può per quanto buono sia… ed è per questo che credo sia il caso di portare anche un 50 luminoso (nel mio caso il 50L) che mi permette di scattare al buio a bassi iso.
@Carlmon Anch'io ai 24-70/2.8 preferisco i fissi.. infatti ho 50-100-200 fissi e il 16-35 solo zoom e il 24-240 appena preso come superzoom da viaggio.
Belle le tue foto Io di solito stampo 1m lato lungo le mie preferite .. ancora però col superzoom non ho mai provato essendo appena arrivato.
@XFleshCoated Anch'io non ne volevo sentire.. ma in viaggio fa comodo e mi sono ricreduto! I primi di ottobre faro un viaggetto e lo provo
Il "mio" livello di compromesso sui "tuttofare" si ... ferma a: 1) Sigma ART 24-105 (per la qualità); 2) Canon EF 24-105 STM (per leggerezza, e qualità "sufficiente" -largamente sufficiente-); 3) Tamron 35-150/2.8-4.0 (che sacrifica il lato wide ma, per tutto il resto, è "super"). GL
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!