RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non è colpa degli smartphone.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non è colpa degli smartphone.





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:01

Bergat, perdonami...
Quindi, il giorno che uso la pellicola o la RIII, posso considerarmi fotografo (amatoriale, intendiamoci)


e se apri una partita iva sei pure professionista Cool

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:03


immagino poi che tu faccia solo panorami, perché le cerve al galoppo col cellulare le vedo ardue comunque


mobilephotoawards.com/landscapes-wildlife-winners-11th-annual-mpa/

il fatto che voi siate fotografi mediocri con il telefono non significa che questo non sia un ottimo mezzo per fotografare.

p.s. io sono un fotografo men che mediocre ma almeno non sto qui a fare i soliti pipponi su "moderno-brutto, vecchio-buono"

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:13

si ma i cervi al galoppo non ci sono :-PMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:15

Semplicemente bergat rifiuti di accettare che la fotografia e' andata avanti.
Che oggi l'immagine non si osserva piu' come un tempo si osservava una cartolina. Oggi se vuoi conoscere un luogo ci vai su con il satellite e poi scendi in strada.

Visiti un luogo senza esserci mai stato.


Ieri partivi per il fronte con una fotografia nel taschino. Oggi sei collegato al fronte con un drone.

Le riviste (pregiate) che contenevano redazionali, articoli e fotografie oggi sono on line. L'immagine e' diversa perche'e' cambiato l'osservatore.


Resta naturalmente un errore, a parer mio, associare il degrado della scuola all'avvento di internet.

La scuola (quale scuola poi. Il mondo e' grande) e' stata degradata per scelta politica e non certo grazie all'avvento di internet. O rimpiangiamo le famose "dispense" da acquistare periodicamente in universita' e da far firmare al professore in sede d'esame? la famosa tassa imposta da professori che esigevano dazio?

I papers ed i data sheet si pagano..certo, e vorrei ben vedere!.. Nessuno lavora gratis.
La grande differenza tra la biblioteca e l'internet e' l'IPERTESTO. Il motore di ricerca, la possiblita' di ricerca selettiva. Mentre ieri dovevi affidarti al bibliotecario per trovare i testi che ti interessavano. Oggi hai dei gopher automatici che, se ben programmati, ti estraggono i capitoli interessanti.

C'e' la stessa differenza che passa tra un amanuense e un database digitale.

Insomma.. non lamentatevi del recinto.. ve lo siete costruito voi attorno. La D'urso fa trasmissioni orientate alla terza eta'.
Fb e' zeppo di sessantenni che non sono in grado di fare altro...Persone che sono state estromesse dal cambio troppo rapido di tecnologia.

Il resto del mondo, nel frattempo, va avanti...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:16


nei cellulari come nelle macchine fotografiche c'è la possibilità di giocare con i parametri di scatto.
poi sta all'utilizzatore come usarlo.






@Scrutatortenebrarum
molto belle alcune

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:16

si ma i cervi al galoppo non ci sono


Non ci sono nelle gallerie di Juza MrGreen

user198779
avatar
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:19

www.fotografareindigitale.com/che-cose-la-fotografia-computazionale-un

user198779
avatar
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:20

Qualità limiti della fisica MrGreenMrGreenMrGreen

user198779
avatar
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:23

E siamo solo all'inizio, cinque anni certe discussioni nemmeno esistevano Cool

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:34

molto belle alcune


belle come in qualsiasi altro concorso di buon livello, come ci diciamo da anni è il fotografo a fare la foto non la macchina.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:37

belle come in qualsiasi altro concorso di buon livello, come ci diciamo da anni è il fotografo a fare la foto non la macchina.

Chiaro ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:46

si ma i cervi al galoppo non ci sono


ci si va vicino dai MrGreen








avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:47

considerando che è da cellulare si è avvicinato parecchio MrGreen

user198779
avatar
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 14:56

Cianno lo zoom :-P

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 15:02

belle come in qualsiasi altro concorso di buon livello, come ci diciamo da anni è il fotografo a fare la foto non la macchina.

Ed è qui che ti sbagli. Anni fa, mi misi a trolleggiare un gruppo di fanboy di un noto brand fotografico, insomma robe di circa 6-7 anni fa, dove non potevi permetterti di dire una virgola fuori posto rispetto ad un determinato brand che eri messo alla gogna da tutti gli entusiasti utilizzatori di quel determinato brand.
Iniziai pubblicando foto elencando l'attrezzatura entry level (non farò nomi di marchi per non riaccedere faide che credo di siano affievolite da qualche anno) , corpo entri level, lente fondo di bottiglia ecc... con vani risultati ovviamente, le foto facevano oggettivamente cagare, avevo iniziato da neanche un anno a scattare (non che ora si vada meglio eh). Notavo però che all'interno di questi gruppi le foto con miriadi di like e commenti erano generalmente foto scattate con svariati K di attrezzature, talvolta erano foto stupende, talvolta erano accrocchi e mi chiedevo con quale coraggio osannavano anche i loro svariati K di attrezzatura. Così decisi di volare alto, pubblicai, cercando all'interno del mio putrido repertorio di immagini, quelle venute leggermente meglio, con luce abbastanza buona e che avessero un contrasto quasi decente e cromie almeno guardabili, pubblicai le medesime foto a distanza di un annetto o due, ma con la differenza che elencai un set-up del tutto fittizio, con una reflex non più entry level ma una di fascia medio alta, la lente non più un fondo di bottiglia, ma un'ottica decisamente migliore. Il risultato fu abbastanza sorprendente, i like iniziarono a salire, e i complimenti non tardarono ad arrivare, ovvio niente di eccezionale, ma diciamo che se la proporzione era 3 like e un gentile "questa foto fa cagare" nei commenti, si era passati sui 25-30 like, "bella foto", "ottimo scatto", "complimenti", "vorrei comprare anch'io questo corpo macchina cosa ne pensi" e qualche critica costruttiva sul come migliorare la composizione, gestione della scena ecc...
Risultato di questo pseudo esperimento sociale, che in realtà non lo era, ero solo io che volevo confermare la mia tesi maturata nel corso degli anni, è che se un fotografo si presenta con un'attrezzatura incredibile, il nostro impatto visivo è immediatamente "questo sa il fatto suo" a prescindere da quelle che sono le foto, mentre se Michael Shainblum si presentasse con un'attrezzatura entri level, sicuramente qualcuno che apprezzerebbe la sua tecnica ci sarebbe, ma sicuramente non avrebbe il rilievo e l'impatto che ha effettivamente.
Fortunatamente ho notato che questa mentalità del piffero nel corso degli anni si è affievolita fortunatamente, ad oggi frega c***i se una foto è stata scattata con 500 euro di attrezzatura o con 5000, anche se comunque qualche entusiasta del brand ha l'autopilota nel lodare foto scattate con i 5k di attrezzatura.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me