RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voi cosa preferite, HDR o unico scatto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voi cosa preferite, HDR o unico scatto.





avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:23

Quindi di cosa stiamo parlando?


Buh.. Sorriso è come limitare i propri mezzi al 50% del loro potenziale, 20% se poi non si sa sviluppare in PP in modo completo

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:24

Tutto contribuisce a creare il risultato finale. Neanche io ho mai visto i fiori come Monet o delle persone come Picasso o Mirò...
Romanzi, film sono finzioni...e non sempre verosimili

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:31

Se ancora siamo a fare immagini come vede l' occhio umano……allora si, che servono telefonini ed IA!!!! Immagini spettacolarmente vuote!!!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:34

Vorrei proprio che smettessimo di parlare di "realtà" a proposito della fotografia. Le immagini sono immagini, non possono essere "reali". Provate a mangiarvi la foto di un pollo arrosto se non ci credete.
Una foto può essere bella o brutta, e casomai potrà, se usata per scopi documentari, fornire informazioni utili oppure fuorvianti, questo sì, ma non potrà mai essere "reale". Come quando qualcuno racconta una storia e può raccontare onestamente quel che ha visto e che pensa sia accaduto veramente oppure inventare una storia fantastica. Ma la realtà è una cosa e le storie che si raccontano un'altra.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 13:52

Il termine "reale" non e' corretto, al massimo si dovrebbe usare "realistico". Ma anche questo non e' l'unico scopo della fotografia, l'importante credo dovrebbe essere la coerenza tra le intenzioni dell'autore e il risultato.
In ogni caso, la sovrapposizione di piu' scatti allo scopo di evidenziare vari aspetti presenti nella realta' in una sola immagine, diversi tra loro per esposizione, movimento, ecc..e' una tecnica propria della fotografia, non ottenibile con lo stesso risultato tramite altre, come la grafica o la pittura

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 13:55

É tutto lecito, io quando provo a fare multi esposizioni e a fonderle per aumentare la gd non mi sento soddisfatto è più forte di me mi prende quella sensazione di barare non ci possi fare niente, a quanto leggo non sono l'unico.
Un'immagine è tale ed è letta e percepita in modo diverso da ogniuno di noi. Tra realtà e fantasia ne possiamo discutere, ma quello che viene catturato dal sensore è reale altrimenti non sarebbe possibile immortalaro

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:05

Il problema dell' HDR è lo stesso della CGI al cinema, si nota solamene quando è fatto male.
Tra l'altro è anche difficile definire cosa sia un HDR.
Se scatto con una camera 1 che ha 8 bit e con un'altra che di bit ne ha 16 e faccio un HDR sulla prima sto barando?
Se la camera mi simula una sensibilità di ISO 12 scattando in automatico 8 foto di fila e mediandole in automatico in un singolo RAW sto barando?
Sono solamente limiti e procedure strumentali.

Ma voi ad occhio nudo avete mai visto la via lattea io mai


Non sei mai stato sotto ad un cielo abbastanza scuro mi sa ;-)
Ovviamente non si vede come in foto perché l'occhio ha un'apertura limitata e non può esporre per svariati secondi, e al buio non si percepiscono i colori, ma se il cielo è buono è impossibile non vederla chiaramente.

Nessuna foto comunque riproduce ciò che vede l'occhio, basta una lunga o una corta esposizione per tirare fuori qualcosa che non vediamo, ma ciò non lo rende di certo finto.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:05

Il software, da solo, non saprà mai cosa io voglio schiarire e/o scurire


amen.
Ecco perché i software che lavorano su degli automatismi non mi piacciono.
Per quanto riguarda le tecnologie computazionali vale la stessa cosa. Servono a fornirti un file che sia il più lavorabile possibile ma siamo ben lontani dal PRONTO.

C'è poco da fare... se si vogliono raggiungere dei risultati artistici di livello bisogna studiare. Bisogna essere competenti in fase di scatto e anche nelle tecniche di post-produzione. Precludere uno dei due processi significa limitarsi o auto convincersi per nascondere pigrizia. Il che è chiaramente lecito purché non si cerchi di far passare la cosa come purismo fotografico.

PS: la fotografia è il pezzo di carta che si tiene in mano. Questo è frutto di scatto, post-produzioni e stampa.
L'immagine è il jpg che la macchina ci fa vedere sul display. Almeno questo è quello che penso io. :-P

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:06

Quindi se tra 10 anni basterà uno scatto la tua coscienza sarà più tranquilla MrGreen
Si scherza

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:06

Ma voi ad occhio nudo avete mai visto la via lattea io mai

Gran bella domanda!
Ti direi anche di si, ma solo in montagna, con cielo terso, con luna quasi del tutto "in ombra", e senza fonti di luce che creino inquinamento luminoso nel raggio di svariati Km, una situazione dove anche per vedere le tue stesse mani ti serve una torcia!
Oggi non so quanti posti così siano rimasti, io ti parlo di una ventina di anni fa.
Ergo, vedere la via lattea perfettamente ambientata in un paesaggio che nella realtà è buio pesto, è oggettivamente irreale, non metto in dubbio che a molti possa piacere, ma sicuramente non a me...
Non so se sia su questa discussione o su altre, un utente ha "giustamente" scritto che ormai la via lattea inizia un po' ad annoiare!
Fin quando per ritrarla era necessario raggiungere determinate zone in determinate condizioni e scattare in un determinato modo, poteva esserci comunque un disinteresse, ma sicuramente non si poteva parlare di noia, ora che sempre più spesso ci si trova davanti ad immagini che ritraggono quello che una "normale fotografia", non sarebbe in grado di ritrarre, c'è da contemplare anche il "rischio noia"!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:29

Io la Via Lattea l'ho vista eccome, a 3500m slm: una sensazione meravigliosa, come essere nello spazio. Lì ho capito che da lì io vengo.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 16:15

Lì ho capito che da lì io vengo.

Siiiiiiiiiii! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:42

Se vai in un posto senza inquinamento luminoso in una notte col cielo pulito la via lattea la vedi eccome. Certo però non come nelle foto che la rappresentano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me