| inviato il 21 Luglio 2022 ore 10:56
Vabbè ma cosa devi offrire? La concorrenza cosa offre "di più valido rispetto a queste lenti buie ma meno rispetto ai tele fissi da 14-20k"? |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:01
Nikon mi sembra più attiva... Il nuovo 400 4.5, l'800 6.3, e il 150-600 pare imminiente...sony dorme da anni ma ha il 200-600... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:01
“ Vabbè ma cosa devi offrire? La concorrenza cosa offre "di più valido rispetto a queste lenti buie ma meno rispetto ai tele fissi da 14-20k"? „ In primis non devi ragionare in base a ciò che offre la concorrenza. Devi saper proporre validi prodotti a prescindere. In ogni caso, Sony ha presentato un 200-600 che, a mio parere, è validissimo e duttile. Ok, mi dirai che ne ha proposto solo uno, ma da solo quello zoom riesce a fare fronte alle necessità di più fotografi rispetto a quanto farebbe uno zoom buiotto come questo Canon. Nikon, dall'altra parte, ha proposto, nell'ultimo anno, una serie di tele che sono otticamente validissimi (un pelo sotto dei classici f2.8/f4/f5.6), leggeri e da un costo proporzionato con ciò che garantiscono. In programma, se si decidono, c'è anche un 200-600 che si aggiungerà ad una gamma di tele, il cui compromesso da accettare è davvero esiguo. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:02
Dietro queste scelte ci sono strategie di marketing ben precise. Si mettono lul mercato lenti buie ed economiche, proponendole come ottiche compatte, leggere ed economiche (cosa si può volere di più?), quando in realtà dietro non c'è nessuna rivoluzione. L'unica vera rivoluzione sono i nuovi sistemi af delle ML, in grado di mettere a fuoco ad f/11, senza dei quali queste ottiche semplicemente non esisterebbero. Ma quando si parla di qualità, pesi ed ingombri delle lenti per ML, sono pari se non superiori all'"obsoleto" sistema EF. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:05
Appunto, l'innovazione sono i moduli af che focheggiano a f16, mica i buiotti... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:05
“ Nikon mi sembra più attiva... Il nuovo 400 4.5, l'800 6.3, e il 150-600 pare imminiente...sony dorme da anni ma ha il 200-600... „ si vabbè... parliamo di due lenti da 3.5 e 6k... eh... insomma... “ In ogni caso, Sony ha presentato un 200-600 che, a mio parere, è validissimo e duttile. Ok, mi dirai che ne ha proposto solo uno, ma da solo quello zoom riesce a fare fronte alle necessità di più fotografi rispetto a quanto farebbe uno zoom buiotto come questo Canon. „ Ok, 200-600. E poi? Poi non ha un macro 1.4x, non ha un 100-500, non ha un 14-35 f4... non ha un 300 2.8 EF che funziona come fosse un nativo etc. etc. “ Nikon, dall'altra parte ha proposto, nell'ultimo anno, una serie di tele che sono otticamente validissimo (un pelo sotto dei classici f2.8/f4/f5.6), leggere e da un costo proporzionato a ciò che garantiscono. „ vedi sopra... parliamo sempre di lenti da 3.5 e 6k... non è che stiamo parlando del target per tutti... Oltre al fatto che un 800 è una lente sulla quale devi essere parecchio convinto di volere quella focale eh. Cioè, se le mancanze sono (il solito) 200-600 ed un paio di lenti tele da 3.5 e 6k... mi pare un pochino superficiale come appunto. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:07
Gianpietro io non contesto in se l'uscita di sti buiotti (mi fanno schifo e non gli trovo un senso ma son fatti miei)....contesto il nulla cosmico in tutto il resto, appunto nella fascia 3/6 k |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:10
“ vedi sopra... parliamo sempre di lenti da 3.5 e 6k... non è che stiamo parlando del target per tutti... Oltre al fatto che un 800 è una lente sulla quale devi essere parecchio convinto di volere quella focale eh. „ Ma non significa nulla. Sono obiettivi che, al contrario di sti buiotti, non hanno alcun compromesso ottico. Mi pare normale che il prezzo sia un po' più alto eh. “ Cioè, se le mancanze sono (il solito) 200-600 ed un paio di lenti tele da 3.5 e 6k... mi pare un pochino superficiale come appunto. „ La vedi superficiale perché sei in Canon. Chi è in Sony o Nikon non la reputa superficiale come analisi. Poche palle su, invece di brevettare un 150-600 f8-f11, avrebbe potuto tranquillamente proporre lo stesso con f6.3 fisso. Avrebbe sacrificato un po' l'aspetto riguardante le dimensioni, creando, però un obiettivo, a mio parere, sicuramente, più bilanciato in termini di prestazioni. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:12
A parte che non li vedo annunciati ma solo nei brevetti mi pare di capire. Da li all'annuncio potrebbe passare un tempo pari al mai. Poi al massimo è solo Nikon che sta coprendo quella fascia, non vedo altre case farlo. 200-600: continuo a non essere sicuro di volere una lente di quella classe da 2.5kg, ingombrante così. Preferirei un simil 200-500 Nikon alleggerito, 5.6 fisso. Gran lente quella. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:15
“ 200-600: continuo a non essere sicuro di volere una lente di quella classe da 2.5kg, ingombrante così. „ Gian, però non devi ragionare così, dai. Lo sai che di difendere Sony proprio non ne ho voglia , però a quel 200-600 gli si può rimproverare davvero poco eh. Stikaiser che pesa 2.5 kg. È un obiettivo che si può usare sia in avifauna da capanno che in caccia itinerante che, addirittura, in paesaggistica. Hai una lente poliedrica ad un prezzo ottimo. Più di così non so cosa si può volere. E mi fai dire ste cose da nikonista, mannaggia a te |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:16
In paesaggistica non si può sentire dai... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:17
Eppure guarda su internet quanti la usano anche in quell'ambito. Non ti basare su quello che fai tu. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:21
Si ma va bene Iza, scendono dall'auto e mettono l'ottica su treppiede su... Allora va bene anche un 600 ... La paesaggistica fatta dal finestrino dell'auto. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:23
Ma sti kaiser ripeto Se mi serve un tele che vada sopra i 400 per creare una compressione di più piani in montagna, cosa faccio? Mi compro il 600 f4 da 16k euro? |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:28
No, prendo il 100-500 e croppo un 20% senza alcuna perdita di qualità. In montagna mi son portato 1kg e passa meno, minor ingombro e un litro di acqua in più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |