| inviato il 19 Agosto 2022 ore 14:17
“ ....non penso dovrebbe essere una sorpresa per nessuno. „ Non ne sarei convinto, dipende dal livello di idolatria che si ha verso un brand. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 14:42
Quello che intende Riccardo è che per certi generi l'MTF è poco importante per descrivere le qualità di un'ottica Se guardi quelli dell'EF 85L F1.2 II inorridisci, ma poi all'atto pratico e per il suo uso era (ed è) una lente strepitosa! Poi fai il confronto con l'85 RF e ti rendi conto del perché, a parità di magia, fra i due ci siano cinquant'anni di differenza! |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 14:48
“ Poi fai il confronto con l'85 RF e ti rendi conto del perché, a parità di magia, fra i due ci siano cinquant'anni di differenza! „ Per questo, oggi, li tengo a corredo entrambi (e così per EF 50 1.2 e RF 50 1.2). Oltre al 300 f.28 II ho tenuto e terrò ancora per qli stessi motivi da te espressi sopra Paolo il 135L (sempre in attesa del 135 RF). |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 14:51
“ Cmq che i DO o in generale le lenti Fresnel siamo inferiori, per alcuni aspetti, alle ben piu' costose lenti in fluorite non penso dovrebbe essere una sorpresa per nessuno.” La forse presunta inferiorità e compensata abbondantemente dalla portabilità dovuta a peso e dimensioni quindi il punto a favore per me è per la tecnologia DO, magari facessero 600/4 DO da 2/2,5 kg e 25 cm di lunghezza! |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 14:56
“ La forse presunta inferiorità e compensata abbondantemente dalla portabilità dovuta a peso e dimensioni quindi il punto a favore per me è per la tecnologia DO, magari facessero 600/4 DO da 2/2,5 kg e 25 cm di lunghezza! „ Certo, uno sceglie quello che risponde meglio alle proprie esigenze. Ma se un 800 6.3 Nikon fosse meglio di un 600 f4 in fluorite, nessuno spenderebbe il doppio per il secondo. Idem per un 400 f4 DO II rispetto ad un 400 f2.8 Canon. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:03
Lapalissiano Chris....ma quando lo ho detto prima sembra che abbia pronunciato chissà quale blasfemia.... |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:26
Beh, in primo luogo si confronta un 400 2,8 con un 400 f.4 ed è perlomeno ovvio che possa costare di molto di più, infatti se serve un 2,8 su quella focale ad oggi non c'è scelta, come d-altronde non c'è scelta se ti scarrozzassi un 400 avanti ed indietro per una giornata, benediresti la scelta del DO e praticamente non noteresti questa presunta inferiorità per mille motivi compresa la QI. Stesso discorso per il Nikon 800 6,3 paragonato ad 600 che pesa oltre il doppio e più luminoso di oltre un diaframma, ovvio costi il doppio. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:28
Magari Canon o chi che sia facessero 400/2,8 e 600/4 con metà lunghezza e pesi degli attuali. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:11
Doska un 400/2,8 e un 600/4 attuali pesano tre chili l'uno! Va bene che l'appetito vien mangiando, ma cinque anni addietro obiettivi del genere pesavano il doppio netto o giù di lì! |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:30
Il 500G di Sony acquistato nel 2012 pesa poco meno di 3 kg (3.460 gr.), non molto di più dell' attuale 600 GM (3.040 gr.) ma quello che cambia drasticamente è la bilanciatura, questo si che limita fortemente il brandeggio. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 18:22
“ Cmq che i DO o in generale le lenti Fresnel siamo inferiori, per alcuni aspetti, alle ben piu' costose lenti in fluorite non penso dovrebbe essere una sorpresa per nessuno. „ Diciamo che ogni tecnologia ha dei pro e dei contro, e dipende sempre da cosa si confronti. Le ottiche diffrattive presentano certe criticità in determinate situazioni (come il flare colorato, che viene menzionato sia da Canon che da Nikon nei manuali utente delle ottiche): non a caso le applicazioni sono state molto limitate nel tempo. Tuttavia anche le ottiche con schemi ottici tradizionali non sono di certo esenti da difetti. Canon ha prodotto solo 5 modelli DO, negli ultimi 21 anni. - ef 400 f4 do is usm (2001) - ef 70-300 f4.5-5.6 do is usm (2004) - ef 400 f4 do II is usm (2014) - rf 600mm f11 do is stm (2020) - rf 800mm f11 do is stm (2020) Circa i costi, dipende: lo schema ottico incide sul prezzo di listino, ma non è l'unico elemento. Ad esempio, le due ottiche rf DO hanno un prezzo di listino relativamente basso, ma questo è dovuto anche ad altre caratteristiche dell'ottica, come l'apertura di f11 (lenti di piccolo diametro), l'assenza del diaframma e l'utilizzo di motori stm, oltre al fatto che gli standard costruttivi non sono certo quelli di un obiettivo serie L. L'ef 70-300 f4.5-5.6 do is usm aveva un prezzo piuttosto elevato, al lancio: 1300-1400 euro, se ricordo bene. La versione L, presentata diversi anni dopo, costava addirittura leggermente di meno... Anche i due 400mm DO avevano un prezzo considerevole, per essere dei 400mm f4: circa 7300 euro per la versione II. Insomma, a parte per le due ottiche rf, nessuna delle ottiche DO di Canon è particolarmente economica: i due 400mm, soprattutto la versione II, sono anche abbastanza ardui da reperire usati. Nikon ha realizzato un 800mm f6.3 pf, che costa circa 7500 euro di listino, contro gli oltre 20000 euro del modello 800mm f5.6 vr, per reflex (con quest'ultimo veniva fornito un extender 1,25x, realizzato specificamente per ogni esemplare di ottica, tanto l'extender non era acquistabile come ricambio/accessorio). Tuttavia, cambia l'apertura massima (lenti di diametro minore), e hanno tagliato i costi sotto altri aspetti: uno di questo è stata la scelta dei motori stepper, come hanno spiegato i progettisti in un'intervista, oltre ai materiali. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 18:22
Si Cavolo ma tre chili e mezzo a mano libera si maneggiano facilmente dai... |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 18:36
Personalmente non vedo grossi vantaggi di peso nel DO II considerato che parliamo di 2.100 …300g meno del Nikon 800 pf…che non solo è più lungo di focale ma anche più luminoso. E non è nemmeno così leggero rispetto ad altre soluzioni in vetro tradizionale. Il vantaggio, per chi ne ha bisogno, sta certamente nelle dimensioni. Trovo quindi piuttosto ovvio il fatto che si tratti di un DO e che possa ridurre il peso in modo considerevole. A livello di definizione basterebbe che mantenesse le qualità del 400, mentre come detto sul contrasto probabilmente potranno migliorare ulteriormente, soprattutto perché il 300 classico alla fine lo si usa senza paraluce con pochi problemi, i diffrattivi …beh devono esserci le condizioni adatte. In ultimo gli onion…per quanto si possano prodigare non vedo come si possa risolvere visto che la sola molatura ottica può rappresentare un problema…i diffrattivi devono avere quella struttura quindi.. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 18:56

 Canon EOS 7D MkII at ISO 200, 400 mm f:4 DO IS II + teleconverter 1.4x.III, 1/1000 @ f:5.6 |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 19:30
Beh i punti di luce nelli sfocato non sono certo meravigliosi, ma di qualità ottica ce n'è d'avanzo | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |