RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R da 100 megapixel in arrivo (CR3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R da 100 megapixel in arrivo (CR3)





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:09

Vedo che siamo ancora qui a dibattere sulla qualità di un sensore denso vs non denso...
Vabbè...
In ogni caso per i generi che prediligo oggi lo sweet spot sono 50 mpx a mio avviso...ma i motivi sono tanti...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:30

.. ma uno potrà fotografare con quanti caxxo di pixels vuole ??? che diamine Cool

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:49

Che ognuno si faccia i pixels suoi!;-)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 16:12

MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 16:37

Arnaldo, a parità di dimensioni di stampa, ai fini del rumore la dimensione del sensore incide capitalmente più della sua densità; su questo, non esiste negoziato.

Assolutamente sì, sono d'accordo! La questione è "a parità di...", non "in assoluto". Senza addentrarsi nel "è fisicamente distinguibile?" (discorso lungo 1km e pieno di variabili, quali dpi, dimensioni, risoluzione, ecc) la questione è proprio quella che dici tu.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 16:52

Scusa @axl, non so se ho letto male, nel corso della discussione si ipotizzava che la futura r5s potrebbe essere sprovvista di stabilizzatore ibis. quale sarebbe il motivo? Grazie

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:02

che casino che fate con il crop in ps....assurdo...qualità, gd, rumore....ma di cosa parlate?

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:04

Ciao Ciro, era un'ipotesi di Lomography che vede questa macchina studiata per essere utilizzata ad iso basissimi e su treppiedi quindi, secondo questa sua analisi, l'IBIS non servirebbe.


Io penso però che su queste risoluzioni l'IBIS sia fondamentale per scongiurare per quanto possibile il micromosso sempre in agguato.


avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:19

Quindi più denso degli attuali sensori m4/3! Vediamo se anche qui partiranno post su post a dire che "la nuova FF Canon è inutilizzabile tranne a mezzogiorno perché non tiene gli ISO!!1!11!!1!" MrGreen

Ora il rumore a 100 MP non importa più a nessuno? Questi sensori, e vi scrive uno che usa solo big MP, rischiano di rendere la macchina utilizzabile solo a 100 iso e con esposizioni tutte a destra obbligatorie e purtroppo ombre piene di rumore.

@Leonardo Mengolo e @Valgrassi
Ma anche no. Il vantaggio del sensore più grande rispetto a quello più piccolo vale A PARITA' DI RISOLUZIONE . Un FF da 20Mpx ha due stop di vantaggio rispetto a un m4/3 da 20Mpx (o uno stop rispetto a APSC da 20Mpx). Infatti già le FF da 50Mpx sono sì migliori delle m4/3-APSC da 20Mpx, ma NON di due/uno stop! Quello che conta è la dimensione dei fotodiodi: se sono grandi uguali, raccolgono luce allo stesso modo, che siano su una capocchia di spillo o su un sensore grande come un foglio A4! La quantità di luce totale non conta, conta la quantità per unità di superficie. Si parla di scatto "liscio", eh, senza ricampionamenti e cose simili.

Io ci provo... male che vada avrò buttato un quarto d'ora.
Presupposto: un fotografo vuole catturare una determinata inquadratura, e il risultato lo presenta ad una determinata dimensione. Quindi i paragoni si fanno a pari inquadratura e dimensione finale della foto, altrimenti si parla del nulla (che la foto sia stampata, proiettata su un muro o mostrata in maxi schermo).
Se due sensori hanno la stessa densità, ogni fotosito raccoglie la stessa quantità di luce (in media ovviamente), quindi la potenziale "bontà" del segnale raccolto da ogni fotosito è la medesima. Se l'inquadratura è la medesima, il sensore con una risoluzione superiore dedicherà un maggior numero di fotositi per riprendere un determinato dettaglio. Con un po' di intuizione potremmo già fermarci qui... si capisce che se lo stesso dettaglio della scena viene "registrato" da più fotositi su un sensore rispetto ad un altro (fotositi di pari capacità/dimensione), allora quel dettaglio avrà a disposizione un maggior numero di informazioni per essere riprodotto... maggior luce complessivamente raccolta per quel dettaglio > maggior segnale a disposizione > SNR superiore.
Se si riproducessero le due foto allo stesso rapporto di riproduzione, avendo fotositi di uguale dimensione le due foto apparirebbero con un'analoga qualità di immagine a parità di superficie osservata, ma quella più risoluta sarebbe complessivamente più grande dell'altra!! (Per vedere la foto meno risoluta grande come l'altra ti dovresti avvicinare, e avvicinandoti ne metteresti in risalto il rumore).
L'unico paragone sensato è visualizzare le due foto alla stessa dimensione complessiva, e così facendo a parità di superficie quella più risoluta addensa "più pixel" ovvero addensa più segnale! Osservando lo stesso dettaglio, la foto a risoluzione maggiore avendo messo a disposizione più pixel per tale dettaglio permette di "mediare" il rumore di scatto su un quantitativo superiore di informazioni acquisite, quindi lo riduce... lo stesso dettaglio apparirà più pulito, perchè è stata acquisita più luce (più informazione, più segnale) per riprodurlo. Qualcuno direbbe che il "rumore" è uguale a livello del pixel ma nella foto più risoluta viene riprodotto più in piccolo (poichè si addensano più pixel nella medesima superficie). È una frase che tecnicamente non apprezzo ma so che a molti rende l'idea.
Capire questo è fondamentale... altrimenti si rischia di acquistare una fotocamera MFT da 12 MP convinti di poter ottenere la stessa qualità di immagine che offre una FF da 50 MP. O che una a7S possa fare i miracoli poichè ha soli 12MP su un sensore FF... È la quantità di segnale raccolto che conta ai fini della qualità (a pari tecnologia, chiaramente).
Un tempo densità maggiore significava minor superficie utile a disposizione del sensore, quindi aumentare la risoluzione in un dato formato creava penalità ai fini della qualità di immagine, ma la tecnologia ha risolto questi problemi e oggi non è più così.

La quantità di luce totale non conta, conta la quantità per unità di superficie. Si parla di scatto "liscio", eh, senza ricampionamenti e cose simili.

La quantità di luce per unità di superficie dipende solo da tempo di scatto e apertura del diaframma (e luminosità della scena, ovviamente...), non c'entra con la risoluzione o la densità del sensore. Forse intendevi quantità di luce "per pixel". Ad ogni modo non è così... conta la quantità di luce per dettaglio inquadrato, a pari inquadratura (altrimenti come detto si parla del nulla) maggiore il formato maggiore la quantità di luce raccolta (bontà del segnale) per lo stesso dettaglio.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:25

Nessun fruitore di foto, nessun pubblico, potrà mai confrontare due sensori sullo stesso scatto. Mancando quindi il bisogno del cliente, che non si accorgerà mai della differenza, questo specifico difetto che viene imputato ai sensori molto densi non esiste dal punto di vista commerciale.
Potremmo continuare a fotografare con la vecchia 7d anche evitando i 160 iso (e multipli): la foto per i clienti che possiamo avere noi vivrebbe sempre la vita della farfalla nella mente degli osservatori.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:32

Io dico solo una cosa: ho provato tante camere fino ad ora, sempre ff, dai 12 mpxl fino a 61 della a7riv sony, passando per i 36 Canon, 47 mpxl della zii etc.
Posso dirvi che come qi finora la riv risulta la migliore (imho, ovviamente) un pelino meglio della z7 ii e sensibilmente meglio delle 24 mpxl con filtro aa.
E parlo praticamente in tutte le condizioni di luce, anche perche' i denoiser moderni piu' dettaglio prendono meglio lavorano nel denoising.
Motivo per cui, finora, piu' mpxl sono sempre preferibili. Imho, sempre MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:51




avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:57

@Leonardo Mengoli ok, ho capito cosa intendi e concordo, avevo capito intendessi un'altra cosa! Esattamente come dici, vedo le differenze se mantengo le diverse proporzioni (di stampa, di sensore, ecc). Poi, torno a dire, se tali dimensioni per un FF di quella risoluzione sono 3x2m a 300dpi e per un m4/3 (per usare il formato più piccolo) sono 1,5x1m (croppiamo in 3:2 MrGreen!) e poi stampi entrambe 30x20cm il discorso decade un attimo, ma a livello teorico è assolutamente corretto!

La quantità di luce per unità di superficie dipende solo da tempo di scatto e apertura del diaframma (e luminosità della scena, ovviamente...), non c'entra con la risoluzione o la densità del sensore. Forse intendevi quantità di luce "per pixel"

Unità di superficie (che so, 1cm quadrato) o n. di pixel, in caso di pixel grandi uguali sono la stessa cosa! Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:04

@Valgrassi

La questione della riduzione di GD nel crop mostrata nel grafico non è equivalente al alla perdita di GD nel APSC per il semplice fatto che ritagliamo una parte di sensore?

Chiedo perché non ho seguito bene il tuo ragionamento

user14103
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:18

100 mpx senza stabilizzatore ... auguri... ma mi rendo conto che per ora stiamo parlando del nulla gia due anni fa pareva uscisse una fotocamera con 90 mpx ..vedremo
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3533251&show=2



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me