| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:26
poi, ripeto perché ci si perde: uno ha scritto "mi hanno spiegato che va esposta generosamente nelle ombre" pena neri nerissimi, io ho risposto che faceva prima a dirgli che andava scattata a un indice più basso. Non credo di aver detto bestialità. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:27
se qualcuno ha a disposizione la Norma ISO 1007:2000 al paragrafo 3.10 dovrebbe trovare indicato perchè la tal pellicola è definita di tot ISO ... "" 3.10 film speed quantitative measure of the response of the photographic film to radiant energy for the specified conditions of exposure, processing, image density measurement, and analysis 2 © ISO 2000 – All rights reserved "" |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:34
“ No qui non ci siamo. Ogni pellicola ha una sensibilità definita dal costruttore, il quale non bara, altrimenti tutti vorrebbero dichiarare 3200 asa ed avere la granulosità di un 25 asa. Una pellicola di 125 iso puoi usarla come se fosse un 80 iso, ma devi regolarti poi sulla scelta del tipo di sviluppo, sul tempo ecc, perchè altrimenti otterrai un negativo difficilmente stampabile „ il tipo di sviluppo influenza le ombre che verranno più o meno fuori (e la grana) e quindi la sensibilità effettiva, il tempo influenza le luci. “ La adox 21 din è stampabile a 100 iso in d76 per 14' a 20° e agitazione in tank ogni minuto Sew il d76 lo usi diluito 1+1 devi alzare i tempi a 18 minuti e se la esponi a 80 iso, chiaramente devi svilupparla a 13' e 30'' „ la adox chs ii 100, dice adox che ci spiega anche quale indice di contrasto usa, va sviluppata in d76 stock a 6'30'' e 1+1 a 9'00'', tank, agitazione ogni minuto. Non so da dove arrivino quei tempi biblici che dici tu. www.fotoimpex.com/shop/images/products/media/44450_4_PDF-Datenblatt.pd Poi c'è l'esperienza mia (solo un rullo, nulla di scientifico, non ancora stampato ma solo osservato sul piano): esposta a 100 e sviluppata 8'00'' a 21gradi 1+1 (maledetta estate) le ombre sono moooooolto sottili o inesistenti, per le luci non c'è male ma sono un po' al pelo, l'avessi tenuta 10 minuti in più avrei avuto una roba inguardabile. Fidatevi se volete. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:34
“ (i produttori non sono obbligati a seguire nessuna ISO, se lo vogliono fare bene e se non lo vogliono fare non interessa a nessuno, se quindi un produttore qualunque si fa i test con un protocollo proprietario e non mette "iso" scritto da nessuna parte, amen) „ Questa mi giunge nuova e mi piacerebbe chiarirla ... nel senso che da titolare d'impresa ho una certificazione ISO (ed altre) alle quali attenermi scrupolosamente (ogni anno un audit e ogni 3 anni il rinnovo) ... che mi costano svariate migliaia di € ... E se non mi attengo a determinate procedure "certificate".... la mia certificazione va a farsi benedire. Con conseguenza di perdita di tutta la clientela che nel mio settore esige che tutto il processo sia controllato dalla normativa JPC-A-610 ... Fosse così facile .... |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:37
“ se qualcuno ha a disposizione la Norma ISO 1007:2000 „ sì, è uno standard, non è legge. Non sei obbligato a utilizzarla, ma se la dichiari devi seguirla. la certificazione ISO per l'azienda (che non c'entra con la specifica fotografica e lo sai perché non sei matto, ma ti ci stai divertendo) è infatti una certificazione che nessuno ti obbliga ad avere, al massimo ti preclude alcuni clienti (potenzialmente tutti, ma non è detto), ma se vuoi non averla sono fatti tuoi. Prova ne è che le varie 9001, 14001, 18001, etc sono tutte certificazioni che le aziende acquisiscono quando hanno tempo/voglia/soldi/esigenza di mercato per farlo, nessuna azienda nasce con già la certificazione [perché spesso sono certificazioni di processo aziendale, difficile farle sul nuovo] . La HACCP, invece, è obbligatoria fin dall'apertura per ogni azienda che lavora nella ristorazione. Legge vs. certificazione volontaria. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:41
appunto !!! Se dichiaro che la tal pellicola è 400 ISO-ASA/27DIN significa che mi sono attenuto alla normativa!! Ed avrò densità generali buone per una stampa su carta fotografica se userò il tal rivelatore come da bugiardino. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:45
quello che stavo dicendo è che: nella scatola c'è scritto 80 ASA (non ISO, non DIN, non ISO-ASA. "ASA"). E mi chiedevo come mai, visto che nessuno lo usa (dei 4 che ho cercato io o scrivono ISO, o nulla). Poi però vi siete inalberati, non si capisce perché. Tutto lì. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:45
“ La adox chs ii 100, dice adox che ci spiega anche quale indice di contrasto usa, va sviluppata in d76 stock a 6'30'' e 1+1 a 9'00'', tank, agitazione ogni minuto. Non so da dove arrivino quei tempi biblici che dici tu. „ I tempi da me indicati sono quelli dichiarati per la adox 21 Din di 60 anni fa Comunque se vuoi testare una pellicola a diverse sensibilità, è bene prendere una pellicola come ad esempio la Delta 100 che permette di divertirsi maggiormente www.digitaltruth.com/devchart.php?Film=Ilford+Delta+100%25&Developer=D |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:48
“ quello che stavo dicendo è che: nella scatola c'è scritto 80 ASA (non ISO, non DIN, non ISO-ASA. "ASA"). E mi chiedevo come mai, visto che nessuno lo usa (dei 4 che ho cercato io o scrivono ISO, o nulla). Poi però vi siete inalberati, non si capisce perché. Tutto lì. „ Nessuno si è inalberato, ma tu hai fatto la figura di uno che non sapeva che in passato si usavano i Din e gli ASA e che gli ASA corrispondono agli ISO |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:51
“ I tempi da me indicati sono quelli dichiarati per la adox 21 Din di 60 anni fa „ ah ma siamo alle parole in libertà quindi? “ Comunque se vuoi testare una pellicola a diverse sensibilità, è bene prendere una pellicola come ad esempio la Delta 100 che permette di divertirsi maggiormente „ mo' cosa c'entra la delta e massive dev chart scusa? se vuoi ti faccio una tabella con tempi (spesso sbagliati) per ogni pellicola, ma che cosa deve dimostrare?? |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:53
“ Nessuno si è inalberato, ma tu hai fatto la figura di uno che non sapeva che in passato si usavano i Din e gli ASA e che gli ASA corrispondono agli ISO „ io ho fatto la figura di quello che si chiedeva come mai qualcuno usa una dicitura scomparsa da anni, asa/iso/din l'ho imparato verso la seconda elementare quando l'ho chiesto al babbo ("boh non lo so forse saranno uguali", non è che lui sia un gran tecnico, e nemmeno un gran fotografo). Ho anche LETTERALMENTE scritto "Sappiamo che i numeri sono corrispondenti", ma leggete i messaggi o vi inalberate appena si legge "ferrania"? (peraltro questa roba di partire a testa bassa quando nessuno li attacca è abbastanza comica, lasciatevelo dire, e non fa un gran servizio) |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:58
“ mo' cosa c'entra la delta e massive dev chart scusa? se vuoi ti faccio una tabella con tempi (spesso sbagliati) per ogni pellicola, ma che cosa deve dimostrare?? „ Tempi sbagliati? l'hai provati? mi sembra che tu stia iniziando adesso col B/N e non hai vissuto l'era analogica. Altrimenti non faresti molte domande pleonastiche |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:05
chiaramente dipende dal tipo di certificazione... Io mi sono riferito alla normativa ISO 1007:2000 paragrafo 3.10 per la pellicola fotografica ! E nella mia ignoranza, quando leggo sulla scatolina che tal pellicola è da 100 ISO, do per scontato che il produttore si è attenuto alla normativa di riferimento ... Sicuramente sono io che sbaglio... Proverò a mandare una @ ad Ilford, Kodak etc etc per capire se sparano sensibilità a capocchia o si attengono alla normativa. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:05
ne ho provati parecchi (mai per la delta), alcuni corretti altri meno. Spesso ci sono tempi vistosamente diversi per la stessa pellicola, vedi tu... “ mi sembra che tu stia iniziando adesso col B/N e non hai vissuto l'era analogica. Altrimenti non faresti molte domande pleonastiche „ o forse non leggi bene le domande ma preferisci rispondere con tono accondiscendente? |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:09
“ il tipo di sviluppo influenza le ombre che verranno più o meno fuori (e la grana) e quindi la sensibilità effettiva, il tempo influenza le luci. „ Tlykos, che io sappia lo sviluppo alle ombre gli fa poco o niente. Le ombre dipendono principalmente dall'esposizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |