| inviato il 30 Luglio 2022 ore 10:09
@Saro
 |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 10:11
Sviluppo lineare efficiente? Il cervello umano è composto da oltre 100 miliardi di neuroni e di sinapsi nell'ordine di circa 10 elevato a 14. Il tutto in un volume di circa 1.500 cm3. I CIP dei computer sono forse lineari? Il nostro cervello è efficiente perché è composto da "reti" neurali. Hanno uno sviluppo a rete e non lineare. Idem le reti neurali artificiali. Il cervello non l'ha progettato nessuno: si è evoluto da solo. Peccato che per alcuni progettisti non funzioni adeguatamente. Anche il cervello non sempre funziona a dovere. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:35
Una volta l'uomo era nomade, con l'inizio dell'allevamento e poi con l'agricoltura ha iniziato a diventare stanziale, questo ci ha portato a quello che siamo oggi. Ora io capisco che parlare di un ridimensionamento della popolazione è utopico e non praticabile ma pensare che la nostra espansione sia indolore per il pianeta e per noi è altrettanto utopico. La costruzione di un progetto del genere in una terra inospitale come un deserto è figlia di questo modo di pensare, di metterci al centro di ogni scelta fregandocene di ogni conseguenza futura. Il prossimo progetto sarà creare una metropoli nell'Artico, sviluppo, sviluppo, sviluppo....sviluppo d_eficiente |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:13
Si ma in questi posti da stanziale diventa stantivo |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 13:43
Vabbè, mi arrendo. In effetti le alternative che sono uscite da questa discussione sono tutte molto interessanti |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:10
“ Non è meglio una linea retta dove concentrare rete idrica, fognaria e trasporti (che includono sia lo spostamento che l'approvvigionamento e lo smaltimento) piuttosto che una rete a ragnatela, con incroci, nodi di scambio ecc.? Sarebbero km di tubi e binari in più. E la manutenzione? „ Fai un esperimento: prendi una grigia 10 x 10, riempila con i numeri da 1 a 100. Ora vai su Google, scrivi "random number" e imposta valori da 1 a 100 e scegli una coppia di numeri casuali. Ora calcola sulla griglia a che distanza sono i due numeri (es 23 e 56) muovendoti in orizzontale e verticale. In questo caso la distanza è 6, fossero disposti in linea per trovare la distanza basta sottrarre e diventa 33. Uno spostamento 5 volte maggiore. 50 e 58? 3 In griglia, 8 in linea. 46 e 76? 3 In griglia, 30 in linea. 1 e 100? 18 in griglia, 99 in linea. Con l'assurda disposizione in linea moltiplichi di svariate volte lo spazio per gli spostamenti (e ciaone efficienza energetica), e nota bene che ottieni quel risultato semplicemente raddoppiando la quantità di strada. Non parliamo poi del fatto che in una singola linea di servizi invece che una griglia avresti una quantità di traffico spaventosa, motivo per cui QUALUNQUE agglomerato urbano (o interno di edificio, magazzino, o qualsiasi posto in cui sia necessario ottimizzare i tempi di percorrenza e lo spazio) è una griglia. Già se l'avessero fatto circolare sarebbe stato un filo più credibile, ma comunque una presa per il culo.
 Poi vabbè, a me pare assurdo che si stia discutendo seriamente di una boiata fantascientifica (e già il fatto che ci sia la parola "scientifica" associata ad un progetto simile è fargli un complimento) che non verrà mai realizzata (come il 99% delle boiate in CGI che hanno tanto successo sui social, un po' meno nel mondo reale dove esiste una cosetta chiamata fisica) e i motivi sono molteplici (nel video ci sono letteralmente veicoli volanti alimentati a magia ), quello che mi stupisce è che le testate giornalistiche che dovrebbero fare un po' di selezione si bevano ste boiate clamorose e le condividano solo per fare click... e tutto ciò da un paese che per ora ha dimostrato di essere molto più bravo a far macellare avversari politici che costruire città. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 17:23
1 e 100? 18 in griglia, 99 in linea. Esattamente. Adesso mettici una metropolitana. Ricorda però che il the line è lungo 170km e largo 200 metri. Quanti km quadri? Quante linee metropolitane ti servono per collegare tutto decentemente? Quanti cambi devi fare per andare da una estremo all'altro della griglia? |
user198779 | inviato il 30 Luglio 2022 ore 17:32
Come ha dimostrato Old viene fuori una densità abitativa che nemmeno nei termitai c'è. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 17:47
8500 complessi da 200x200 metri alti 500. Tra l' uno e l'altro dovrai mettere delle strade. Oppure fare un unico blocco. Fai un po' te. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 17:59
Una linea abitativa da 170 km e larga 200 metri in proporzione assomiglia molto a quelle gabbie a batteria per l'ingrasso dei conigli dove la testa e rivolta verso la mangiatoia e il culo verso il posto dove va a finire quello che mangiano, a fine ciclo vanno soppressi, spellati e confezionati, le sembianze del gabbione futuristico sono quelle. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 20:06
Ancora insisti! Tutte le metropoli, ma proprio tutte nessuna esclusa, sono esattamente enormi gabbie a batteria. Cambia solo la disposizione. Linea retta o a matrice. Quindi cosa avrebbe di peggiore il the line da Tokyo? |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 20:18
Giordanobruno, la densità abitativa andrebbe calcolata al metro cubo e non al metro quadro. Vedrai che i conti cambiano e di molto. Soprattutto se calcoli lo spazio che occupano i mezzi di trasporto, perché in una città "classica" devi sottrarre i metri cubi di automobili, bus, furgoni motocicli ecc. (Non calcoliamo il trasporto a rotaia che solitamente è nel sottosuolo) |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 20:49
Nick Fa caldo, molto caldo. Non stravolgere anche la demografia. ... e l'urbanistica. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 21:12
Old scusami ma in Italia, per decreto, ogni nuovo insediamento deve considerare uno spazio abitativo minimo di 25mq od 80mc per abitante. Nel the line ci sono circa 1.900 MC totali per abitante. Mo, a prescindere dalla superficie di estensione, io credo che tolti gli 80mc destinati alle unità abitative, di spazio ce ne sia in abbondanza per tutti. Non credi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |