RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approfondimento sul commentario al topic "Non una fotografia di paesaggio"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Approfondimento sul commentario al topic "Non una fotografia di paesaggio"





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:28

Man ray aveva superato la palla del mezzo anni fa con le rayografie

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:44

Giancarlo non ti offendere se continuo a sostenere che non capisci ma forse il problema è che mi spiego male io.

L'ATTO FOTOGRAFICO per quanto riguarda ME è un atto consapevolmente scelto e conosciuto, quando ho iniziato a fare FOTOGRAFIA (e purtroppo parliamo di tanti anni fa) ero ben conscio di cosa comportasse e l'ho scelto a discapito di attività perchè era QUELLO MI PIACEVA. Era ed è sempre stato, per me, un atto perfettamente definito vedo/concepisco-scatto-sviluppo-stampo. Che tu compia la fase di scatto con comando vocale, con il mignolo o con l'alluce non influisce affatto sulla MIA definizione.

Quindi, per l'ultima volta ci provo, ma dipende da te se lo riesci a capire o no io mi sto realmente sforzando per farlo.

<<Il mezzo che ha prodotto la sorgente digitale è il medesimo, e pure l'azione di ripresa... eppure... >>

EPPURE LA MIA "PREDISPOSIZIONE" E "CONSAPEVOLEZZA" SONO COMPLETAMENTE DIFFERENTI.
SE VOGLIO FARE UNA VERA FOTOGRAFIA (SECONDO LA MIA PERSONALISSIMA DEFINIZIONE) NON ESEGUIRO' UNA RIPRESA DA CUI SO A PRIORI CHE ESTRAPOLERO' UN FRAME.
IO LO SO SE STO FACENDO UNA FOTOGRAFIA OPPURE SE REALIZZERO' UN'IMAGINE.
LO SO IO E NESSUN'ALTRO DAL MOMENTO CHE IL RISULTATO FINALE E' LO STESSO.

MA IO NON DEFINIRO' FOTOGRAFIA CIO' CHE SO PERFETTAMENTE ESSERE IMMAGINE (priva o incompleta o alterante, come nel caso delle elaborazioni grafiche successive, dei processi di creazione fotografica).

Molto semplice. Io sono un semplice.




avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:46

ISTORIA: io non ho scritto come te "fiumi di parole" e forse di pazienza ne ho di più. Non sono assolutamente d'accordo con te anche se ne ho sentite tante al riguardo. Come ho già scritto non credo alla differenza da qualcuno invocatoa tra fotografia e immagine cosi come non credo che la pittura sia solo quella rinascimentale o caravaggesca. Conosco anche io Fabio Marchini per le diverse mail scambiateci e mi piace molto la sua produzione (anzi, invito i partecipanti alla discussione ad andare a guardarsi le sue foto) ; ma non mi interessa assolutamente quante ora ci metta in camera chiara, mi interessa il suo risultato finale, così come non mi interessa quante ore passi sul campo a comporre una singola foto o a ricercare una inquadratura e perche questa " metà " della esperienza fotografica meriti più rispetto della metà passata a tavolino a ripensare, a riconsiderare, a riflettere su quanto abbiamo visto. Un pittore non lo fa mai? Non cancella, non ridipingere, non ripassa sulla sua creazione? C'è
un tempo, un modo per considerare questo atto lecito e un tempo e un modo per non considerarlo lecito o arte? Lo vogliamo stabilire io e te?

Io, per esempio, non ho alcun interesse per le foto che non siano prodotte su carta; passo ore a trovare la quadra per una sola foto in stampa e considero le fotografie viste a schermo troppo "facili" , banalmente impreziosite dalla bellezza della retroilluminazione che confonde, esalta anche scatti banali. Di questo sono convinto: non puoi affidarti, se non grazie ad una notevole esperienza in camera oscura o chiara, alla scelta operata a monitor per decidere quali foto sono adatte ad una mostra. Perciò stampo da me e ci metto un bel po' di tempo: a volte in una intera mattinata stampo una sola foto! È troppo? Troppo poco? Eppure mi interessano poco gli scatti altrui visti a schermo. Ma è una mia opinione e di questo sì
ho scritto tantissimo fino alla noia . E, ripeto una mia opinione, credo che sia fondamentale passare del tempo a riconsiderare a ripensare ai perché di uno scatto; aiuta ( e molto, a mio parere) a migliorarsi. Chi dice di passare 2 minuti o meno alla post, alla camera oscura, alla camera chiara, alla stampa, per me riflette poco, fa una operazione monca, rinuncia ad una parte fondamentale della sua capacita6 critica e migliora meno. Questa è ovviamente una mia convinzione. Ho sempre detto che per postare una foto su Juza ci metto normalmente 15/20 minuti al massimo ( tanto nessuno se ne accorge dei minuti particolari), ma per stampare come voglio io ci vogliono ore! E non per taroccate, ma per fare bene le cose!

Purtroppo non riesco completamente a comprendere fino in fondo il tuo punto di vista dal momento che non si può desumere niente dalla buona foto che hai postato ( buona come tantissime altre e dalla quale non si comprende quanto lavoro di post ci sia stato) e men che meno ( ma non è una novità) dalle due uniche foto che hai in galleria: troppo poco per capire realmente qualcosa di te e del tuo pensiero. Con le parole si può sempre argomentare di tutto e del contrario di tutto. So solo che quando usavo la pellicola e rimanevo una giornata intera in camera oscura per poi tirare fuori un paio di fotografie decenti nessuno mai mi ha chiesto conto di quanto ci mettevo a ottenere il risultato finale e che cosa avessi fatto. Nessino mai mi ha detto se dovevo metterci 20 minuti o meno o più in camera oscura. Se Fabio Marchini è un perfezionista buon per lui; ripeto, a me le sue foto piacciono e non mi sembra proprio ( sarebbe fargli torto e lui è un ragazzo serio) che corra dietro ai like o ai facili consensi sui social.
Poi che qualcuno sia apprezzato di più o di meno su un social o su un forum o in una comunità è
sempre accaduto in ogni campo, perché preoccuparsene tanto? Ci possono essere tantissimi motivi e non mi sembra che nessuno di noi qui su Juza possa considerarsi un artista; arranchiamo tutti e cerchiamo di divertirci senza prenderci troppo sul serio. Per fortuna, con opinioni diverse.
Un saluto

user109536
avatar
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:49

Sarà semplice ma è totalmente illogico. Evviva i fratelli Lumiere, gli unici che hanno fatto la VERA fotografia

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:01

"Ora ti faccio io la domanda... registro un video, estrapolo un frame, lo pubblico... ho pubblicato una FOTOGRAFIA"?
Ti rispondo ponendo un altro problema.
Ci sono autori che hanno fatto la storia della fotografia (Walker Evans) i quali ad un certo punto hanno iniziato a rendersi conto che si poteva fare il FOTOGRAFO senza nemmeno fotografare. Hanno praticamente smesso di scattare ed hanno iniziato ad usare scatti presi da altri. In pratica posso fare il fotografo addirittura scegliendo ed usando fotografie scattate da altri. Un altro esempio più recente è il lavoro della Bacigalupo che ha raccolto le fototessera ritagliate dagli scarti di uno studio fotografico africano. Ora avviene, penso io, che nel mondo odierno tutto sia già stato fotografato e tutto sta venendo fotografato, siamo letteralmente sommersi da fotografie. Mi domando a volte: è così necessario che ne scattiamo altre noi stessi per dire ciò che abbiamo in testa? È un ragionamento troppo estremo? O forse, per certi aspetti e certe motivazioni, assomiglia un po' a quello che successe a Duchamp che smise di dipingere.
Che differenza c'è concettualmente tra lo scegliere uno scatto in una raffica di 30 Scatti al secondo e scegliere il frame da un filmato di 24 fps? Mi sembra che stare a distinguere tra le due cose sia perdere il tempo a disquisire di sesso degli angeli, e lo dice uno che nemmeno ha mai usato la raffica della sua Dslr.
Però mi capita, per un mio libro fotografico, di mettere in esergo non una frase tratta da un saggio o da un romanzo ma proprio un fotogramma tratto da La Notte di Antonioni. Guardando il film ci si rende conto che è uno dei registi in cui ogni inquadratura è una fotografia.
In molti casi è più fotografo chi fa l'editing rispetto a chi scatta, è più fotografo chi gira un filmato che chi scatta.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:02

EPPURE LA MIA "PREDISPOSIZIONE" E "CONSAPEVOLEZZA" SONO COMPLETAMENTE DIFFERENTI.
SE VOGLIO FARE UNA VERA FOTOGRAFIA (SECONDO LA MIA PERSONALISSIMA DEFINIZIONE) NON ESEGUIRO' UNA RIPRESA DA CUI SO A PRIORI CHE ESTRAPOLERO' UN FRAME.


Questo solo perché il tuo approccio, laddove la ripresa rendesse necessario operare fuori dalle tue regole personali, è rinunciatario.
Ad esempio, se volessi fotografare un fulmine durante un temporale, e la fotocamera non avesse un sufficiente framerate di scatto tale da garantirti buone possibilità di fermare l'esatto momento atteso, ma ti consentisse invece di riprendere piccoli spezzoni video (che non sono nulla di diverso rispetto ad una raffica), tu rinunceresti allo scatto perché quel frame scelto non sarebbe per te una fotografia, o, al limite, scenderesti a compromessi, dicendo a te stesso e agli altri che ciò che hai catturato non è una foto.
La tua posizione è illogica da qualsiasi punto la si prenda.
E' un'illusione.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:16

hanno iniziato a rendersi conto che si poteva fare il FOTOGRAFO

c'è un libro che ha rivoluzionato e influito moltissimo su un certo modo di approcciarsi alla fotografia che è Evidence di Larry Sultan e Mike Mandel, loro hanno raccolto migliaia di immagini (e non per dire ma realmente) di enti governativi americani.
Tutte foto non artistiche ma con scopi documentari di vario genere, i 2 autori hanno tolto le foto dal contesto e creato dei dittici stupendi che creano nuovi significati e quel libro è qualcosa di spettacolare

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:41

@Giancarlo vedi... è qui che continuiamo a non capirci...
<<tu rinunceresti allo scatto perché quel frame scelto non sarebbe per te una fotografia>>

Se potessi solo registrare un video... perchè tecnicamente impossibilitato a fare una foto... semplicemente REGISTREREI UN VIDEO!!!

Se poi volessi, per motivi lavorativi o altro usare qualche immagine estrapolata dai frame lo farei senza problema alcuno (altra cosa che non capite... io non dico che non si possa fare o sia malevolo farlo... LO FACCIO!!!) semplicemente per la mia consapevolezza non la considererei una Foto ma un'immagine grafica.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:52

Abbiamo capito questa tua fissazione.
Dimostri però di non conoscere nemmeno tanto bene i mezzi però.
Perché al di la di tutte queste pippe mentali (per me assolutamente inutili)... una raffica di 240 frame a 24fps e 10 secondi di ripresa 4K a 24fps sono materialmente la stessa cosa: una serie di informazioni digitali rappresentabili attraverso milioni di zero-uno.
E affermare che "pescare" un frame da una raffica o pescare un frame da un filmato siano eticamente due cose diverse, perdonami, ma la trovo una cosa risibile.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 12:00

@Claudio non ho parlato delle ore di post come valore assoluto, lo so bene che nei 20 minuti da me indicati uno bravo la può stravolgere un RAW l'ho indicato perchè mediamente in 20 minuti un Fotografo che non sia un super grafico non riesce ad andare oltre alle regolazioni base.

Il tempo dedicato alla post non è dirimente per il ragionamento, lo è solo il COSA E QUANTO si fa in post.

L'ho già detto, facciamo l'operazione VERITA', fate pubblicare agli editor pics anche i RAW così poi si riesce a valutare bene quanto vi è di FOTOGRAFIA oppure quanto vi è di GRAFICA in una delle classiche immagini più gettonate.

E non lo dico per andare a sminuire il valore di quelle immagini ma così potremmo capire quale distanza vi è tra il sorgente ed il pubblicato.

Per voi non conta, per me si.

Ma soprattutto trovo assurdo che si arrivi alla conclusione di questo ragionamento con <<ALLORA STIAMO PARLANDO DEL SESSO DEGLI ANGELI>>... anche qui non capisco se ci facciamo oppure se ci siamo...

Ovvio che stiamo parlando di sesso degli angeli... ma c'è realmente bisogno di specificarlo? Qualcuno ha veramente la velleità di avere la verità assoluta in tasca su un argomento concettuale ed opinabile?

Veramente ritenete che sia possibile una posizione OGGETTIVA su VALUTAZIONE SOGGETTIVE?

Poi quello che si contraddice sarei io :D

Io lo so di stare parlando del sesso degli angeli infatti esprimo, sapendo di farlo, opinioni personali che non vogliono e soprattutto NON POSSONO erigersi ad altro.

Per quanto riguarda le mie pubblicazioni, di opere personali, lo avevo fatto in passato su un sito dedicato che ora è stato dismesso ma non ho mai avuto velleità di diventare un fotografo di fama mondiale, come ho già scritto oggi la massima goduria ce l'ho quando mi stampo "in casa" le mie produzioni personali e sono già contento di vedergli prendere forma. Sinceramente non sento più necessità di condivisione se non finalizzata alla promozione dei servizi che offro.

Partecipo ai forum per scambiare opinioni sul sesso degli angeli oppure su tecniche ed attrezzature e non sento nemmeno più il bisogno di un confronto visivo sulla mia produzione perchè oggi so cosa voglio, cosa mi piace e se sono o non sono riuscito a soddisfarMI lo so già da solo :D e se sono soddisfatto me lo stampo e per me già li c'è gioia.






avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 12:08

<<E affermare che "pescare" un frame da una raffica o pescare un frame da un filmato siano eticamente due cose diverse, perdonami, ma la trovo una cosa risibile.>>

Infatti tu ti chiami Giancarlo ed io no...

E tu credi che quando in un futuro prossimo l'atto fotografico sarà fatto da pc sulla selezione del girato mentre io sono convinto che in un futuro prossimo l'atto fotografico sarà sempre e solo identico a quello che è oggi.

Ed io girerò video ed estrapolerò sempre e solo per lavoro come già faccio oggi, non certo quando mi vorrò dedicare all'Arte Fotografica.
Ciao

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 12:09

Istoria: NONcontinuiamo a non capirci ( ho scritto mie ragioni anche nel precedente intervento) , semplicemente abbiamo idee molto diverse. Non puoi , secondo il parere mio e di diverse persone, decidere un recinto artificioso in cui confinare e rinchiudere la fotografia (a proposito anche nel cinema esiste il Direttore della fotografia). Perfino il supporto oggi è praticamente lo stesso. Per me la tua è una distinzione artificiosa e personale , cerebrale, condivisa da alcuni ma non da tutti e sulla quale si può discutere, tanto poi non si approda a nulla e probabilmente nessuno se ne accorge delle differenze. Pensa che qui su Juza ho inserito foto scattate in pellicola e spacciate per digitali i e viceversa ( lo ammetto: solo per giocarei) e i soloni della pellicola non se ne dono nemmeno accorti!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 12:21

Non puoi , secondo il parere mio e di diverse persone, decidere un recinto artificioso in cui confinare e rinchiudere la fotografia


Beh... si che può, lo fa, non fa male a nessuno e, probabilmente, quelle strane e assurde regole che si è imposto gli danno l'illusione di essere "eticamente" a posto con la sua coscienza, e gli permettono di vivere meglio col suo lavoro.
C'è poi un lato oggettivo della questione, che lascia poco spazio a ragionamenti, ma tanto è inutile discuterne.
Per me uno può pure imporsi di non voler usare il live view per riprendere, perché non ritenuto un mezzo facente parte dell' "atto fotografico", assurdità per assurdità... siamo li. Alla fine nessuno vuol far cambiare idea a nessuno.
C'è chi sta bene nell'essere schiavo di un meccanismo a molla, e chi, fortunatamente, va oltre.
L'importante è vivere questa passione, che sia fonte di guadagno, o che sia hobby, con entusiasmo. :)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 12:36

Un'altra cosa non mi torna molto Istoria ed è quando dici che tutte queste convinzioni valgono per te ed il tuo modo di fotografare (e fino qui sta bene a tutti, si è detto sopra, la ha detto CantidelCaos, che questa è la tua poetica e ci mancherebbe) sono dei limiti autoimposti che ti dicono fino a qui è giusto operare oltre non conviene che io vada.
Ma in realtà si capisce da tutti gli interventi che questa non è semplicemente la tua poetica ed il tuo modo di fotografare ma è il tuo metro di giudizio anche di tutto il lavoro degli altri (compreso il mio), diventano categorie critiche che applichi urbis et orbis per giudicare una mostra, un libro, persino cosa abbia la dignità di appartenere al mondo ed alla storia della fotografia e cosa no. Ed è qui che tutti i tuoi ragionamenti mostrano la corda e si rivelano del tutto illogici ed incoerenti.
Proviamo a rileggere cosa hai scritto:
"E capirai anche che l'etica di partenza dell'autore è ben differente... in un caso parti sapendo di realizzare tante foto nel secondo parti sapendo di realizzare un video e di estrapolare da quello un'immagine".

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 12:40

Giancarlo per quale motivo il liveview non dovrebbe farne parte? Non ne fa parte un flash? Non ne fa parte una tracolla?

Nel mio punto di vista esistono dei paletti "oggettivi" l'unica soggettività è relativa alla distanza tra il sorgente e l'immagine finale ma il resto non puoi sostenere che non lo sia.

Scusa ma paradossalmente è come se voleste farmi credere che il paddle è uguale al tennis perchè si gioca con rete, palline e racchette. Esistono elementi distintivi: dimensioni del campo, pareti ecc.. che ne permettono una DEFINIZIONE UNIVOCA.

Nel caso della Fotografia voi non volete riconoscere una post-produzione "avanzata" quale elemento distintivo io si.

Alla fine della fiera, come ho sempre detto, le limitazioni che mi impongo, sono veramente poca cosa in termini operativi (certo in termini di risultati la faccenda cambia e se siete felici e soddisfatti concordo in pieno che alla fine quello sia ciò che conta).





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me