RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R7 vs Olympus OM1 - Seconda parte : alti iso ,autofocus, ottiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R7 vs Olympus OM1 - Seconda parte : alti iso ,autofocus, ottiche





user226917
avatar
inviato il 10 Agosto 2022 ore 11:10

Alcune correzioni Mattia.

1) "R5+100-500 e tc fanno 2,5kg e oltre 7k... ", "Prenderei molto più volentieri la A1 col 200-600"


A1 e 200-600 (anche senza BG) fanno - in uso - 3.1kg, R5 e 100-500 fanno 2.5kg, quindi 600g meno con Canon, ma anche 15cm in meno (contando i paraluce), ergo la Canon a mano libera è EONI avanti a Sony (più gestibile, anche nel tempo, oltre che nell'inerzia). Altro discorso, prezzi. Canon costa 7k, vero, ma Sony quasi 8k, quindi non ne farei una questione di prezzo, tra le due...

2) "Prenderei molto più volentieri la A1 col 200-600"


Certamente lato AF la A1 è un passo avanti, forse 2, ma la R5 non è male, vedo un amico che è più preciso e veloce di me con la OM-1 e 300 Pro, ma dalla sua ci sono 10 anni di esperienza fotografica nel genere in più, di birdwatching anche 25 anni, quindi nel puntare il soggetto è MOLTO più capace di me

3) "La OM1 col 300 sono più leggeri e pratici"


Vero. Infatti parlavo di "unico passaggio superiore" quanto a risultato (IQ).

4) "quando cala la luce il 100-500 e la R5 vanno a "dormire" nello zaino... mentre il 300 Pro lavora... "


Ni. La R5 ha dalla sua uno stop e mezzo di tenuta ISO in più, che si somma di un altro stop (?) contando che ridimensionando i 45mp a 20 si riduce il rumore apparente. I 2 stop di apertura di vantaggio sono dunque andati su per il camino (come si dice MrGreen). La stabilizzazione può essere un piccolo vantaggio, ma solo per scatti a tempi più lenti.

5) "non hai comunque una portata super eccezionale"


R5: 500mm senza TC, 700mm col TC (e probabile 1/2 EV di peggior tenuta ISO, ma ridimensionando recuperato senza problemi)
OM-1: 600mm (equivalenti) senza TC, 840mm col TC ma perdi uno stop ISO per cui come sopra, più portata ma meno qualità, salvo in condizioni di luce ideale, ovvero (forse) il 20% delle situazioni (nelle altre molti non scatterebbero nemmeno, lo so, in tal caso le considerazioni possono variare, ma io parlo sempre e solo per me e per chi ha esigenze simili alle mie - gli assolutismi li lascio ai soliti noti).


"Perché con la om1 a f/4 vai subito a 6400-12800 iso, e con la r5 finisci a 16000-32000 iso. Troppi per entrambe.
Quindi appena non c'è più il sole li posi entrambi. "


Ecco appunto, qualcuno si ferma molto presto a scattare MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 11:20

Ieri sera ero poco prima del tramonto. Gallina all'ombra. Tempo 1/500s per evitare il mosso del soggetto. Iso 3200 f/5.6

15 minuti dopo, sole bassisimo in cielo, ero già a 12800 iso, e ho preso il flash, troppi anche per la a7r4.

Con un 2.8 sarei stato a 3200 iso. Ci scattavo ancora per 15-20 minuti fino ad arrivare a 6400 iso. Che la 5d4 tiene.

Dalle foto che vedo la om1 fa molta fatica oltre i 1600 iso. Penso che a 3200 con poca luce non ci arrivi, come tutte le m43.
Se la luce va giù il minimo indispensabile è un f/2.8 su ff, o un f/2 su apsc (o un 1.4 su m43)

Quando scattavo in serale o in notturna in pista ero sempre con il 200/2 af-s su d2h. Perché la d2x a 3200 iso... beurk come colori.


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 11:39

“Dalle foto che vedo la om1 fa molta fatica oltre i 1600 iso. Penso che a 3200 con poca luce non ci arrivi, come tutte le m43.
Se la luce va giù il minimo indispensabile è un f/2.8 su ff, o un f/2 su apsc (o un 1.4 su m43)”

Ma perché vi ostinate a scrivere certe cret…e?

user226917
avatar
inviato il 10 Agosto 2022 ore 11:43

Ma perché vi ostinate a scrivere certe cret…e?


Perché il loro livello di riferimento è molto alto. Posso intuire che chi cerca la piuma nitida a 6400 ISO debba rivolgersi altrove.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 11:43

Perché non fornite uno scatto 4k di lato lungo, fatto con un 300 f/4 su m43 a 1/500s dopo il tramonto di una qualità potabile? Intendo stampabile in a3 o vendibile a un cliente?
Qui hanno messo delle foto a 25600 iso che sono inguardabili anche su di un cellulare.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 11:49

Perché il loro livello di riferimento è molto alto. Posso intuire che chi cerca la piuma nitida a 6400 ISO debba rivolgersi altrove.


I dettagli del piumaggio in scarsa luce non c'è nemmeno col ff, inutile insistere.

user226917
avatar
inviato il 10 Agosto 2022 ore 11:56

I dettagli del piumaggio in scarsa luce non c'è nemmeno col ff, inutile insistere.


Anche questa è un po' una cret…a

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 12:04

Dopo il tramonto? Eeeek!!! avete raggiunto un altro livello MrGreen

@Nine.fathoms
Se esco a fare qualche foto di volatili vado nei soliti posti a 10min da casa perchè ho capito che devo passarli un po' di volte per capire dove stanno gli animali che mi sembrano abbastanza abitudinari.

Mi piacere fare trekking e qualche foto, comunque ci rifletto

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 12:06

Nine a 6400 iso in scarsa luce esce tanto quanto dal m4:3: foto ricordo.
Ti sei mai chiesto perché gli appostamenti vengono fatti in determinate ore del giorno e con posatoi posizionati nelle condizioni migliori? Oltre che a brevi distanze….
Chi fa certe affermazioni al 99,9% le fa per sentito dire e non per esperienza personale.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 12:19

A 6400 iso su ff hai lo stessa usabilià di un m43 a 1600 iso.
Quindi si è al limite.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 12:22

Dipende dall'ottica, sul m4/3 posso avere il 300 pro e sul ff il 200-600, ad esempio;-)
E che i 1600 iso del m4/3 siano i 6400 del ff rimane nei sogni, di chi ha il formato pienoSorriso
Insomma pie il m4/3 non l'hai mai provato, ti basi sulle teorie da forum.

user226917
avatar
inviato il 10 Agosto 2022 ore 12:31

Chi fa certe affermazioni al 99,9% lo fa per sentito dire e non per esperienza personale.


Chi fa certe affermazioni al 99,9% lo fa perché ritiene che tutti abbiano le proprie stesse esigenze e non considera tutte le altre situazioni come "possibili" o "qualitativamente sufficienti".

Francamente dei rendering presenti in galleria qui su Juza, su Instagram, su Facebook, su 500px, su Flickr, sono ampiamente stanco da un bel po'. Ma capisco che l'ambizione dei fotografo tipico sia quella, soprattutto in certi generi. Con le eccezioni, per fortuna.

6400 ISO in scarsa luce, da vicino, su FF possono essere ampiamente usabili e vendibili, su m43 non ho ancora avuto occasione di scattare in scarsa luce a 6400 ISO, non con la OM-1 almeno.




Sony A9, Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS, 1/200 f/6.3, ISO 12800, mano libera.

La mia PP è limitata, ma la foto è AMPIAMENTE usabile una volta elaborata un minimo meglio.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 12:40

Nine posta il raw che guardiamo tutti la pulizia del file;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 12:51

Najo,
Ho un amico che aveva la em1mk2 e una collega che ha la gx8.
Conosco la qualità, i pregi e i limiti di quel sistema.
Prendi un crop di 1/4 della a7r4 con una buona lente e hai più o meno qualità d'immagine. Solo che su ff il rumoreo mangi riducendo la risoluzione, su m43 c'è molto meno spazio.

Con una ff e un 600/6.3 la sera scatti 5 minuti in più che una m43 con un 300/4.
Se si vuole scattare un'altra mezz'ora serve un 2.8 su ff.
Il 120-300/2.8 non l'ho preso per avifauna, ma per altri animali, per scattare nel bosco e avere qualcosa di più versatile del 200/2.8.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2022 ore 12:57

“ Najo,
Ho un amico che aveva la em1mk2 e una collega che ha la gx8.”

Come immaginavoMrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me