RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Creare immagini morbide ma nitide


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Creare immagini morbide ma nitide





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 16:51

www.nickpagephotography.com/landscapes

Lui come lo vedi? A me piace come postproduce, ho visto in un paio di tutorial che usa un pannello lumezia se non ricordo male e seleziona con le maschere di luminosità il contrasto tonale, per fare un dodge and burn.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 16:52

Alle, lo conosco e mi piace molto!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 17:34

Io mi sbaglierò, ma quelli che continuano a proporre la pellicola come soluzione alla domanda di Steuzz fanno riferimento a immagini realizzate in medio, o addirittura grande formato, mentre uno dei suggerimenti basilari usciti dal 3d è, giustamente, quello di cercare di non avere luci e ombre agli estremi.
Mettendo insieme le due cose, ricordo perfettamente che, negli anni '70, quella morbidezza unita alla nitidezza era tipica degli apparecchi fotografici dal 6x6 in su, ma non per l'utilizzo della pellicola (altrimenti non si capisce perché fosse comunque difficile, per non dire impossibile, ottenere il medesimo risultato anche col 24x36), ma per il fatto che gli schemi ottici utilizzati sul piccolo formato erano tutti studiati per ottenere un maggior contrasto, così da mascherare con una una maggior "sensazione" di nitidezza quella "reale", a dir poco imbarazzante se confrontata con stampe del medesimo formato, ma ottenute da 6x6.
Ne risultava, ovviamente, che anche la scala delle gradazioni tonali intermedie non poteva reggere il confronto con foto scattate col medio formato, quindi: addio morbidezza! Non a caso, una delle manie dei tanti dilettanti squattrinati dell'epoca (aveva contagiato per un breve periodo anche il sottoscritto) fu quella di buttarsi all'opposto: immagini molto sgranate, giocate su bianchi e neri quasi puri ecc., ovvero esaltare i difetti dovuti alla nostra attrezzatura... minimalista.
Presumo che la rincorsa alla massima nitidezza su sensori molto piccoli, in aggiunta all'aumento dei pixel, si continui a giocare sul medesimo campo di gioco: ottiche che privilegiano il contrasto per compensare i problemi "fisici" di dover raggiungere determinate dimensioni di visualizzazione partendo da dimensioni del supporto di registrazione (poco importa se pellicola o sensore) fondamentalmente troppo piccole.
Ovvio che si cerchi di aggiustare le cose in PP! Sarà per questo che chi è così bravo da riuscirci è tanto osteggiato dai pellicolari?

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2022 ore 18:23

Ciao, provo a rispondere anche io, ho visto le foto/esempio che hai postato (Molto bella quella di Renè). Si può arrivare a una morbidezza/dettaglio simili da più strade. Ad esempio con una leggerissima luce diffusa aggiunta con un pennello in soffuso, dare nitidezza sui bordi e poi modularla (marcatamente sul primo piano e toglierla totalmente in lontananza). Anche Con i valori tonali puoi "ammorbidire" i medi, spostando il cursore di qualche punto a sx, prova con questa tua foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4330524
a spostare i medi verso sinistra di 1.20, l'effetto, potrebbe piacerti. Ovviamente rimane invariato il discorso della nitidezza "modulata". Un'altra strada potrebbe essere quella della sfocatura controllata con un raggio molto largo (ad esempio 150 pixel), per poi mettere il livello in scolora e infine abbassare l'opacità al 20% circa.
Questi sono alcuni metodi per rendere Morbide e poco strutturate le foto, ne esistono altri, più o meno articolati, ma alla fine l'effetto quello è. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 19:41

La discussione è interessante, ci riusciamo a non buttarla in caciara?

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 20:17

A quanto pare kott krud non è costruttivo discutere con te, non sei utile, non ho mai detto di non essere soddisfatto anzi, ho imparato molto grazie ai consigli di alcuni utenti.
A quanto pare sei l'unico a non aver ancora afferato il tema, fatti due domande. Grazie comunque per le tue opinioni. Buona luce...
Edit: questo commento è riferito ad alcune affermazioni dette da Kott Krud (l'utente che ha postato precedentemente l'immagine del fiore rosso) che sono state cancellate .
Probabilmente si è reso conto di non aver capito nulla di ciò di cui si sta discutendo in 10 pagine di thread.


Fabrizio grazie dei consigli ci provo stasera. Sui valori tonali ho sempre agito su alte luci e ombre o sugli output, mai sui medi, ci proverò! Tra l'altro da tempo seguo con interesse i tuoi lavori, complimenti sinceri.




avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2022 ore 20:27

Awo3it in un modo o nell'altro cechiamo di far proseguire la discussione in modo costruttivo. Chi cerca di innescare il flame viene escluso.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2022 ore 20:43

Ti ringrazio! Se ti va fai qualche prova, se hai qualche dubbio contattami pure. Buona serata.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2022 ore 9:19

Fabrizio, ho provato entrambe le procedure: modifica de medi sui valori tonali e livello di blur impostato su screen al 20%. Funzionano alla grande entrambe e nella foto da te linkata tra le due funziona meglio il livello di screen (gusto personale). Dopodichè ho mascherato le ombre in modo da farlo agire solo sulla luce e con la stessa maschera ho applicato una leggera saturazione.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2022 ore 9:31

Per avere l'effetto che vorresti tu non devi mascherare la luce diffusa, specie quella che finisce nelle ombre. Questi, solitamente, sono effetti che si danno sulla totalità della fotografia. Ti spiego il perchè: se lasci l'effetto solo sulle luci, praticamente, stai contrastando, alzando i bianchi. Il contrasto, per queste situazioni di luce diffusa, non va aumentato. Se l'effetto risulta troppo forte puoi abbassare l'opacità del livello (che agisce su tutta la foto). Un'ultima cosa, quando pensi di aver trovato l'opacità del livello che ti aggrada ...abbassala ulteriormente di 5 o 6 punti. :)

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2022 ore 10:38

ho provato a non mascherare e infatti l'effetto risulta più omogeneo. Però ho una domanda: il livello su screen mi aumenta l'esposizione generale della foto, è necessario correggerla successivamente sul layer di base giusto?

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2022 ore 11:03

L'aumento di luminosità generale (non di esposizione) dato dal livello schiarisci, non va recuperato, concorre a creare quell'effetto onirico che stai cercando. Solitamente si rifinisce il tutto facendo un livello solido e, in camera raw, si va a saturare lievemente, si possono aggiungere una decina di punti (non di più) di chiarezza per ridare corpo (se la foto risulta ancora troppo morbida puoi recuperare con qualche punto di contrasto).

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2022 ore 12:01

Fatto e funziona.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2022 ore 16:16

Alla grande, buon divertimento! ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2022 ore 20:50

Fabrizio, ti ringrazio anche io per le dritte (e ringrazio l'OP per aver posto la domanda MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me