| inviato il 06 Agosto 2022 ore 12:31
“ I files di voi avifaunisti sono talmente strapazzati in postproduzione, tra maschere, nitidezza, cambio di sfondi, AI a manetta che arrivare a conclusioni guardando i files su juza la trovo una cosa azzardata. Ma assai proprio! meglio le mire fidati” Esatto Webby, non sono dirimenti di nulla, come gia' detto 1000 e piu' volte. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 12:34
Ecco facciamolo finire qua che di sciocchezze se ne stanno dicendo anche troppe oltre ad essere completamente ot. Tutti hanno provato qualcosa dicendo che ciò che avevano era ad un altro livello…qualsiasi fosse marca o modello, fatevela una domanda….ma senza postarla, tutta per voi. Per quanto riguarda i nuovi supertele che altro non sono che 400 e 600 con tc innestati, la questione riguarda esclusivamente il prezzo. Se qualcuno fosse disposto a spendere molto di più (ma tanto) per prendere un ottica che alla fine potrebbe avere comprando un tele e tc avendo pari prestazioni….beh tanto di cappello a Canon. Il prezzo lo decidono loro, non utenti di forum, non agenzie o fotografi ma la azienda costruttrice. Hanno toppato? Si vedrà, ad abbassare i prezzi si fa sempre in tempo…o magari nemmeno gli serve venderle ma sono di facciata (come il 200-500 2.8 sigma), assemblati solo su ordinazione. Al netto di ciò trovo quantomai inutile commentare la resa….è quella dei minori con tc, fine! |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 12:40
“ cosa c'azzecca il 70-200 Sony nella discussione? „ Ci azzecca come il tuo sminuire una lente fantastica per il prezzo. E vorrei vedere sia ottima, costa 3000 cocuzze. Come se il prezzo poi determinasse la qualità di una lente...Se una lente ' ottima, e' ottima senza se e senza: ah vorrei vedere... Fosse cosi' l'800 5.6 RF dovrebbe essere la lente migliore del pianeta, ma, alla fine, ha un prezzo che non solo non corrisponde nemmeno lontanamente alla qualità della lente, ma pure non e' nemmeno la lente migliore che ci sia. Il 100-500 e' davvero una lente stupenda, costasse 2700 come lo ha pagato Panna o 2900 come lo ho pagato io, o 2500 come lo ha pagato Otto o 3200 come e' costato ad altri. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 12:49
“ arrivare a conclusioni guardando i files su juza la trovo una cosa azzardata „ ma io non parlo di risultati finali, parlo di maf...via non mi fate linkare le foto che poi la gente si incaxxa, ma sto vedendo una sequela di foto con fuochi non incisi, tutti anticipati e posticipati...la superiorità sulla carta mi interessa poco, non mi interessa cosa può fare ma cosa fa ! |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 12:58
PannaeFragola stai dicendo che è una finta flagship sostanzialmente? |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:09
“ Ci azzecca come il tuo sminuire una lente fantastica per il prezzo „ Posa la trombetta perché non sto sminuendo nulla. Che sia cara quella lente sono i Canonisti a dirlo e che sia ottima anche. Io nel compenso dico da sempre che la R5 è un'ottima macchina senza nessun fanboismo. Quindi io non sminuisco nulla. Forse a sminuire qualcosa è qualcun altro visto che il 200-600 in pochi anni è diventata LA LENTE più UTILIZZATA su juza vedendo le statistiche. Ora o son tutti fessi e qualcuno è più furbo oppure... capisci a me... Quando vi si tocca qualcosa andate in escandescenze manco chissà cosa! imparate ad accettare le opinioni degli altri senza inalberarvi. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:12
“ PannaeFragola stai dicendo che è una finta flagship sostanzialmente „ si , l' R5 ...la mild flagship ....la A1 è eccezionale, io ho solo chiesto come va col 200-600 perchè vedo tante foto che non vanno bene, ma tante e di svariati utenti..Quindi delle 2 l'una, o col caldo non ne beccano mezza e tutta questa arma letale non è (la combo di cui sopra)...quando l'avete scoperto melo fate sapere |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:12
“ sono già visibili sul display posteriore delle macchine „ ...e ancora di più sul monitor del computer (tarato, non si sa mai), mi dispiace non averlo aggiunto, pensavo erroneamente che fosse sottinteso, avendo scritto "sono già visibili"! Ma come sempre qui è pieno di professori in cattedra, vi lascio alle vostre elucubrazioni, spero possiate anche provarle certe lenti e non solo discuterne e fare ipotesi basate su immagini di mire scaricate dalla rete. Buona estate! |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:18
Web, il tuo commento era chiaro, adesso non ti arrampicare sugli specchi. E il 200-600 è stato chiamato in causa, a sproposito, non da me, ma di chi lo paragona, in modo pacchianamente senza senso, a fissi dalla qualità nettamente, chiaramente e ovviamente superiore, visto il prezzo. Ho detto penso alla nausea che il 200-600 è la lente dal rapporto q/p migliore del parto supertele zoom (di cui il teleobiettivo 100-500, al pari dei 100-400, non fanno parte). Oltretutto so bene di cosa parlo, dato che è una lente che ho. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:20
Non mi interessa nemmeno l'idea di dover spendere 6-7k cocuzze per un corpo macchina che dopo un anno vale la metà a scapito del nuovo modello. Niente a1. Mi accontento della a6600 Eravamo in 3 ai falchi. Tre su tre con r5, due con 100-500 e io con l'800 (ef, non rf ), dunque io non faccio testo, avendo un non nativo (che comunque andava benissimo). Il mio amico Gory, da me consigliato, appena passato da 7d2 e 300/2.8is appunto a r5 e 100-500, che gongolava (e ti credo... ). L' altro, appena conosciuto, Dedo, organizzatore di viaggi fotonaturalistici, conosciuto sul forum, non si trovava, la combo stellare gliene cannava molte e al ritorno a casa avrebbe preso a1 e 200-600 Pregherei chi commenta di essere più misericordioso, e di attenersi alle proprie esperienze dirette non di un giorno o di poche ore Personalmente ho appena fatto alcune decine di migliaia di foto, e non mi ritrovo minimamente in quanto dice, ad esempio, l'illustre pannafragola, che tra l'altro fotografa principalmente soggetti fermi, o che si involano o che atterrano. Io ho fotografato rapaci molto veloci e con traiettorie imprevedibili, e ho risultati completamente diversi. Il 200-600, saputo usare correttamente, spacca il capello, persino con una vetusta e limitata a6600 |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:40
DrChris, tu ti inalberi appena ti toccano il 100-500. Punto. Io ho detto che a quel prezzo è normale aspettarsi l'ottimo, la situazione dell'800 non è la normalità. Non mi pare di aver sminuito nulla. Ho detto che è ottimo. Chiaro? questo è il mio pensiero. Della tua interpretazione mi frega zero. O ci vogliamo inventare che il 100-500 sia addirittura un bestbuy? |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:43
Okok Bestbuy cosa vuol dire? Per chi vuole un teleobiettivo, che tu spesso e volentieri paragoni a un teleobiettivo, dico di sì, guarda caso costa come il 100-400 Sony e Nikon, ma questo lo sai già. Uno compra quello di cui ha bisogno, quello che è un must buy per te di sicuro non lo è per me, dato che tu fotografi cose di cui io non mi occupo e viceversa, oltretutto tu lo fai di professione, io no. Io non ho mai paragonato nessun zoom a un fisso da 7-8-10-14 mila euro, e siccome conosco molto bene il 200-600 (tu lo hai usato?) quando leggo che come qualità lo si paragona ad un 500 f4 II o 600 f4 di qualunque marca, rispondo anche in modo elegante che è qualcosa che non esiste. E non vuol dire sminuire nulla, dato che ho aperto diversi post qui su Juza in cui ho detto che un 150-600 o 200-600 dovrebbe esserci pure in Canon, e qualcuno mi ha pure risposto che se non sono contento con Canon posso prendere il Sony… |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:53
Ma quindi in pony per avere costanza di risultati dal 200-600 e velocità operativa bisogna montare 7k di corpo macchina? Per me non ha alcun senso a quel punto proporre una lente a 1500 euro se poi per farla andare ne devo spendere 9 mila. Pare un po' una tecnica per inchiappettare la gente più che per dargli soluzioni per fotografare a buon mercato. Comunque vorrei capire se non c'è costanza e capacità di aggancio/maf con macchine che non siano stacked in casa sony… possono anche proporlo a 500 euro che resta inutile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |