| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:32
“ Tanti interventi sulle discussioni ma mai nessuna critica sulle foto postate….. perché? „ Perchè non si stava parlando di quello. Tu lo fai? |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:32
“ A qualcuno piace cosi. Attento che vedo troppo hdr da te MrGreen „ quando serve ne sono un fautore convinto e pienamente soddisfatto..... anche se sono vicino ai sessanta |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:33
“ Tu lo fai? „ quando necessita assolutamente si!!!! |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:36
www.istoria.it/90623.jpg www.istoria.it/90624.jpg Semplici regolazioni su C1. Di sfiga mi sono beccato la giornata con la luce piatta ma magia... con l'ELABORAZIONE GRAFICA l'immagine diventa, per il popolo medio, un'immagine da wow. E questo... paradossalmente non lo farei ancora uscire completamente dalla definizione FOTOGRAFICA perchè comunque non ho applicato nessuna regolazione locale e non ho alterato nessuna luce o elemento. Questo è un esempio ma come questo ne ho miliardi. Oggi come oggi applicherei una lavorazione molto più leggera e naturale ma resta il fatto che la luce quella era... quindi per fare in modo di rendere l'immagine meno piatta o ci ritorni oppure aspetti un altro momento (ma io non potevo essendo con la famiglia) |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:39
“ Semplici regolazioni su C1. Di sfiga mi sono beccato la giornata con la luce piatta ma magia... con l'ELABORAZIONE GRAFICA l'immagine diventa, per il popolo medio, un'immagine da wow. „ se fai riferimento alla prima foto.... devi cambiare concetto di foto wow, e dell'apprezzamento del popolo medio... |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:41
@66ilmoro io le foto nel ramo paesaggio non le guardo più da anni ormai, non c'è dubbio che ne commenti nemmeno una, non ho nessun gruppo e nessuna paura semplicemente non ho alcun interesse a commentare ciò che non mi garba, che senso avrebbe, scusa? Sono intervenuto qui perchè oggi sono di cazzeggio e perchè qui ad emettere il giudizio è un soggetto che ne dovrebbe capire... Quindi non sto commentando la foto di quel povero ragazzo di buona volontà ma le affermazioni della giornalista. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:43
Il problema è che nella realtà, non è neanche come la prima foto. Nella prima é come il processore di immagine ha elaborato i dati di ingresso e compressi in un Jpg mettendo il profilo scelto in macchina da te. Se scatti in analogico ed usi diverse pellicole hai diversi risultati, di che stiamo parlando? Idem se uso diverse macchine digitali e diverse ottiche. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:44
Perdonami, ma in cosa quel minimo intervento avrebbe trasformato una foto piatta in una foto wow? |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:45
“ che senso avrebbe, scusa? „ Esprimere il tuo pensiero, come lo hai fatto qua... a qualcuno potrebbe far crescere a livello fotografico, questo è lo scopo di Juza |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:46
Certo che faccio riferimento alla prima foto, il problema è che, evidentemente, non ti sei nemmeno reso conto che è anche la seconda foto... |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:49
@Murphy ma non è questione di “realtà”. Alla fine si discute su una specie di regola personale per la quale è falso tutto ciò che avviene dopo lo scatto. Paradossalmente una macro naturale sulla quale hai aperto le ombre selettivamente è un falso, perché sei intervenuto in post. Una macro in cui non sei intervento ma hai usato uno sfondo artificiale dietro il soggetto è considerata “autentica”. Il paradosso. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:49
“ Certo che faccio riferimento alla prima foto, il problema è che, evidentemente, non ti sei nemmeno reso conto che è anche la seconda foto... „ la prima foto ho vietato anche al mio cellulare di farle.... la seconda va bene, trasmette emozione? a me no.... |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:56
Un dubbio (non so se a qualcuno sia già venuto in mente)... possibile che la cascata ed una parte della scena fosse ben illuminata da una luna piena oltre che dall'aurora boreale? |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 21:59
“ quando necessita assolutamente si!!!! „ Ottimo,tanto di cappello (sul serio). Io ho capito che andare ad elaborare un commento poco lusighiero su questi scatti è (quasi) tempo perso : ad un certo punto subentreranno varie entità con le solite tiritere del tipo "dici così perchè non la sai fare","tutta invidia" ,"questa foto genera emozioni insuperabili che non puoi comprendere" ecc, quando invece sono immagini alla portata di qualunque fotoamatore medio con una decente attrezzatura ed una discreta conoscenza del software di elaborazione. Piaccia o meno è la verità. E vi prego,non crediate che una critica così impostata come in questo topic parta da gente ignorante ,settaria o che abbia scarse conoscenze in materia di postproduzione e quindi "non ce la fa". Non è così. Comunque as usual il discorso è deragliato verso altri lidi, con commenti che centrano un piffero con l'argomento del 3ad (ivi compreso questo mio ultimo post). |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 22:00
Giancarlo ma ci vedete?!?! Colori pieni, saturi che bucano lo schermo da tanta luce consumano. Non prendiamoci in giro è questo che la gente cerca di ottenere. Poi che io abbia preso una foto a caso per farvi un esempio non significa che io pensi che sia da National Geografic. Quindi prendiamo la prima foto del Moro www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4277548 Per me è l'esempio lampate e definitivo dei concetti espressi fino ad ora. Visto che vuole il commento lo faccio: Il sole è ad ore 11 ed in fase calante, non esiste un ombra e dico una, in tutto il frame. Solo un raggio di sole riesce ad oltrepassare la barriera della vegetazione e finisce sulla colonna di dx. Se analizziamo quella colonna ci dovrebbe essere una differenza di illuminazione notevole invece l'HDR porta all'annullamento di qualsiasi contrasto. La pianta in alto presenta una sorta di alone sfocato che è completamente innaturale come pure la sua esposizione. I verdi all'ombra hanno, ovviamente, un colore innaturale. Quindi per me questa la classica ELABORAZIONE FOTOGRAFICA che nulla ha a che vedere con la FOTOGRAFIA. Moro, non prenderla sul personale, sto solo cercando di spiegarti perchè non ci vado nemmeno sotto le foto a commentare, vedo che hai tutti commenti di compiacimento. Evidentemente, questo è quello che piace a chi commenta. Nei ritratti, invece, il tuo stile del rialzo delle ombre ci può stare. Ma anche li il mio gusto personalissimo andrebbe su un maggiore contrasto. A parte il fatto che di critiche vere io non ne leggo sotto nessuna foto ;-) Solo dei gran complimenti, in genere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |