RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe





avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 16:38

Noi non accettavamo in riparazione ottiche ammuffite, semplicemente per evitare di infettare i laboratori di riparazione e montaggio, sterili, perché una infestazione da muffe avrebbe poi comportato spese enormi per la sterilizzazione.

E.... non siamo gli unici, anche la Zeiss, non accetta in riparazione ottiche o attrezzature ammuffite, per non infettare i laboratori e con essi altre ottiche ivi presenti

In fondo basterebbe un ambiente separato per smontaggio e decontaminazione, per poi procedere con la riparazione effettiva in ambienti "sani".
Attrezzarsi in questo modo per un problema occasionale magari è una spesa non giustificata, ma dato che la problematica è piuttosto diffusa, laboratori che fanno questo mestiere, secondo me decidono di non procedere per ragioni più commerciali che tecniche.
Ad esempio dubito che a Zeiss manchino i mezzi o il giro di affari necessario a giusificare una stanza di decontaminazione, ma la loro politica è piuttosto chiara, e questo mi fa pensare ad una decisione tutt'altro che tecnica.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 16:40

In Nikon li riparano, da vedere Nital cosa dice.

www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000005459&configured=1

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 16:54

Da ex riparatore posso confermare la gran mole di danni che i funghi sono in grado di fare, pertanto accetto e condivido l' approccio secondo il quale prima si apre e si pulisce tutto (e non gratis), poi si fa la conta dei danni effettivi, e si rifinisce il preventivo in base all' esito della perizia.
Trovo sia un protocollo più corretto e professionale rispetto al rifiuto in accettazione.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:00

Attrezzarsi in questo modo per un problema occasionale magari è una spesa non giustificata, ma dato che la problematica è piuttosto diffusa, laboratori che fanno questo mestiere, secondo me decidono di non procedere per ragioni più commerciali che tecniche.
Ad esempio dubito che a Zeiss manchino i mezzi o il giro di affari necessario a giusificare una stanza di decontaminazione, ma la loro politica è piuttosto chiara, e questo mi fa pensare ad una decisione tutt'altro che tecnica.


Sono abbastanza d'accorda.

Dal sito Zeiss citato da Paolo Pollastrin:

Le spore fungine sono ovunque e germinano in condizioni ambientali favorevoli:

Condizioni di crescita
Umidità relativa almeno del 70% (per più di 3 giorni)


Ora, umidità relativa al 70% per più di tre giorni in Indocina potrà anche essere ma da noi significa che hai tenuto gli obiettivi in cantina o nella sauna, oppure che te li sei portati in tenda e hai beccato una settimana di pioggia...
Dubito che nei laboratori Zeiss possa capitare di avere l'igrometro oltre 70% per tre giorni di fila...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:01

Che una lente 'infetta' possa infettare le altre... lo studio dimostra di che non è verosimile, la mia esperienza -poca- pure.

Che una lente 'infetta' possa contaminare una camera bianca (clenaroom) è possibile

proprio su questo bisogna fare dei distinguo:

Se per riparare una lente 'infetta' devo portarla in una cleanroom, allora è corretto stabilire che quella lente non verrà accettata, ma questo non significa che quella lente non è accettata perché potrebbe 'infettare' le altre lenti, significa, invece, che quella lente potrebbe contaminare l'atmosfera della cleanroom.

Nella sostanza: le due affermazioni non sono antitetiche

Quello che uccide le lenti non è la presenza di una lente 'ammuffita' ma l'ambiente casalingo dove vengono riposte.

Come già scritto: funghi e muffe sono OVUNQUE sempre, se si dà loro nutrimento ed un ambiente favorevole, senza dubbio prolifereranno OVUNQUE, anche dentro le nostre lenti.

Ed allora: la questione non è fasciarsi la testa perché abbiamo una lente 'infetta' e non sappiamo dove metterla, la vera questione è capire come e perché si è infettata per evitare che succeda a tutte le altre.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 0:22

Io ho visto lenti ammuffite per mesi a fianco di lenti nuove.

Le lenti nuove non si sono mai ammuffite.

Da li ho iniziato ampiamente a fregarmene, il problema si risolve smontando l'ottica e passando tutto in alcool isopropilico.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 8:58

Oppure non riparandoti l'ottica per fartene acquistare un'altra.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 12:58

Credo che i funghi e le muffe proliferino laddove esistono le condizioni ideali per diffondersi.
Un po' come per le persone che trasmigrano: mica scelgono posti invivibili in cui andare a stabilizzarsi, no?
Dice bene Gsabbio sull'indagine ambientale che va fatta.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 13:30

Da ex riparatore posso confermare la gran mole di danni che i funghi sono in grado di fare, pertanto accetto e condivido l' approccio secondo il quale prima si apre e si pulisce tutto (e non gratis), poi si fa la conta dei danni effettivi, e si rifinisce il preventivo in base all' esito della perizia.
Trovo sia un protocollo più corretto e professionale rispetto al rifiuto in accettazione.


Condivido, è un approccio serio e corretto.


In fondo basterebbe un ambiente separato per smontaggio e decontaminazione, per poi procedere con la riparazione effettiva in ambienti "sani".
Attrezzarsi in questo modo per un problema occasionale magari è una spesa non giustificata, ma dato che la problematica è piuttosto diffusa, laboratori che fanno questo mestiere, secondo me decidono di non procedere per ragioni più commerciali che tecniche.
Ad esempio dubito che a Zeiss manchino i mezzi o il giro di affari necessario a giusificare una stanza di decontaminazione, ma la loro politica è piuttosto chiara, e questo mi fa pensare ad una decisione tutt'altro che tecnica


Ne sono convinto

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 14:08

Sarebbe interessante sapere dall'autore della discussione:
- quanti obiettivi avevano colonie di funghi
- genere e specie dei funghi, almeno quelli prevalenti
- qual'era il terreno di coltura presente negli obiettivi sul quale hanno attecchito

Presumo che in una ricerca del genere siano indagini fondamentali.

Se l'autore non vuole rispondere pubblicamente può inviarmi un messaggio personale.

Grazie




user236140
avatar
inviato il 21 Agosto 2022 ore 21:53

ingegnere contro biologo: la vedo dura
Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 22:26

ingegnere contro biologo: la vedo dura


Come mettere dietologo contro salumiere.

user236140
avatar
inviato il 21 Agosto 2022 ore 22:30

dietologo contro salumiere


MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 22:40

ingegnere contro biologo: la vedo dura


...Vince quello col "fisico"!
Matematico, no?! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2022 ore 22:43

Nell'attesa di una risposta la butto sul faceto.

Mi lancio sulla patologia vegetale che mi è più congeniale

Il fungo incriminato sarà quello della Peronospora?

Quindi varrà la regola dei 3 dieci?

www.adama.com/italia/it/approfondimenti-dal-blog/peronospora-della-vit




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me