| inviato il 12 Aprile 2024 ore 16:06
Per il mio uso dell'ultragrandangolare, ho preferito tornare ad usare il mio vecchio e collaudato 17-40 L. I file che ottengo mi soddisfano e non mi stressano la vita, come il 16mm. Lo preferisco primo perché è uno zoom grandangolare con tante focali utili nel paesaggio urbano e non, poi perché si sposa benissimo con altre ottiche in mio possesso, ad esempio il 35 f2 IS, che invece dedico più al ritratto. Ma soprattutto, usando ancora molto la pellicola, voglio mantenere un buon parco ottiche EF, spendibile in entrambe le tecnologie, limitando gli RF a quelli compatti che veramente mi colpiscono, come l'RF 28mm che è per me il vero must have di Canon. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 19:37
“ ma non mi piace neppure come il software risolve il problema stiracchiando ad caxxxum tutta l'immagine. „ E meglio che a Zelig....il software che corregge un uwa RETTILINEARE fa una cosa assolutamente matematica: porta le linee ad essere rette e non curve....e qualsiasi 16mm portato ad avere le linee perfettamente diritte, "stira" le immagini ai bordi e angoli esattamente nello stesso modo, che sia l'RF16mm oppure il megaultraiper16mm uscito dalla collaborazione di Leica, Zeiss, Rodenstock, Schneider....se fotografi una griglia con linee perfettamente perpendicolari e con 4 cerchi posizionati negli angoli, una volta portate le linee perfettamente diritte, i 4 cerchi sono diventati 4 ellissi uguali in tutti i 16mm....non ce n'è uno dove l'ellisse è un po' più rotonda....quindi se dici che il 16-35 stira meno è perchè non lo porti ad avere le linee diritte....ti piace di più?....OK!!!....però è come se comprassi un CAD e poi ti lamentassi perchè le rette sono troppo diritte, a te piacerebbero di più un pochino curve. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 15:36
Infatti il 16-35 non parte da una deformazione così accentuata .. è molto inferiore la correzione da apportare, così come è minore lo stiramento dei bordi, e quindi la qualità ai bordi è di gran lunga superiore a quella del 16ino .. ma è una cosa normale. Io apprezzo il 16 per le dimensioni ma non si può dire che sia come il 16-35L. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 16:27
Come al solito, esempi ad minkiam di foto diverse, inquadrature diverse, tentativi personali e manuali di correzione che, ovviamente non centrano nulla con quella "calcolata" su quell'obiettivo dalla casa madre, termini che la dicono lunga sull'approccio in partenza negativo verso la lente ( mi "consuma" parecchia zona periferica dell'immagine!!....ma che ti consuma???....l'hai comprato e ti è stato venduto come un 16mm e quindi cos'è?....una volta scoperto che è meno di 15mm vieni aggredito dal rimorso di dover buttare via qualcosa? ) ....e il bello è che poi ci sono quelli, come me, che si impegnano pure a scattare esattamente la stessa foto come inquadratura, soggetti, dati tecnici, procedure corrette nell'elaborazione dell'immagine etc etc per dimostrare che la DEFORMAZIONE dell'immagine è uguale (non altri aspetti come correzioni cromatiche, tenuta ai riflessi, ad esempio) e si ritrovano ad essere contestati usando esempi come quelli sopra  |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 16:31
Rigel, il ritenere di aver ragione non autorizza a sarcasmo / ironia verso interventi altrui. Cortesemente, cerca di esprimere i concetti un una maniera piu' conciliante e rispettosa delle opinioni degli altri. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 16:52
Qui non stiamo parlando di quanto può essere bello o meno uno sfocato, parliamo di "matematica"....e se uno vuole imporre l'idea che 2+2 fa 5, è difficile trovarmi conciliante....cmq va bene così, l'RF16mm (che io ho dovuto farmi dare proprio per dimostrare che 2+2 fa 4 e non 5, sennò io posseggo il 16-35mm f4 L) è una lente che deforma in maniera abnorme le persone ai bordi, ti ruba parte del sensore e tutto sommato non costa nemmeno pochissimo, considerando le oscenità che compie....che problema c'è?.....bye bye.... |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 18:21
Si ma, Rigel, stai calmo! Posso anche cambiare idea, mica mi paga la Canon. Stiamo parlando di ottiche in un forum di fotografia, é una chiacchierata tra appassionati. Fammi vedere qualche immagine che possa dimostrare concretamente ciò che affermi con tanta convinzione e ti giuro l'RF 16mm...me lo ricompro |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 21:00
Metti il link allora. Non potevo saperlo scusa. Mica conosco tutti i topic di Juza! |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 21:01
Infatti e' a gratis Troverai che la prima risposta al tuo topic e' la mia, linka pure |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 21:15
Sono andato a vedere il tuo topic Rigel. Non posso che darti ragione. La differenza tra le due ottiche è davvero minima. Una cosa non mi piace: è quella persona che viene stiracchiata in maniera un po' troppo digitale. Ma è una cosa davvero, sinceramente, trascurabile.
 |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 0:04
Tu pensa che × che sono io... L'ho comprato due anni fa, mi era sembrato uno schifo e l'avevo rivenduto. Poi a forza di leggere voi sul forum mi è anche preso il dubbio che mi fossi sbagliato, che magari avessi dato un giudizio affrettato o mi fosse capitata una copia poco nitida. Ne ho trovato uno usato qui vicino, prezzo onesto, l'ho ripreso. NON SIETE AFFIDABILI Anche questo fa schifo, due su due, condannato anche in appello. |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 0:36
“ l'RF 28mm che è per me il vero must have di Canon „ Il 28 è proprio tanta roba. Contrasto e nitidezza al top. Il 16 per ora ci faccio ritratti un po' “buffi” a mia figlia. Mi piace perché riesco a contestualizzare molto l'ambiente dove si trova. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |