| inviato il 31 Luglio 2022 ore 16:09
Un po' troppa fiducia a mio avviso nelle miracolistiche regolazioni dell'af. Investirei più tempo sul campo a sperimentare sui soggetti, che non sui manuali |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 20:11
Mmm commento un po a sproposito visto che lamenta un comportamento anomalo dell af (cone fosse attivato il continuos autofocus, pur avendo disattivato l'opzione a quanto pare) |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 21:17
Chiaramente non mi riferivo a quello nè a Mattia, che conosco. Ma a tanti commentatori che lanciano consigli su consigli su fantasmagoriche regolazioni finalmente risolutive. Dici, ne saprà, impariamo qualcosa. E allora per precauzione vai a vedere il profilo e ti aspetti una marea di foto alla Cortesi... e invece niente, manco una, al solito |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 20:41
secondo me va provato con oggetti lontani |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 20:57
Forse Canon ha bisogno di qualche aggior.firmware,forse a breve esce. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 21:31
il 100-400 Olympus andrebbe confrontato però con il 800 mm f/11 visto che è un 200-800 su FF. Col 100-400 andrebbe confrontato invece il Leica 50-200 visto che arriva alla stessa identica focale o col 100-300 per rimanere sulla stessa fascia. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 21:57
Croppare non vuol dire far equivalere due obbiettivi diversi Il 100-400 Canon lo si può confrontare con il Lumix 100-300 per avere lo stesso livello di luminosità e fascia di prezzo, Mentre il 150-400 Olympus va confrontato con il RF 200-500, e l'800 mm f11 con il 100-400 per lo stesso motivo di prima. E ciò spiega benissimo perchè il 100-400 Oly perde contro il 100-400 Canon: letteralmente stai confrontando un 100-400 mm economico con un 200-800 mm economico.... E a livello progettistico è più facile fare un 100-400 economico e nitido rispetto a fare un 200-800 mm economico e nitido. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 23:29
il canon però è più buio dell'olympus il grosso problema della R7 è che fa schifo appena alzi gli ISO e i tele sono più bui Almeno in Olympus hai il 300mm f4 per mitigare la situazione |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 23:33
Nooo |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 14:36
....come tutte le Canon, scaffale!! |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 14:42
“ ....come tutte le Canon, scaffale!!MrGreen „   |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 14:56
@Navar.h credo che la prima domanda da farsi è perchè prendere una R7 anziché una R6 o R o un altra qualsiasi FF? Nel 2022 credo l'unica risposta sia per avere dei teleobiettivi compatti ma allo stesso tempo con più lunghezza focale, per tutto il resto trovo sia poco sensata una APS-C senza contare l'assenza di ottiche per tale formato. Il pubblico, come si intuiva anche da i video degli ambassador Canon, è chi fa sport o wildlife e qui arriva il problema: con la R7 hai una macchina con tanto tanto rumore anche a ISO bassi appena sfori i 1600 ISO ( dipende anche dalla tolleranza personale ) diventano un casino, appena sbagli l'esposizione diventano un casino... e per sbagliare l'esposizione intendo anche esporre per le luci in una scena ad altro contrasto come un volatile su un ramo di una pianta. non hai ottiche luminose senza spendere migliaia di euro e ripiegare sugli EF, sinceramente mi sembra che ci si trovi ad un "impasse" anche perchè dalla roadmap Canon APS-C che girava non sembra esserci nessun tele APS-C in vista |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 15:04
@Al404, per quanto mi riguarda, perché la R7 costa 750 euro in meno, e perché (provenendo da apsc) con le ottiche in mio possesso posso continuare a utilizzarle con adattatore, migliorando comunque prestazioni lato AF e raffica. Il fattore di crop x1.6 e i 32 mpx me poi la rendono un po' più indicata per i generi che preferisco. La R6 mi piace un botto, ma dovrei investire fin da subito anche in vetri e aumentare esponenzialmente il mio investimento iniziale... e nell'immediato mi è un po' impossibile... |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 15:29
@Navar.h non so che genere tu faccia, ma se non fai ne sport ne avi / fauna e hai già delle ottiche EF che non solo APS-C non ti conviene fare il salto ad una R usata? Poi più avanti ti prendi una R6 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |