JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Guardando questo video, al minuto 11.36 perchè usa il flash direzionato in quel modo? Dietro non credo ci sia qualcosa che riflette la luce tipo un muro o un softbox
“ Guardando questo video, al minuto 11.36 perchè usa il flash direzionato in quel modo? Dietro non credo ci sia qualcosa che riflette la luce tipo un muro o un softbox „
Sono su un terrazzo vuoi che non ci sia una parete vista la posizione del flash? Magari era su un terrazzo all'ultimo piano (attico), o comunque dove non c'è un soffitto di un altro terrazzo (dal video non sembra esserci) e quindi l'unica superficie su cui ha potuto far rimbalzare la luce era un muro alle sue spalle. Questo a meno che non avesse avuto un collaboratore che gli teneva un pannello riflette su cui far rimbalzare la luce del flash, ma mi sembra fotografasse da solo e quindi lo escluderei.
Ma basta con 'sti rimbalzi… Guardatevi Terry Richardson che è ancor più duro di Bruce Gilden. Gente che guadagna, mica sta sui forum… Chi ha paura del flash diretto a piena potenza?
www.facebook.com/photo/?fbid=744897074311079&set=pcb.744902527643867 Invece per quanto riguarda lo stile Teal and Orange, ho fatto delle prove con vari tutorial che suggeriscono di modificare la calibrazione con tonalità rosso primario quasi al massimo, e tonalità blu primario quasi al minimo, ed infine abbassare la temperatura. Ho provato con delle foto mie ma non riesco a raggiungere una cosa del genere, secondo voi, cosa altro va modificato per raggiungere un effetto molto simile a questo? Sembra quasi che ci sia una "patina" bianca sopra
Quella patina 'bianca' probabilmente l'ha ottenuta alzando il livello dei neri, direttamente dalla curva di viraggio (portando 'in alto' il punto in basso a sinistra). Se usi Lightroom/Photoshop/AdobeCameraRaw, puoi provare ad aumentare il livello dello slider dei Neri.
Opinione personale, quegli skin tones sono terribili...
Invece per quanto riguarda il flash in se, ha senso comprare un flash di una marca tipo Canon, Godox ecc.. e quindi spendere soldi per il flash, oppure basta anche un flash della Neewer come nel mio caso? Il mio è TTL, ma questo sistema TTL in un flash più costoso sarebbe più performante? Inoltre sempre vedendo la guida di Stefano Tealdi ho visto la differenza tra flash a testa tonda e flash a testa rettangolare. Ma non sarebbe meglio il flash a testa rettangolare che ha la linguetta per far riflettere un pò di luce quando è direzionato verso l'alto? Qualche volta mi è capitato di vedere anche fotografi con il flash a testa tonda, non capisco se dietro a questa scelta di un fotografo c'è una scelta "tecnica"
il flash va preso buono.. Lascia perdere i flash di concorrenza cinese. Un flash deve fare tutti i lampi uguali e con lo stesso colore. Deve emettere luce BUONA con potenza sufficiente e ripetibilita' nel tempo.
Tutto gira attorno al condensatore ad altissima capacita/tensione ed alla lampada. Se quelli son buoni tutto funziona.
Il condensatore dei vari flash da poco tende a cambiare nel tempo. Ad Asciugarsi. Per cui il flash comincia a perdere potenza. A fare lampi irregolari.
La batteria integrata di solito garantisce circa 200 lampi a massima potenza.. Ma se e' buona e' meglio.. Tira piu' corrente ed il flash ricarica prima.
E' vero che puoi usare batterie AA ricaricabili ma se le usi su flash a NG 60 si arroventano e si danneggiano.
Quindi flash buono, batterie di scorta, caricabatterie rapido... Alla fine i costi ci sono...
Per imparare, tuttavia, va bene tutto. Anche il flashettino da 60 euro...
“ Chi ha paura del flash diretto a piena potenza? „
Più che avere paura è una questione di preferenza sul piace o non piace, personalmente le ombre molto dure non mi piacciono spesso. Poi non è detto che siano sempre brutte, dipende da situazione a situazione a da quale risultato si vuole ottenere.
“ Invece per quanto riguarda il flash in se, ha senso comprare un flash di una marca tipo Canon, Godox ecc.. e quindi spendere soldi per il flash, oppure basta anche un flash della Neewer come nel mio caso? „
Non ho idea di come sia la Neweer quindi non sono in grado di aiutarti. L'unica cosa della Godox è che i flash V1 e l'AD100 pro hanno una leggera dominante verde.
“ Il mio è TTL, ma questo sistema TTL in un flash più costoso sarebbe più performante? „
Non so quale flash tu abbia. Chiaramente un flash più potente ha i suoi vantaggi quando sei un po' più distante e/o quando devi riempire un softbox con maggiore potenza luminosa per fotografare una figura intera. Bisogna confrontare le caratteristiche dei flash.
“ Ma non sarebbe meglio il flash a testa rettangolare che ha la linguetta per far riflettere un pò di luce quando è direzionato verso l'alto? Qualche volta mi è capitato di vedere anche fotografi con il flash a testa tonda, non capisco se dietro a questa scelta di un fotografo c'è una scelta "tecnica" „
Se hai visto il video di Stefano Tealdi sai già che differenze ci sono (poi adesso ci sono anche accessori tondi della Rogue www.rogueflash.com/it/collections/rogue-round-flash-magnetic-modifiers ). La linguettina può essere comoda se non hai proprio nulla, ma è piccolina e fa poco (l'ho usata anch'io in passato): meglio una superficie più grande come un Rogue flashbender o, se si ha spazio ed uno stativo, un softbox od un ombrello o altro. Poi in macrofotografia c'è pure il tubo per le patatine.
“ Lascia perdere i flash di concorrenza cinese. „
Beh, Godox è cinese e funziona bene. Poi altre marche cinesi non so come vadano.
“ Quindi flash buono, batterie di scorta, caricabatterie rapido... Alla fine i costi ci sono... „
Adesso buona parte dei flash funziona con le batterie al litio comprese nella confezione. Pure Canon credo faccia solo modelli con batterie al litio.
“ Ma basta con 'sti rimbalzi… Guardatevi Terry Richardson che è ancor più duro di Bruce Gilden. Gente che guadagna, mica sta sui forum… Chi ha paura del flash diretto a piena potenza? „
Sì, ma infatti, da quando li ho imparati è tutto più semplice.
“ Più che avere paura è una questione di preferenza sul piace o non piace, personalmente le ombre molto dure non mi piacciono spesso. Poi non è detto che siano sempre brutte, dipende da situazione a situazione a da quale risultato si vuole ottenere. „
Certo Mc, La mia era una provocazione. Volevo dire che la ricerca di morbidezza nella luce del flash non deve essere una paranoia da seguire per forza. In molti casi ci sono soggetti (in genere maschili) che sono valorizzati dalla luce dura.
Comunque tornando alle foto ad eventi, l'esempio che porterei come il migliore che io conosca sono le foto bn di Larry Fink nel suo libro The Vanities: Hollywood Parties. Libro che ho e che consiglio assolutamente. Ok si tratta di divi di Hollywood ma sono immagini bellissime…. Qualcuno lo conosce? Si trova usato a prezzi decenti.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.