| inviato il 18 Luglio 2022 ore 7:56
Pensavo che in off grid avendo io bollette di 90 euro a bimestre con consumi di 40kw al mese il risparmio all anno sarebbe circa euro 500/anno 5000in 10 anni. E 10.000in venti ... Mica spiccioli |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 8:00
"Cesare la pompa di calore che ti fa risparmiare metano va con il fotovoltaico. E del riscaldamento ne hai bisogno quando il tetto non produce o produce poco. Quindi le batterie sono fondamentali" D'inverno, con una pompa di calore, le batterie sono letteralmente inutili... Una pompa di calore assorbe una quantità notevole di corrente, se ne hai messa via un po' d'inverno, ed è già un miracolo, questa finisce nei primi minuti di assorbimento della pompa di calore.... Da qui in poi è come se le batterie non ci fossero |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 8:31
A be, io probabilmente sono condizionato dal vivere in Lombardia... Una pompa di calore assorbe tantissimo, ma proprio tantissimo... Ovviamente molto meno rispetto ad un riscaldamento a serpentina , però anche con cop elevati, quando fa molto freddo e hai la sfortuna di vivere inverni umidi, una pompa di calore ti scarica qualsiasi batteria di inverno..., a meno di non avere 20k di fotovoltaico.. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 8:42
“ P.s. poi io abito qui, questo è gennaio: „ che schifo |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 8:42
Io da ignorante penso che se fossero la panacea e garantissero ritorni di investimento etc l'avremmo tutti... |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 8:51
Quando parte sta intorno ai 2kw per circa un'ora, poi stabile a 0.5 kw Naturalmente quando c'è sole ti basta e avanza ciò che produci, quando c'è nuvolo ti accontenti e paghi la rete Giampietro, il fatto è che 2 anni fa il gas costava in maniera molto diversa Comunque Luca l'ha detto 100 volte quanto spende con il FV (nemmeno grande) e la pompa di calore. Ci metterei la firma domani! |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 8:56
Secondo me dipende sempre dai consumi che uno ha. Io attualmente consumo meno di 2500kW l'anno. Adesso son partiti tutti con le pubblicità fotovoltaico, pdc etc etc Intanto l'investimento iniziale non è sicuramente basso. Poi non è assolutamente detto che tutti questi sistemi funzionino sempre bene come la caldaia che ho attualmente alla quale non ho mai messo mano in 30 anni, se non per una piccola valvola con spesa totale 30 euro (è una caldaia di immergas). Insomma secondo me il tutto va visto nel suo complesso. Io per ora resto dell'idea che economicamente non sia ancora il momento. Forse (forse) lo è a livello ambiente, ma non ci metterei la mano sul fuoco nemmeno li. Se oggi rientro dell'investimento in 7 anni (se va bene) per me è troppo troppo tempo. E poi va sempre vista la cifra che ci devo mettere perchè continuo ad essere convinto che coi tassi di oggi li metto in un isin come si deve e risparmio ugualmente sulla bolletta senza avere materiale sul tetto che se per caso vendo casa lo devo pure lasciare li. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 8:57
“ Giampietro, il fatto è che 2 anni fa il gas costava in maniera molto diversa MrGreen „ Esattamente: ora fotovoltaico e pompe di calore sembrano un'impellente necessità. Ma ricordiamoci che fino a poco più di un anno fa, con la Russia che ci svendeva il gas a prezzi irrisori, il ritorno dell'investimento era difficilmente giustificabile, almeno dal punto di vista strettamente economico. Dopodiché non è da escludere che la Russia lo facesse anche con un po' di dolo ed infatti, sia a livello di paese che di Comunità Europea, si è investito molto meno del dovuto nell'indipendenza energetica perché tanto era più facile e costava meno comprare il gas russo. Ed ora ne vediamo e paghiamo i risultati. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 8:58
Giampietro ma si parla di togliere il gas per riscaldamento e praticamente abbattere quel costo. Pure se dimezzo le spese del solo gas (intorno ai 1600 annui) per me conviene, oggi. Immagina quanto può convenire tra 2/3 anni che il gas sarà a 2€ smc Se poi in estate azzeeo addirittura la bolletta (o quasi) allora.... |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 9:00
Intanto si vedrà non è assolutamente detto che il gas costerà così. E se costerà così ci penserò al tempo, non di certo ora. Sempre mio parere. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 9:01
“ Comunque Luca l'ha detto 100 volte quanto spende con il FV (nemmeno grande) e la pompa di calore. Ci metterei la firma domani! „ ah ma qualcuno che legge c'è allora .... A fine anno vi darò i costi di quest'anno (con tutti i rincari che ci son stati) ad oggi, quindi da Gennaio a Giugno sono a 1060€ cosi divisi: 1383kWh Gennaio-Marzo 567kWh Marzo-Maggio 253kWh Maggio-Giugno ma me ne sono già tornati indietro 760 da GSE...quindi a conti fatti per ora ho speso 300€ senza vivere in riva al mare... |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 9:03
Ma tu hai l'SSP. Cesare cor caz |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 9:03
“ si è investito molto meno del dovuto nell'indipendenza energetica perché tanto era più facile e costava meno comprare il gas russo. „ Questa è la differenza che ci dovrebbe passare fra un manager aziendale o chi ragiona a breve giro di posta e un politico che dovrebbe avere una visione...come dicono quelli bravi, ah si di ampio respiro |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 9:05
“ Ma tu hai l'SSP. Cesare cor caz MrGreen „ Appunto gli conviene pensare subito ad una batteria.... Se a me domani levano l'SSP senza sostituirlo con qualcos'altro non ci penserò tanto...piuttosto mi tengo altri 200mila km la macchina, ma la batteria la metto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |