JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Riporto questo da un utente che sembra esperto in Canon rumor
“ C'è una discussione in vari forum sullo shock dell'otturatore con l'Electronic First Curtain Shutter (EFCS) con l'R7. Ho seguito questo e ho fatto dei miei accurati test con i grafici e vorrei riassumere la situazione. Lo shock dell'otturatore può verificarsi quando qualsiasi otturatore viene aperto meccanicamente e provoca una vibrazione, indipendentemente dal fatto che la fotocamera sia mirrorless o una DSLR convenzionale, a differenza dello schiaffo dello specchio che non può verificarsi per lo mirrorless. EFCS è progettato per evitare questo poiché l'otturatore si apre elettronicamente e si chiude meccanicamente, dopo l'esposizione. Ma, è stato notato con l'R7 nel suo drive ad alta velocità da 15 fps per EFCS che il primo scatto va bene, ma che c'è uno shock dell'otturatore per gli scatti successivi. Questo sembra essere perché lo shock della chiusura può far vibrare il seguente scatto. Questo non accade per tutte le lenti, l'EF 100-400mm II adattato, per esempio, è stato segnalato come immune.
Ho testato RF 100-400mm, RF 100-500mm e RF 800mm f/11. In modalità H+ di 15 fps con EFCS e otturatore meccanico, c'è un notevole shock dell'otturatore a velocità dell'otturatore più basse che è quasi scomparso di 1/250s e completamente assente a 1/400s. L'otturatore elettronico ha zero scosse dell'otturatore come previsto. Nella modalità H di 8 fps per EFCS, non riuscivo a vedere lo shock dell'otturatore a 1/60 s.
Quindi il messaggio da portare a casa è: evitare la modalità H+ per EFCS a /250s o più lentamente e tutte le modalità meccaniche a 1/250s o più lentamente. Inoltre, l'R7 ha un cattivo otturatore a rotazione con ES, quindi evita che quando le ali sbatteno velocemente o si snocciano velocemente contro le linee verticali. Ma l'R7 ha una buona varietà di modalità di guida, la modalità H+ è 30 fps per ES e 15 fps per MS ed EFCS, l'H è 15fps per ES, 8 per EFCS e 6.5 per MS, e basso continuo è 3 fps per tutte e tre le modalità, e quindi abbiamo molte scelte per situazioni diverse. Lascio la fotocamera in ES continuo a bassa velocità per scatti statici, H+ ES per BIF e H+ EFCS per insetti in volo ecc. dove l'otturatore a rotazione può essere un disastro. „
E poi un altro
“ Posso dirti in questo momento, l'R7 è ottimo per principianti, dilettanti e appassionati - e ha un prezzo di conseguenza. Ma trovo che la fotocamera sia troppo difettosa e deliberatamente limitata per tenerla nella mia borsa. È una delle telecamere più frustranti che abbia mai usato. Lo shock dell'otturatore è orribile. Canon che rilascia un otturatore meccanico così male è imbarazzante, considerando che Fujifilm corrisponde ai 15fps e suona silenzioso. Non farmi nemmeno iniziare con l'otturatore...
Sono un ENORME utente Canon, ma amo davvero la mia attrezzatura Fujifilm che uso per la fotografia ricreativa. Ho visto troppe persone affermare che l'R7 è un cacciatore di X-T4 e che non potrebbe essere più lontano dalla verità. L'X-T4 e l'X-S10 sono superiori in ogni modo che puoi immaginare. „
Non so se renderla o meno, e se la rendessi non so che prendere.
“ @ismael non fasciarti già la testa, per altro ricorda..hai 14gg per restituire senza nessuna motivazione. „
Il problema è che se spedissi a Canon, passano i 14gg e poi? Che noia che mi danno queste cose, non dovrebbero proprio esistere nel 2022, mettere un solo otturatore elettronico con global shutter era troppo difficile?
Ismael avevo letto ma parliamo di focali comunque lunghe, che non abbiano speso tanto nell'otturatore o meglio nello smorzamento direi che pare assodato, ma da questo a risultati come i tuoi anche no.
Parlare di tendine elettroniche con un sensore non stacked e per giunta non veloce non mi sembra una alternativa valida, una macchina …lo ripeto…non può generare mosso con un 17mm o con un 50mm a 1/200s, è inammissibile! Ma nemmeno a 1/125s!
@no il senso era…se altri ti dicono: si! fa così a focali corte…beh, ridai indietro.
@Mactwin e allucinante pensare che con la m50 ho scattato a tutti i tempi, persino a 1/8 senza un minimo di mosso, e con r7 sono limitato dal non poter usare il meccanico. Vediamo se ho altri riscontri e vediamo.
Scusate il pippone, ma a quanto pare a certi tempi si hanno anche problemi con l'otturatore ibrido.
“ Okidoki... Ho appena fatto un test semi-scientifico con il mio R7. Prefazione: Adoro questa macchina fotografica e quello che dà per il prezzo. Enorme aggiornamento rispetto al mio 7dii. Detto questo, di recente ho guardato un video di Jan Wegener che sosteneva che la Canon R7 ha un problema di scossa dell'otturatore con la modalità EFCS. Ecco il video: Ora, lo shock dell'otturatore in modalità meccanica completa è già ben documentato. Ma il consiglio generale è di passare a EFCS ed eviterai il problema. Questo ha funzionato su altre telecamere. Come tale, non credevo che sperimentare lo shock dell'otturatore in modalità EFCS sarebbe stato possibile sulla R7. Tuttavia, dopo aver eseguito i miei test qui sotto, credo che le affermazioni di Jan sullo shock dell'otturatore in modalità EFCS siano comprovate. Non pensavo che sarebbe stato possibile, ma sto vedendo il risultato da solo. Ecco i dettagli... Processo Ho messo un libro sul mio tavolo da pranzo con la luce appropriata per il test. Mi sono concentrato su una parola al centro di un paragrafo in modalità One Shot, punto centrale AF, messa a fuoco spot. Ho fatto un'esplosione di 10-15 scatti in EFCS poi otturatore elettronico completo alle seguenti condizioni: Velocità dell'otturatore inferiore a 1/100 Velocità dell'otturatore più alta (intervallo 1/200+, ad esempio 1/640 ecc.) È acceso È spento Ho ripetuto questo processo 2-3 volte in ogni scenario per assicurarmi che i miei risultati fossero coerenti. Ho poi recensito e confrontato i risultati di ogni modalità di otturatore con un ingrandimento di 10x. Il test è stato eseguito con le seguenti lenti, tutte adattate: 10-18 mm IS 15-85 mm IS 100-400mm IS ii 24 mm f2.8 (non IS) All'inizio del mio test, ho fatto un rapido "controllo" con l'otturatore meccanico completo con il 15-85 per verificare l'aspetto dello shock dell'otturatore. Non l'ho ripetuto con il 100-400 o 24mm, dal momento che stavo principalmente testando EFCS vs. Elettronico. (Come nota a margine, l'otturatore meccanico ha mostrato prove di shock dell'otturatore inferiore a 1/100 durante l'intera raffica di ripresa. Rispetto all'otturatore elettronico, il risultato era abbastanza evidente da non usare Mechanical a meno che non fosse assolutamente necessario (ad esempio, bisogno di bokeh circolare con alte velocità dell'otturatore). Altri lo hanno già dimostrato). Per i risultati... Risultati Per i 10-18mm e 15-85mm, i risultati si sono abbinati. L'otturatore elettronico ha prodotto risultati perfettamente nitidi in tutta l'intera gamma inferiore a 1/100. Come ha notato Jan, tuttavia, l'ECFCS ha prodotto un risultato perfettamente nitido sul primo fotogramma solo inferiore a 1/100. Le esposizioni successive nella raffica erano leggermente sfocate. Sono stato in grado di replicare questo numerose volte, sia con IS acceso che IS spento. La "stravagante" era lieve ma evidente. Non era così male come l'otturatore meccanico, forse dimostrando che c'è almeno un po' di smorzamento sul lavoro. Inoltre non ho notato un problema sul campo; è davvero solo in queste "condizioni di prova" che lo vedo, ingrandito a 10x e concentrandomi su una parola su una pagina. Ho foto nitide di uccelli che sono in parte attraverso una raffica su EFCS. Tuttavia, sospetterei che il primo fotogramma di quelle raffiche sarebbe sempre leggermente più nitido a livello di pixel, anche se non riesco a notarlo. Inoltre, come previsto, il problema è andato via a velocità dell'otturatore più elevate. Non stavo testando dove fosse quella soglia, ma altri hanno suggerito circa 1/200. Per il 100-400 IS ii e il 24mm f2.8 (non IS), i risultati si sono abbinati. Non c'era alcuna evidenza di shock dell'otturatore su EFCS inferiore a 1/100, in qualsiasi punto dell'intervallo di scoppio. Questo non è stato sorprendente per il 24mm poiché, come altri hanno notato, sembra che la presenza di IS abbia un ruolo da svolgere nello shock dell'otturatore. Ciò che mi ha sorpreso di più è la mancanza di shock con il 100-400 ii (con IS acceso o spento). Questo può essere dovuto al fatto che si tratta di un obiettivo più pesante, di un meccanismo IS più sofisticato, di una costruzione completamente metallica o qualcos'altro. In entrambi i casi, entrambe queste lenti erano sicure da usare con EFCS a qualsiasi velocità dell'otturatore. Conclusione Ecco un riassunto delle mie scoperte: Dopo il primo fotogramma di uno scatto a raffica, il 10-18 e il 15-85 mostrano un leggero shock dell'otturatore inferiore a 1/100 (almeno) in modalità EFCS. Questo problema scompare a velocità dell'otturatore più elevate. Il 100-400 ii e il 24 f2.8 non presentano lo stesso problema. Questi risultati mi portano a credere che la modalità EFCS della R7 abbia un leggero problema con le lenti EF adattate di qualità inferiore che hanno anche IS. Va notato che il 15-85 è un obiettivo pesante, quindi probabilmente non è il peso che causa il problema. Inoltre, il 10-18 non è un obiettivo eccessivamente vecchio, quindi probabilmente anche l'età non è il problema. Dal mio punto di vista, potrebbe essere un'implementazione IS inferiore o qualcosa nella costruzione dell'obiettivo (ad esempio plastica vs montaggio in metallo). Data la conclusione (1) e (2) di cui sopra, suggerirei di utilizzare EFCS a velocità dell'otturatore più elevate di 1/200 e dell'otturatore elettronico a velocità inferiori. L'ho programmato su un pulsante sul mio R7 per un passaggio rapido (uso l'opzione "Silent Shutter" per attivarlo; per favore fammi sapere se qualcuno ha un'idea migliore!). Se non sei un pixel peeper, potresti stare bene semplicemente accettando la conclusione (1) di cui sopra. Sono 50/50 su di esso personalmente, anche se sono incoraggiato a non aver notato questo problema sul campo. Il tempo lo dirà. In ogni caso, sono molto contento dell'R7 per il mio uso come hobbista. È un sacco di macchina fotografica per 1500 dollari. Prossimi passi Se possibile, rebbe bene che altri affrontassero le seguenti domande: Questo problema si applica ai nuovi obiettivi RF-s, che potrebbero essere di qualità di costruzione simile agli obiettivi EF-s che ho testato? Possiamo dimostrare o escludere il problema con qualsiasi altra lente EF adattata? Possiamo determinare un modello? Qual è la soglia esatta della velocità dell'otturatore in cui EFCS produce foto della stessa nitidezza nell'intero intervallo di scoppio (in condizioni perfette, ovviamente)? Dovrebbe essere possibile per Canon fare un passo anche con questo. Una semplice correzione sarebbe una voce di menu che commuta automaticamente la modalità di otturatore in base alla velocità dell'otturatore. Questo eliminerebbe almeno la necessità di pensare al problema nell'uso normale. Spero che possano fornirlo in un futuro aggiornamento del firmware; li contatterò per suggerirlo e incoraggerei anche gli altri a farlo. Non esitate a fare qualsiasi domanda sulle mie scoperte qui. Non ho ancora caricato le foto del mio test sul computer, ma potrei fornirle se necessario.”
E tradotto quindi se c'è qualcosa di incomprensibile e per quello, spero sia di aiuto a tutti quelli che come me con r7 si sta rincretinendo.
Ismael in effetti parla di ottiche corte qui…pazzesco, spero vivamente si tratti di un bug nella gestione dell'ibis e che possano intervenire via fw. Mi spiace ovviamente per te e sono veramente sorpreso perché non è da canon una simile gaffe. Un bell'autogol visto l'affabilità del mezzo..
Non saprei cosa consigliarti se non far “rumore” sulla questione.
E ma per quanto posso fare rumore sono una goccia in un oceano, ma sai quasi quasi mi stavo abituando al fatto che il meccanico, ma ca..o anche l'ibrido no.
Perdona ma per quel che mi riguarda non è una macchina con sensore stacked, non è accettabile pensare che il meccanico sia un problema a tempi assolutamente normali e molto usati (parlo per me eh). Per altro sono tempi utili per il sincro e sarei curioso di vedere con flash (e luce naturale) cosa succede.
Comunque fai casino anche come goccia (tante gocce formano oceani), io ho da poco scoperto una limitazione sulla raffica usando trigger (A1)….sto scrivendo ovunque e rompo le balle.
@Gianpietro Uggieri Si, scattando ad 0.8” le foto risultano comunque più nitide con elettronico, anche se il mosso non è ai livelli del meccanico, non sono comunque perfettamente nitide.
Ma , io ho fatto le prove con il 100-500 a 100 mm e con il 16-35 ef 4 L A 16 mm , scatti con otturatore meccanico , otturatore elettronico prima tendina ed elettronico totale , tempi da 1/60 a 1/125 ed ho azzardato anche un 1/25 , con luce al neon in elettronico vedevo bande luminose ma di mosso o fuori fuoco non ne ho visto .
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!