| inviato il 07 Agosto 2022 ore 13:53
Mah, a me ne basterebbero 10. Tanto gliela farò fare la notte. |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 19:10
Azz mo annullo il pagamento da 10 e mi riabbono a 3,98 |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 21:40
Qualcuno sta usando questo iDrive da qualche giorno/tempo? Io lo prenderei per sostituire praticamente quello che fa Amazon Drive: copia extra di archiviazione e sicurezza per le fotografie. Visto il grande spazio, farei anche per i video 4K HDR di iPhone e della Action Camera |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 22:31
io ho copiato i primi 2tb. con calma copio gli altri |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 23:01
È un ottimo servizio, supporto crittografia anche con inserimento della propria key, sebbene in tale caso viene inibito lo sharing. È un vero e proprio servizio di backup con supporto anche di cloni di interi hd o partizioni e ripristino su hardware diverso, multi devices, scheduling, snapshot e l'utile cleanup degli archivi …..un qualcosa di diverso di un Amazon drive, Google drive e via dicendo….il software può essere un po' ostico per i non addetti, visto l'uso a cui si rivolge il servizio e le molti funzioni offerte, che di per se comunque é valido e se servisse ci sono video tutorial sul sito. Per il backup e i DR, é un servizio utile e ben fatto. Se si cerca lo streaming o mirroring dei files, no…anche se c'è un'opzione di syncro tra più devices, che però scarica e carica in locale ogni modifica. |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 23:08
A me quello può farlo il NAS, alla fine non mi interessa... Stavo infatti anche pensando alla chiave self-made per blindare i dati, tanto deve essere solo un DR dell'archivio di famiglia. Ps: con quella mia stessa chiave posso fare backup anche degli eventuali altri 4 dispositivi consentiti, giusto? |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 23:15
Si la chiave é unica, ma la scelta va fatta alla creazione dell'account, ovvero o la chiave la detieni tu o loro…. Ma la scelta é definitiva. |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 23:16
io ho provato Microsoft 365 family ma funziona malissimo, ci mette tantissimo a caricare (giorni!), ha una cartella protetta che dà sempre problemi, insomma, dopo 10 giorni di tentativi e di tempo perso l'ho lasciato. Sarebbe stato comodo per le licenze Office e per lo spazio ma non funziona proprio, non so come faccia un grande nome a rovinarsi la reputazione così. |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 23:30
Io con O365 non mi sto trovando male, anzi. In upload ho caricato un sacco di dati direttamente dal nas in pochissimo tempo e la sincronia non ha mai perso un colpo. Non l'ho mai usato come backup principale perché è l'account che uso sempre e uso OneDrive per condividere file e come spazio cloud principale. Per me il backup su cloud deve essere uno spazio che non vai mai a intaccare con l'uso quotidiano (sarò maniaco ?) Con IDrive al momento sono a circa 400GB su 800, l'unico appunto è che continuo a non sfruttare tutta la banda ma circa la metà (150mbps su 300) |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 23:43
Però state confrontando servizi diversi, ovvero il 99% delle persone considera lo spazio su O365, Gdrive…e similari come spazio anche per backup, ma in realtà per questo genere di esigenze si usa un qualcosa simile a iDrive. Questo non significa che non possa prendere 2 tera di dati e caricarli su Gdrive come copia addizionale, ma i servizi di backup e dr sono diversi da quelli cloud a scopo di sincronizzazione multi devices. Per la banda credo che visto il rapporto costi, qualità, funzioni da qualche parte devono tirare la corda…..anche con un link in FO a 10gbps non si va oltre i 200 mbit |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 23:58
Regà ma un upload a 150mbps per un caricamento su cloud per scopi di backup di DR è tanta roba eh... A me pare assolutamente sostenibile anche con 20, figuratevi ... Meno forse diventa oneroso, ma sopra 10 comunque più che fattibile. Son cose che si temporizzano in qualche modo di notte o nei tempi morti della rete di casa. |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 0:04
Si infatti per uso domestico avere un uplink a 100 mbit non é poca cosa |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 7:09
Io utilizzo per l' upload un notebook sempre acceso, ma ho anche un raspberry con librelec. Magari riesco ad utilizzare anche quello per un doppio upload. |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 7:17
Ho provato a registrarmi, il prezzo più basso che ho trovato è 20$ all'anno... EDIT: Trovato 10TB a 3.98$ e ho attivato l'account. Vediamo un po' come si comporta. La UI dell'App è rimasta all'inizio degli anni 2000 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |