| inviato il 21 Giugno 2022 ore 9:55
@Ivan61 la direzione auspicata è di utlizzare più sensori da processare assieme, in teoria si potrebbe avere un ottimo risultato lato sensore con una buona gamma dinamica generale e cromatica sulle ombre da non far rimpiangere molto il micro 4/3 o aps-c, ma magari nemmeno il FF... fino ad ora abbiamo sempre concepito l'aparecchio fotografico come con un solo sensore, in realtà il risultato combinato (HDR, focus staking) sono tecniche che usiamo alcuni da anni ormai... Rimane il vero problema delle ottiche...samung in passato aveva proposto una soluzione ibrida audace ma che non funzinò.... magari qualcuno ci riprovera con ottiche intercambiabili di "qualita"... vedremo... credo sia abbastanza difficile pensare ottiche di qualità minuscole senza aberrazioni e difetti, tutte cose che palesemente vengono tenute a bada dal software, del resto questo avviene da anni anche sulle ottiche moderne delle nostre macchine forse più di quello che noi crediamo... insomma se si conosce il difetto dell'ottica (unica montata sul sensore) si progetta il software che applica bene la correzione necessaria... che poi credo sia anche uno dei motivi principali se uno smartphone è meglio dell'altro lato fotocamera... @Valgrassi bella foto |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 10:02
“ Continuate a paragonare i risultati delle FF con dei jpg degli smartphone „ io guardo le immagini (nel dettaglio), certo... che se uso la mia vecchia compatta da 8 mpix e sensore microscopico, il mio galaxy S8 forse fa anche meglio, ma meglio di che? Tutto è relativo, quando ci si accontenta dello scarso, il meglio dello scarso è comunque il meglio. In realtà, lo scopo finale è l'immagine, e per noi foto-maniaci, l'immagine al massimo del meglio ottenibile. Non importa se sia stata ripresa col banco ottico o con il telefonino. Quello che conta è l'immagine, ed allora la FF (ed anche una APS-C ed anche una da 1") mi danno immagini migliori di un telefonino. Si potrebbe dire.... 'bella forza, ti piace vincere facile col FF!' Sbagliato. A me piacciono le immagini belle, e per dirla tutta scatto in doppio formato raw+jpg (alla max qualità) ma il 90% delle volte il jpg prodotto è già perfetto. Però... lo ripeto, per le panoramiche il cell è insuperabile (altrimenti è necessario un gran lavoro di photoshop) ed in verità è insuperabile anche se vuoi fare dei time lapse su alcuni minuti di ripresa. Qui la praticità d'impiego e la velocità di produzione dell'immagine finita sono irraggiungibili da una still camera |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 10:17
Qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4268624&show=5 Carlmon ha pubblicato delle immagini fatte con l'I-Phone 12pro per carità accattivanti ma... alcune decisamente impastate per il mio modo ed il mio scopo di fare fotografia. ATTENZIONE: impastate significa che i toni più delicati si perdono all'interno della compressione jpg dell'immagine che di conseguenza perde presenza e bellezza. Se queste sono le migliori immagini di un cell... penso che la mia DSLR e la mia ML avranno lunga vita |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 10:36
@Gsabbio infatti è un buon risultato che sostituisce abbondan× quelle delle compatte se non lo supera... poi ognuno vuole vedere quello che vuole ... dipende tutto dalle aspettative personali... se devo postare un'immagine sui social è probabilmente ottimo, se ne faccio un discorso commerciale quanto anche di puro divertimento personale onestamente non considererei minimamente una opzione del genere per ovvi motivi... |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 10:50
“ per le panoramiche il cell è insuperabile (altrimenti è necessario un gran lavoro di photoshop) „ Mah... io 'sto "gran lavoro" con Photoshop non lo vedo proprio... certo, se non hai messo la macchina in Manuale (parlo dell'esposizione) magari ti capita che i fotogrammi da unire siano esposti in maniera non uniforme... Ma mettere tre foto in PhotoMerge non mi pare sta gran fatica.... (Ah, ma forse parlavi di quelle cose large 10 e alte 1... )
 |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 11:01
“ Ma mettere tre foto in PhotoMerge non mi pare sta gran fatica... „ verissimo... è solo una gran rottura di scatole. Ma la panoramica è un genere d'immagine più di 'bassa qualità', inteso come quello che conta è la vastità dell'insieme, non il dettaglio, ed allora il cell è sufficiente. |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 11:11
@Lorenzo1910 diciamo che fatti gli scatti fa tutto l'algoritmo di ps @Gasbbio dipende sempre la destinazione d'uso, ho realizzato una panoramica volutamente unendo diversi scatti con il 50mm (tanti) con l'idea appena finiamo la cantina di stampare una tela da 100x50... ovvio ci deve essere un fine... |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 11:14
“ appena finiamo la cantina di stampare una tela da 100x50 „ Allora non si scappa... photoshop e... the best per lenti e ripresa concordo |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 11:43
acc... ed io che per le panoramiche ancora uso la testa dedicata e mi faccio gli scrupoli sulla taratura per evitare gli errori di parallasse... |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 11:46
“ acc... ed io che per le panoramiche ancora uso la testa dedicata e mi faccio gli scrupoli sulla taratura per evitare gli errori di parallasse... Cool „ |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 11:46
“ diciamo che fatti gli scatti fa tutto l'algoritmo di ps „ Certo... e quindi non vedo dove sia il problema... Ma forse è l'interpretazione di "panoramica" il vero punto. Per me è riuscire a riprendere quello che che un 24 o un 28mm non riesco a far stare in un unico scatto... Ma mi limito ad unire 3 al massimo 4 scatti neanche troppo distanziati tra di loro... Quelle cose "così larghe" non mi interessano, anche se, molto probabilmente, quando stampate hanno molto più senso che non viste a monitor... Ma se si cerca una panoramica così larga, per aquisire gli scatti, è necessario spostarsi parallelamente alla scena ripresa... e non sempre è possibile. |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 11:52
“ ed io che per le panoramiche ancora uso la testa dedicata e mi faccio gli scrupoli sulla taratura per evitare gli errori di parallasse... „ E fai bene a fare così... Io però non ho "teste dedicate" e mi arrangio come posso. Ma non è che faccia Panoramiche tutti i giorni eh? E a dire il vero non è neanche un genere che mi "prende" più di tanto |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 12:07
Ma non ci penso proprio ! Telefono con la reflex ? No , e allora non fotografo con il cellulare, stop !  |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 12:18
@Wolfschanz ho appena cucinato una parmigiana che sto per mandare a mia moglie... non prenderò le mie macchine per mandargli la foto.... ecco diciamo che ho lo smarphone per questo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |