JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mi dispiace molto per voi, ma vi ringrazio per le importanti informazioni. Ci penserò 2 volte prima di prendere una nuova Epson in sostituzione della mia 3800. il problema, che voi sappiate, si presenta anche sui plotter che stampano più grande dell'A2?
Lascia perdere le grandi formato Epson a pigmenti, usano ancora la stessa testina di stampa della stylus pro x900 o della x890, (la seconda un po' più affidabile). Non è tanto la qualità di stampa il problema ma l'affidabilità e il costo per la sostituzione della testina che è di oltre la metà della fattura di acquisto della macchina.
provengo da Epson R2880: dopo anni di fermo ed avendo stampato in precedenza molto in BN con inchiostri OM, carte fine art e prevalentemente Epson ABW, salto il problema ugelli otturati, assistenza Epson nemmeno la guardano, stampante da buttare ,dopo personali interventi “ chirurgici” di pulizia degli ugelli con accanimento terapeutico, la stampante torna in vita senonchè , scopro prezzi dell'inchiosto assurdi per cartucce da 13 ml ,15€ a cartuccia, in più forte sospetto di inchiostro disponibile solo ampiamente esaurito,tranne comprare direttamente da epson al loro prezzo, per farla breve, realizzo il mio sogno di stampare in bn, carbon print, solo otto canali di grigi, solo su carta matt, cartucce ricaricabili,cosi si scordano il metamerismo, le dominanti, ed è un bianco e nero bellissimo, molto gratificante e da esposizione. volendo fare cambio di passo, domando qualcuno stampa carbonprint solo grigi con le nuove Epson 700 o 900?
Dei Carbonprint non ho alcuna esperienza. Io ho usato per anni inks Piezography e anche Inksupply (ora non più in produzione) su Epson P3800, R285, 1400 e 1500W, governate con QuadtoneRip. Col tempo, una alla volta, le ho dovute buttare per problemi di intasamento degli ugelli non rimediabili. I problemi minori li ho comunque avuti con i Piezography K7, teoricamente equivalenti ai CarbonPrint Museum di Farbenwerk (quindi pigmenti non neutralizzati, dai tipici toni caldi variabili in funzione del punto del bianco della carta opaca utilizzata).
si mi riferivo ai carbonprint Farbenwerk, dalla germania, visto i prezzi doganali ed il costo dagli usa dei piezography improponibili. tra l'altro, non necessitano di quadritone rip , e non intasano gli ugelli, intercalando ogni tanto le cartucce ricaricate con Piezoflush per manutenzione, o il loro liquido di pulizia sempre farbenwerk, ditta molto seria,solo carte matt ,vendute tra l'altro anche sul loro sito. poichè la mia r2880 ha deciso di nn accettare più le carte fine art spesse dal cassetto posteriore, chiedevo se qualcuno avesse provato su le nuove epson e come si trovasse
oltre gl ink “i Museum”, ci sono comunque anche i neutral black o gli warmtone, la r288o mi fa fa stampare per adesso, dal cassetto superiore carte fine art 310, anche hannhemulle, di difficile digestione, ma credo che con velvet fine art del cassetto posteriore la distanza testine carta sia naturalmente ottimale e non come dal cassetto ora utilizzato, nn ho rigature ,banding o altro ma nn so se la qualità ne risenta o è probabile avrò presto altri problemi, mi preparerei a nuova stampante , purtroppo la canon 1000 imageprograf, non può stampare carbonprint….
“ la canon 1000 imageprograf, non può stampare carbonprint…. „
Purtroppo no (è la macchina che uso attualmente). Comunque per la stampa solo monocromatica e quindi anche con i carbonprint Farbenwerk sono necessarie stampanti Epson . Ai puri pigmenti di carbone (serie Museum) corrispondono colori molto caldi, come ho già detto. Quelli neutri hanno incorporati dei coloranti blu per neutralizzare appunto l'intonazione calda (e sono quelli che mi hanno dato più problemi). Altri problemi li ho avuti con le cartucce vuote da riempire, i cui chip non sempre si sono rivelati affidabili. In un paio di casi ho avuto allagamenti a causa di sigillature imperfette delle cartucce cinesi, assolutamente da evitare. Le nuove Epson 700 e 900 sono sicuramente compatibili con la conversione al B&W, ma tieni presente anche la serie ecotank, prevista dalla stessa Farbenwerk.
cartucce cinesi certamente da evitare io le ho ordinate sia da farbenwerk il loro kit di ingresso pronto a stampare, altre vuote ricaricabili le ho ordinate da inkjetmail, la stessa dei piezography,cone color, tra l'altro ho scovato una succursale in Europa dei loro prodotti, sita in Francia.se la Canon 1000 stampava in carbonprint la compravo domani, si vede la robustezza professionale, le epson stampano bene, ma le vedo come giocattoli, purtroppo sia la700 che la 90o sono … idonee al bn, dieci canali di grigi…. nessuno che stampi così? allora perché lamentarsi del metamerismo ,che devi scendere di qualità di stampa per non vederlo e stampare preferibilmente carte matt per nn averlo(l'effetto era ho capito minore con i miei k3 vivid magenta, ora accentuato co i k3 hd, colpa di epson
“ scusate la domanda, ma usando carbonprint poi serve un'altra stampante per il colore? „
Si, se si vuole stampare sia a colori che in BW.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.