JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buondì, come già detto da qualcun altro, con la D90 c'era in kit il 18-105 il quale aveva e ha la baionetta plasticosa. Ebbene io dopo tutti questi anni mai avuto un problema. Si sta usurando ma è passato un sacco di tempo e i segni di usura sono minimi! Non è una scelta nobile OK, son d'accordo con chi si lamenta ma insomma si tratta pur sempre di un ottica non PRO. E comunque su Ebay vendono le baionette di ricambio a pochi euro!
io posseggo un nikon z 40mm, ho storto il naso per la baionetta in plastica ma alla fine l'ho acquistato lo stesso perchè come otticha mi piace molto. Al momento però devo ammettere che no nho avuto nessun problema, proverò a piantare qualche chiodo al muto per vedere che succede.
“ Borsone caduto dal tavolo con attrezzatura. Dentro la famosa Nikon D90 con 18-105 montato, morale baionetta rotta... „
borsa caduta dal tavolo con D700 e 24-120mm; morale baionetta rotta....della macchina però. Alla fine qualcosa si deve rompere. Sono un fan delle baionette in metallo ma capisco che l'urto è una cosa, l'uso normale è un altro.
bhe cadere dal tavolo non penso faccia parte dei test di Nikon sulla scelta dei materiali. Comunque mi spiace per lo sfortunato evento! Come detto la puoi sostituire con poco.
Premesso che anche il metallo si usura, a me successe con il 18-55 Fuji con l'uso si creò una specie di scanalatura con l'ottone a vista, le baionette di metallo spesso vengono fissate su parti in plastica. Ci sarebbe anche da dire che la rottura della baionetta con il conseguente distacco dell'obiettivo dalla fotocamera di fatto salva fotocamera e obiettivo da danni ben maggiori
secondo me la discussione tra plastica e metallo non va fatta sulla base degli urti; un urto da qualche parte si deve sfogare. Chiaramente se c'è una baionetta in plastica si sacrifica quella. Bisogna ragionare sull'uso normale. Discorso un po diverso sui corpi in plastica o in metallo. Mi piacciono di più quelli in metallo però capisco che sia in parte un discorso un po feticistico; un corpo in metallo che cade si piega; uno in plastica capita che ammortizzi il colpo tipo paraurti.
Inoltre mettere una baionetta in metallo ad un corpo in plastica non so quanto paghi; in caso di urto si romperebbe sicuramente il corpo dell'obiettivo sradicando le viti, capitava anche su di un tele sigma se non ricordo male.
“ Inoltre mettere una baionetta in metallo ad un corpo in plastica non so quanto paghi; in caso di urto si romperebbe sicuramente il corpo dell'obiettivo sradicando le viti, capitava anche su di un tele sigma se non ricordo male. „
Ho letto più di una volta di questo problema ma esiste anche il rischio di distacco della baionetta dalla fotocamera
una baionetta rotta costa poco, la riparazione dei filetti delle viti del corpo obiettivo è un'altra cosa. Spesso non è possibile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.